Angelo55 Inserito: 23 agosto 2016 Segnala Inserito: 23 agosto 2016 Buona sera a tutti e buone vacanze o buon rientro a chi come me le ha ormai finite. E' mia impressione o il caldo sembra fa soffrire particolarmente gli elettrodomestici? Nel giro di pochi giorni, aspirapolvere folletto, ferro da stiro a vapore e lavastoviglie, guasti. Scherzo, comunque al folletto devo sostituire il motore che è andato, il ferro a vapore ha la caldaia che perde e quindi da sostituire, solo con la lavastoviglie ormai è una lotta senza quartiere e sempre con problemi nuovi. Vengo al dunque sperando di poter porre fine in un modo o nell' altro al problema, praticamente è iniziato già alcune settimane fa: durante il programma, la temperatura dell' acqua raggiungeva livelli molto alti,e qualcosa andava in corto facendo scattare il salvavita, per ripristinarlo occorreva staccare la spina della lavastoviglie che si poteva rimettere in funzione dopo qualche ora quando si raffreddava, in quel caso riprendeva e portava a termine il programma. questo difetto non accadeva ad ogni lavaggio, anzi, molto di rado fino a quando non ha cominciato a bloccarsi dopo il riscaldamento dell' acqua per poi ricominciare il programma e ribloccarsi allo stesso punto in un ripetersi continuo. Ho trovato il filo blu che si innesta nella scheda come cotto in seguito ad una sfiammata e quasi staccato, ho rimediato con un nuovo filo, ma non ho trovato altre anomalie ed il problema persiste, cosa può essere? Il termostato? la resistenza? La scheda? Resto in attesa e rinnovo i saluti.
giogio160 Inserita: 23 agosto 2016 Segnala Inserita: 23 agosto 2016 Ciao, sicuramente è da sostituire la sonda di temperatura ntc, oppure solo controllare che sia inserita bene nel suo alloggio, magari si è solo spostata siccome dici che il problema non lo fa sempre.
Angelo55 Inserita: 24 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2016 Ciao Giorgio160, buon giorno e grazie per la risposta. Innanzitutto preciso che attualmente la lavastoviglie, si blocca dopo il riscaldamento dell' acqua, resta ferma per un poco per poi ricominciare daccapo il programma e ribloccarsi dopo il riscaldamento dell' acqua, in un ciclo continuo, praticamente un programma non finisce mai . Mi sono fatto un' idea quardando su internet di come è fatta una sonda NTC, se cortesemente mi indichi dove è alloggiata e come arrivarci, proverò a smontarla. Una volta fatto, come capirò se è da sostituire? Grazie, a presto.
giogio160 Inserita: 24 agosto 2016 Segnala Inserita: 24 agosto 2016 Ciao se si blocca sul riscaldamento potrebbe essere che riscalda troppo per come hai già indicato. Comunque la sostituzione della sonda non è complicata, ora non so dove sia alloggiata perché non conosco bene il tuo modello, comunque o si trova fissata in basso al pozzetto esterno non parte interna, o si trova alloggiata all interno del portellone.
Angelo55 Inserita: 24 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2016 Ciao, credo di aver individuato la sonda, ti allego due immagini. Non sembra difficoltoso smontarla, c'è qualche cosa che devo sapere ? Qualche fermo da togliere o sollevare ? Una volta smontata come farò a sapere se è difettosa? Grazie.
tecnico77 Inserita: 24 agosto 2016 Segnala Inserita: 24 agosto 2016 E se si blocca la pompa di scarico surriscaldandola?
Angelo55 Inserita: 24 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2016 Ciao tecnico77, si l' acqua la scarica, in pratica è come se svolgesse il programma a metà, dopo di che ricomincia daccapo senza mai arrivare a termine. La sonda NTC è quella che ho evidenziato in foto? Basta svitarla dopo aver staccato lo spinotto posteriore ? Come si fa a capire che è difettosa? Grazie.
giogio160 Inserita: 24 agosto 2016 Segnala Inserita: 24 agosto 2016 Ciao, si la sonda è quella, levi lo spinotto e poi estrai la sonda è ad incastro, se sei pratico con il tester la sonda dovrebbe avere un valore intorno tra gli 8 e 12 kohm,se non sei pratico la sostituisci e basta, spiegando sempre marca e modello al ricambiata.
Angelo55 Inserita: 25 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2016 Ok grazie, ti farò sapere sugli sviluppi dopo lo smontaggio.
Angelo55 Inserita: 25 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2016 Ciao Giorgio 160, smontata, tra quali poli devo misurare con il tester? 1,2,3,4 ? Cos'è quella pasta bianca all' interno?
Angelo55 Inserita: 25 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2016 Tra i contatti 3 e 4 il valore si ferma a 6 Kohm, mentre tra gli altri contatti non si rilevano valori. Cosa vuol dire, che la sonda è da sostituire o il problema è altrove?
tecnico77 Inserita: 25 agosto 2016 Segnala Inserita: 25 agosto 2016 Non vorrei contrariare nessuno..Ma dubito sia la sonda..non si rompe mai su quella macchina. ..ma non si sa mai..accertatene
Angelo55 Inserita: 25 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2016 Ciao Tecnico 77, allora di seguito l' immagine del valore della soda tra i contatti 3 e 4. Gli altri contatti non danno valori. se la sonda funziona allora cosa può essere? Grazie.
tecnico77 Inserita: 25 agosto 2016 Segnala Inserita: 25 agosto 2016 Allora..hai la certezza che non scarica quando deve scaricare?hai provato con un rapido?
Angelo55 Inserita: 25 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2016 Allora, credo che tra quello che mi diceva mia moglie e quello che verificavo io ci sia stata molta confusione, per cui una volta appurato che la sonda funziona per quel che mi è sembrato di capire, ho programmato un ciclo rapido per seguirlo passo passo: -Ha iniziato caricando l' acqua, quindi ha lavato, aperto lo sportellino del detersivo, riscaldato l' acqua; dopo 10 minuti circa si è fermata senza scaricare, si è avvertito come il ronzio di un motore in tensione che non riesce a girare. dopo 2-3 minuti ha ripreso per fermarsi ancora dopo 2-3 minuti, è rimasta ferma per altri 2-3 minuti ed ha scaricato in due mandate consecutive, quindi è ripartita , ha ricaricato l' acqua, e riscaldato. dopo 4-5 minuti si è fermata , si è avvertito come il ronzio di un motore in tensione che non riesce a girare, è rimasta ferma per un 3-4 minuti, ha ripreso a girare e dopo 2-3 minuti si è fermata scaricando in due mandate consecutive, giungendo alla fine del programma con le due luci rosse accese. Tutto il ciclo rapido è durato circa 30 minuti, non sappiamo se sono regolari tutti gli stop che ha fatto, o avrebbe dovuto girare sempre . Ti sembra normale?
giogio160 Inserita: 25 agosto 2016 Segnala Inserita: 25 agosto 2016 Ciao, la sonda sembra essere ok ha un valore quasi di 10kohm. Per quello che racconti sull ultimo post mi sembra più un problema della pompa di lavaggio che si blocca, e quando si blocca ti va in ebollizione l acqua. Vedi se la Motopompa ha un condensatore, se si sostituiscilo, costa poco intorno i 4€, e vedi come si comporta la ma macchina dopo la sostituzione del condensatore. Perché il ronzio che senti e della pompa di lavaggio quando si blocca.
tecnico77 Inserita: 25 agosto 2016 Segnala Inserita: 25 agosto 2016 Quel ronzio potrebbe esser il decalcificatore. ...la pompa di scarico potrebbe bloccarsi magari quando l'acqua e calda .o alla partenza. .nello spunto..succede anche nelle lavatrici
Angelo55 Inserita: 26 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2016 Ciao Giorgio160, Tecnico77, vin ringrazio entrambi, e seguo entrambe i suggerimenti. Di seguito le immagini del condensatore credo sia quello e del decalcificatore. Circa il primo, se costa così poco si può anche sostituire direttamente, si svita o è messo ad incastro? Non ho capito però tecnico77 se stai dicendo che è la pompa di scarico che crea il problema del ronzio al decalcificatore o è il contrario? La pompa di scarico però funziona, il decalcificatore si rigenera? o si deve sostituire? come si smonta? Grazie.
giogio160 Inserita: 26 agosto 2016 Segnala Inserita: 26 agosto 2016 Ciao, il decalcificatore non ha condensatore, credo che quello che hai mostrato sulla prima foto sia il condensatore della pompa di lavaggio, basta che segui i fili della pompa di lavaggio e vedere se passano dal condensatore, così hai la certezza che sia lui, e sembra che sia ad incastro.
Angelo55 Inserita: 27 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2016 Buona sera Giorgio 160, quindi le pompe della lavastovihlie sono tre, quella di carico, di scarico e di lavaggio? Quest' ultima dove si trova? ciao grazie.
BADPI59 Inserita: 27 agosto 2016 Segnala Inserita: 27 agosto 2016 ciao angelo.. le lavastoviglie di pompe ne ha 2 """scarico e lavaggio"""" con il condensatore solo una,quella del lavaggio sostituisci il condensatore in foto con uno uguale di UF e VOLTAGGIO e fai una prova con involucro in alluminio difficilmente lo troverai,importante come ho detto sopra i uf e voltaggio ciao
giogio160 Inserita: 28 agosto 2016 Segnala Inserita: 28 agosto 2016 Ciao, quello di carico acqua si chiama elettrovalvola.
Angelo55 Inserita: 29 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2016 Salve, ho sostituito il condensatore con uno di plastica ma stessi valori, ho avviato il programma veloce: si avvia, riscalda, si ferma, scarica e conclude il programma negli stessi tempi come già detto sopra. Quel fermarsi continuo è regolare? Io non ricordo, mia moglie dice che non lo faceva prima e comunque il lavvaggio e l' asciugatura delle stoviglie è scadente. Cos' altro può essere? Grazie.
Angelo55 Inserita: 29 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2016 La lavastoviglie, durante un programma di lavaggio quante volte si ferma?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora