Pikotto Inserito: 24 ottobre 2010 Segnala Inserito: 24 ottobre 2010 Abbiamo parecchi motori di media in cantiere ed abbiamo realizzato il collegamento all'impianto di terra direttamente sul corpo statore per poi fare dei ponti da questo(i) punto(i) esternamente alla cassa terminali di potenza. All'interno di quest'ultima c'e' un terminale di terra che abbiamo utilizzato per collegare lo schermo del cavo di media. Il ns. cliente richiede un collegamento diretto di questo terminale alla rete di terra sostenendo che altrimenti non siamo in sicurezza. Io credo invece che le norme prevedano il collegamento del solo schermo al terminale che e' terra tramite i bulloni di fissaggio della cassa al corpo statore. Voi che cosa dite?
gianff Inserita: 24 ottobre 2010 Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 (modificato) il problema e' che non vi e' garanzia assulutaper quanto riguarda la conducibilita' fra corpi metallici assemblatiproblemi tipo ruggine vernice olio bullonerie tipo di metalliquindi e' piu sicuro un collegamento con cavo di ramealtra cosaparli di ponti tra carcassesolitamente ogni apparecchiatura deve avere il cavodi messa a terra diretta all punto di dispersione (con eventuale schermatura in parallelo)cioe' una dispersione non deve passare sulle altre carcasse per arrivare al punto finale Modificato: 24 ottobre 2010 da gianff
Pikotto Inserita: 24 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 Capisco quello intendi, pero' se per i motori di bassa la norma IEC 60034-1 chiede espressamente il collegamento all'interno della cassa collegamenti di potenza per quelli di media chiede espressamente il collegamento sul corpo statore e in aggiunta un morsetto o punto di messa a terra interno per lo schermo del cavo, se c'e'. Questo inoltre e' ribadito dal fatto che alcuni motori di media hanno una specie di muffola per l'ingresso del cavi che non consentirebbe l'ingresso di altri cavi per la messa a terra. Alcuni costruttori esplicitamente dicono che la cassa cavi e' messa a terra tramite i bulloni di fissaggio della stessa ed infatti non prevedono neanche il collegamento esterno alla stessa se non in caso di motori alimentati da inverters, cosa che noi abbiamo comunque fatto in automatico.In effetti pero' non e' una cosa sulla quale ho trovato un qualche cosa di certo al cento per cento. Riguardo ai ponti, alcuni costruttori li realizzano "di fabbrica" e comunque parliamo di terre secondarie ovviamente.
gianff Inserita: 24 ottobre 2010 Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 (modificato) si in fatti io consideravo la 400vper la media tensione spesso si fa riferimento a un peritoa me e' capitato par dei trasformetori in media di seguire il progetto del gestore della rete enelqui anche io ho visto dei collegamenti a mio avviso da interpretatre (oppure derivati da certe esperienze)ad esempio la schermatura da quel che so' non e' per i disturbima serve in caso la tensione (perfori l'isolante) deve andare trammite la schermatura verso terrastesso discorso per la terra sulla carcassa (non all'interno motore)a mio avvisola media tensione va controllata in caso di fugaesempio se avviene un problema dentro al motore e' abbastanza incotrollabilel'inportatante e' che non si propaghipoi servono protezini di sgancio molto ben dimensionate Modificato: 24 ottobre 2010 da gianff
Pikotto Inserita: 26 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 Noi in effetti la richiesta del cliente l'abbiamo solo sulla media, sulla bassa non ci sono problemi. Comunque il costruttore ed anche un altro che avevo contattato mi hanno confermato che quanto da noi fatto e' giusto, anzi non ritenevano neanche i ponti necessari. Se ci sono ulteriori sviluppi e l'argomento ti interessa ti terro' aggiornato. Ciao e grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora