lifegate Inserito: 20 agosto 2016 Segnala Inserito: 20 agosto 2016 Riesumo questa discussione ho acquistato un satfinder, l'ho preso perche' era carino, in una scatola completo di accessori, dato che recentemente ho acquistato per la seconda volta una technisat HD2 2 versione, ho pensato ora provo a puntare la parabola...ho gia' letto che e' utopia provarci col satfinder, ma facciamo finta che non sia cosi' per un istante, premetto che una sera, pioveva, ho allentato tutti i bulloni ho ruotato a casaccio e il satfinder software sul pc ha rilevato hotbird che ha funzionato finche' una ventata deve aver spostato la parabola. Ho rieseguito tutte le connessioni, giunture, il cavo era cotto nelle parti esposte. ora pero' il quesito che vi pongo e' questo, lo strumentino vuole essere alimentato con le pile, sul retro e' scritto 13-18 volt, con un alimentatore da 12 funzionava, ma ho anche letto che si puo' collegare fra LNB e il decoder che quindi lo andrebbe ad alimentare immagino, funziona anche con la scheda in questione questo sistema o no? mi spiegate meglio questo passaggio, spero di essermi spiegato abbastanza, grazie. Vabbe' sono un po' sciocco, adesso che l'ho alimentata funziona il satfinder.....mi sono messo piu o meno in posizione 180 e 42 di elvazione, ma il problema secondo me sapete qual'e'? non avere uno spostamento micrometrico della parabola, anzi l'opposto, dato che muovendosi su una staffa non si ha modo di controllarne il movimento con precisione. Ancora una domandina, ma L'LNB avrebbe anche lui una posizione ottimale? perche' vedo -0.6* skew, che significa?
Fulvio Persano Inserita: 20 agosto 2016 Segnala Inserita: 20 agosto 2016 Ciao. Quote Riesumo questa discussione..... No, accodarsi non è consentito dal regolamento,perchè crea solamente confusione con le risposte. Adesso che è stata divisa e aperta questa solo tua,prosegui solo qui.
lifegate Inserita: 21 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2016 puo' spiegarmi meglio, se l'argomento era inerente alla discussione per quale motivo non potevo parteciparvi? Non capisco il significato di accodarsi, qual'e' la differenza fra accodarsi e prendere parte mi scusi? Sempre che io mi sia accodato e non volessi invece approfondire inseieme a gli altri il discoorso in atto. Comunque la faccio breve, il mio intento era comunicare ad altri utenti che puntare la parabola col satfinder si puo' e non e' neanche tanto difficile, io l'ho fatto, solo un po' di pazienza.
sx3me Inserita: 21 agosto 2016 Segnala Inserita: 21 agosto 2016 Quote puntare la parabola col satfinder si puo' nessuno ha mai detto che è impossibile!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 agosto 2016 Segnala Inserita: 21 agosto 2016 Quote Ancora una domandina, ma L'LNB avrebbe anche lui una posizione ottimale? perche' vedo -0.6* skew, che significa? Certamente anche l'LNB va orientato ruotandolo di qualche grado per minimizzare la polarizzazione incrociata in quanto la polarizzazione del satellite da ricevere non è perpendicolare o parallela all'LNB stesso ,e pertanto deve seguirlo sulla fascia di Clarke (che non è una retta ma una curva.) In pratica ,e questo non puoi certo verificarlo col Satfinder,devi ruotare leggermente l'LNB per eliminare le portanti di opposta polarizzazione.Quindi devi osservarne lo spettro allargato relativo e minimizzare i "panettoni" di polarizzazione opposta a quella ricevuta. E' più facile farlo che dirlo,ma senza misuratore di campo dotato di analizzatore di spettro non puoi fare nulla,al massimo puoi segui le tabelle per la tua latitudine,ammesso di trovarle. In sintesi , sopra la cuspide che separa le due portanti adiacenti non deve apparire la portante di polarizzazione opposta che potrebbe alterare la ricezione. Nella realtà,per il satellite Hotbird a 13° bastano un paio di gradi in senso orario se guardato dal retro. Spero di essere stato chiaro,a volte mi capita che non capisco quello che scrivo quando lo rileggo.....
lifegate Inserita: 21 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2016 Ho capito (diciamo), grazie sx3me, qualcuno lo aveva detto in modo perentorio. Riccardo, io ieri sera, col fresco (diciamo) mi sono cimentato nel puntamento di hotbird, ho avuto vari problemini, non ultimo lo strumento che strilla e i vicini che ascoltano, poi la scomodita' del caso, DVBdream i codec non funzionanti ecc ecc Come decoder ho usato una Technisat HD S/S2, per farla breve, dopo vari tentativi falliti, intendo dire puntamenti diversi da quello desiderato, pensavo di averlo centrato, il satfinder ha una bella sensibilita' a mio avviso, il problema rimane quello di riconoscere il satellite giusto, come ehai scritto tu vorrei capire una cosa, in verita' le mie lacune in questo campo sono enormi, la domanda e', ma se io penso di aver centrato Hotbird per ipotesi, e poi nella ricerca dei canali seleziono Hotbird appunto, se il satellite fosse un altro, la ricerca troverebbe circa 400 canali di cui molti visibili? ne cito alcuni, Dmax, Tv francese x 4, ecc ecc non vedo rai e mediaset, la domanda e' per capire se c'e' possibilita' di errore o meno, spero sia chiaro.
lifegate Inserita: 21 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2016 ecco un esempio di cio' che riesco a vedere nella ricerca
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 agosto 2016 Segnala Inserita: 21 agosto 2016 intanto mediaset cripta tutti i suoi canali su satellite e se non hai un decoder adatto non vedi nulla.La rai dovresti vederla o almeno quando non cripta anche lei,ma è difficile che lo faccia su tutti i canali contemporaneamente. Inoltre può capitare che la ricerca viene fatta su un altro satellite e non su quello che si crede che sia. A me quelli sembrano i canali di Astra 19° però controlla qui
lifegate Inserita: 21 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2016 Probabilmente e' cosi', forse e' astra, ora controllo meglio, quindi i trasponder selezionati nella ricerca non sono un vincolo a quanto ho capito comunque la scheda funziona credo che la rivendero' anche stavolta, non guardo la televisione da circa 2 anni e non ho mai avuto un abbonamento e non sono tifoso..., quindi anche se puntassi hotbird che canali potrei vedere, gli stessi che si vedono sul digitale terrestre, al limite monto questa superaccessoriata tanto i canali free si ricevono ugualmente
lifegate Inserita: 21 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2016 Scusa una cosa riccardo, hai parlato spesso del modo di puntare la parabola con decoder e schermo, ma potrei optare anch'io per questo metodo? intendo dire spostando PC e LCD in terrazzo potrei usare questo metodo e in che modo, grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 agosto 2016 Segnala Inserita: 21 agosto 2016 e che è, un termoconvettore? Sì,certo,il metodo decoder tv è quello. Muovi lentamente la parabola finchè non trovi un segnale,lo ottimizzi con le barre sul display e verifichi che sia il satellite dovuto. Puoi regolarti "copiando" grossolanamente la posizione di altre antenne puntate su Hotbird 13° e poi affinandole con spostamenti millimetrici prima di serrare il tutto stabilmente Attento alla scala...
Fulvio Persano Inserita: 21 agosto 2016 Segnala Inserita: 21 agosto 2016 Ciao lifegate. Quote puo' spiegarmi meglio, se l'argomento era inerente alla discussione per quale motivo non potevo parteciparvi? Nessuno ha insinuato che tu non possa partecipare ad una discussione. Quote Sempre che io mi sia accodato e non volessi invece approfondire inseieme a gli altri il discoorso in atto. Hai fatto bene,ma..... ....accodarsi,qui su PLC Forum,significa "entrare" all'interno di una discussione,non per parteciparvi,ma ponendo altre domande che riguardano un proprio caso o che si discostano dall'argomento iniziale,in modo tale da creare una confusione con chi legge e che segue la suddetta. Dal momento che tu,oltre ad aver preso parte alla discussione,hai espressamente posto alcuni quesiti,la decisione di dividere le discussioni mi pare normale. Quote Comunque la faccio breve, il mio intento era comunicare ad altri utenti che puntare la parabola col satfinder si puo' e non e' neanche tanto difficile, io l'ho fatto, solo un po' di pazienza. Su questo ci sarebbero molte cose da dire,ma preferisco che lo dicano (scrivano) gli esperti.
lifegate Inserita: 22 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2016 Ho ritentato, ed ho beccato quasi subito hotbird, devo aggiungere che forse sbagliavo qualcosa nell'uso del satfinder, descrivo come ho agito questa volta, innanzitutto ho collegato un cavo di quelli assemblati di fabbrica fra l'LNB e to REC del satfinder, all'altro lato to LNB un alimentatore 12V, ho tarato il fischio, quindi l'intensita', ruotando il potenziometro finche' non si udiva piu' alcun suono, poi staccato l'alimentatore e vi ho collegato il cavo che va' alla scheda satellitare, quindi ho quasi subito ''beccato'' hotbird, ho serrato i bulloni, cercando di tenere sempre alta l'intensita' del segnale, secondo me' ci sono parabole e staffe migliori, questa me la sono ritrovata, detto cio', dopo aver rilevato circa un migliaio di canali, radio, free e non, c'e' un problemino, il segnale e' un po' disturbati, delle righine orizzontali che vanno e vengono, comunque l'immagine non e' perfettamente nitida, pur vedendosi bene, sicuramente avrete capito il tipo di difetto, da cosa puo' dipendere? connessioni? o il puntamento stesso?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 agosto 2016 Segnala Inserita: 22 agosto 2016 credo sia un problema al software del pc,prova con un decoder
lifegate Inserita: 22 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2016 non vorrei contraddirti, ma mi sembra improbabile un malfunzionamento di software come dvbwiever o simili... comunque leggendo una problema analogo su un forum Salve. Visto il difetto e le prove e sostituzioni già fatte, che escludono sia causa del decoder o illuminatore difettosi, credo si tratti di un disturbo a impulsi. Il cavo coassiale dell'antenna sat passa per caso nel corrugato con il cavo elettrico? In scatole dove ci sono cavi elettrici? E' possibile che in un punto sia poco o male schermato? Utilizza un router Wi-Fi in casa, per caso è vicino al decoder? Altri dispositivi a onde radio, tipo ripetitori di segnale? Mi faccia sapere. a pensarci ben mi è venuto in mente che su questa linea ho sempre percepito una certa corrente, l'ho percepita anche ieri, piuttosto fastidiosa, il cavo sat corre per un certo perimetro insieme ad un cavo della 220, affiancati sul battiscopa, però con la medesima situazione non ho mai riscontrato queste righine in passato, boooo
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 agosto 2016 Segnala Inserita: 22 agosto 2016 fai la prova con un decoder,magari fattelo prestare da un amico. Non credo a disturbi sul segnale satellitare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora