ghenti Inserito: 21 agosto 2016 Segnala Inserito: 21 agosto 2016 in una sottostazione abbiamo 2 autotrasformatori 230/110/20 kv collegati come nella immagine.notate che le uscite 20 kv non sono in parallelo,il sezionatore sbarre 20 kv normalmente rimane aperto e si chiude solo quando sente mancanza di tensione su una delle sbarre 20 kv.mi chiedo il motivo perche hanno deciso di lasciare il sezionatore 20 kv aperto?
dnmeza Inserita: 21 agosto 2016 Segnala Inserita: 21 agosto 2016 È lasciato aperto perche i due trasformatori si appoggiano a sbarre 220 KV diverse, non sono sulla stessa sbarra, pertanto se si dovesse aprire il congiunto re sbarre avresti i due trasformatori in parallelo sul 20 KV che non è una cosa bella, andresti ad alimentare in salita uno dei due trasformatori in caso di guasto , poi bisogna vedere ancor più in dettaglio il servizio, ma comunque devono essere separati sul 20 Kv
ghenti Inserita: 21 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2016 grazie Danilo!cosa potrebbe succedere se il conguntore 220 kv si dovesse aprire?
dnmeza Inserita: 21 agosto 2016 Segnala Inserita: 21 agosto 2016 Dipende, se ci sono linee collegate alle due sbarre 220 KV , ed il congiuntore si è aperto per intervento di protezione, e le linee sono rimaste in servizio potrebbe transitare un travaso di energia tramite il 20 KV , se una linea si è aperta, ed anche il congiuntore potrebbe alimentare un guasto in salita ecc... I casi sono diversi, dipende dalla rete e dal tipo di guasto e selettivita , resta che il20 KV deve rimanere aperto e chiuso solo manualmente o con commutazione asservita da un sistema di blocchi legati alle protezioni e consensi
ghenti Inserita: 22 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2016 ok.ma il problema e che non si puo chiudere manualmente il congiuntore 20 kv,prima devi aprire l'arrivo 20 kv dai autotrasformatori e poi chiudere il congiuntore 20 kv.Facendo cosi una sbarra 20 kv rimane senza tensione tempo di aprire e chidure i sezionatori 20 kv.
dnmeza Inserita: 22 agosto 2016 Segnala Inserita: 22 agosto 2016 Hanno messo un inter blocco per non fare paralleli, quindi è una disposizione di servizio onde evitare travasi di carico tramite il 20 KV, giusta procedura, si vede che i carichi sottesi sul 20 KV possono essere disalimentati, o comunque non hanno priorita di essere alimentati, sempre per le problematiche di rete a monte, ed evitare //
ghenti Inserita: 22 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2016 All inizio era cosi ma adesso i carichi sotto 20kv non possono essere disalimentati......
ivano65 Inserita: 22 agosto 2016 Segnala Inserita: 22 agosto 2016 di solito in cabina primaria gli interruttori AT e MT di ogni trasformatori si trascinano a vicenda, quindi la controalimentazione e' da escludere. il parallelo lato MT viene evitato probabilmente per due motivi: evitare correnti di corto sulla linea troppo elevata ed evitare che guasti su un tronco MT coinvolga entrambi i trasformatori con conseguente diasalimentazione di tutta la stazione. quello che vedi aperto e' il congiuntore delle sbarre MT , il quale viene chiuso nel caso di fuori servizio di un trafo per rialimentare la linea ad esso afferente
dnmeza Inserita: 22 agosto 2016 Segnala Inserita: 22 agosto 2016 se nel tempo è cambiata l'esigenza dei carichi sottesi sul 20 Kv, potrebbe essere valutata la possibilità di una commutazione veloce, con blocco per intervento delle protezioni, controllo di parallelo nel caso vi siano motori asincroni e/o generatori (tensioni residue), sempre con il consenso di apertura di un interruttore 20 Kv di uno dei trasformatori, Le eventuali modifiche devo essere valutate molto attentamente.
ivano65 Inserita: 22 agosto 2016 Segnala Inserita: 22 agosto 2016 questo vale per le stazioni private , dove ogni caso e' un progetto ad hoc. nelle reti di distribuzione vale quanto ho detto sopra.
ivano65 Inserita: 23 agosto 2016 Segnala Inserita: 23 agosto 2016 da notare la differenza tra linee AT e MT: le prime sono sempre magliate , le seconde sono magliate ma esercite in radiale, onde evitare cio' che ho detto sopra
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora