biagiob Inserito: 28 ottobre 2010 Segnala Inserito: 28 ottobre 2010 Quanti avvolgimenti si si dovrebbero vedere sullo statore di un motore asincrono trifase che abbia una coppia polare?
roberto8303 Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 cosa intendi per vedere? i gruppi di matasse per fase? e poi fermo restando una coppia polare cioe un 2 poli, dipende dal numero di cave quante ne ha il tuo motore?
biagiob Inserita: 29 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 Mi spiego meglio e chiedo scusa se da quanto scrivo si evince una preparazione specifica carente; la mia domanda è questa: se apro un motore elettrico asincrono trifase, come posso stabilire quante coppie polari ha il motore? Posso contare il numero di avvolgimenti sullo statore o mi servono altre informazioni, quali? Se fosse sufficiente contare gli avvolgimenti, quanti ne sarebbero necessari per costituire un polo e, di conseguenza una coppia polare?
Del_user_127832 Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 L' asincrono trifase che sia 2,4,6,ecc.. poli ha sempre almeno tre avvolgimenti statorici, se per aprirlo, intendi "apriro la morsettiera", quella non potrà darti alcuni utile informazione riguardo le coppie polari del motore.saluti
roberto8303 Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 come posso stabilire quante coppie polari ha il motore? Posso contare il numero di avvolgimenti sullo statorecerto che si puo stabilire il numero di poli, devi riconoscere un gruppo di fase contare il suo passo di avvolgimento e contare le cave dello statore, e avere studiato qualche libro di avvolgimenti... ad esempio un classico 4 poli 1400rpm con 36 cave puo avere un passo 8-10-12 / 8-10-12 / 8-10-12, disposti a 120gradi elettrici, ad esempio un 2 poli ha passo di avvolgimento piu lungo, un 6 poli ha le matasse con passo molto riavvicinato cioe piu si aumentano i poli e piu le matasse degli avvolgimenti sono vicine tra loro nelle cave.
avince72 Inserita: 30 ottobre 2010 Segnala Inserita: 30 ottobre 2010 perchè devi aprirlo ? non poui farlo girare e misurare i giri dell'albero ? risulterebbe più semplice la verifica.se invece ti ritrovi con uno statore già aperto, o preferisci aprirlo, segui i consigli di roberto.
roberto8303 Inserita: 30 ottobre 2010 Segnala Inserita: 30 ottobre 2010 perchè devi aprirlo ? non poui farlo girare e misurare i giri dell'albero ? risulterebbe più semplice la verifica.perche deve misurare i giri dell albero? il motore a benzina è gia tarato con la leva acceleratore...a meno che non l hanno spostata sul minimo ma non credo sia quello il problema...
roberto8303 Inserita: 30 ottobre 2010 Segnala Inserita: 30 ottobre 2010 (modificato) ops ho fatto un errore chiedo ai moderatori di cancellare il mio penultimo messaggio non inerente al motore trifase ma al generatore a scoppio... comunque forse non puo farlo girare perche non funzionante e non ha la targhetta dei dati per identificare gli rpm...*Se fosse cancellato non si capirebbe questo tuo ultimo messaggio; d'altro canto hai chiarito con questo. N.B.: l'utente ha la possibilità di modificare un suo messaggio nei primi 15' dal suo inserimento. Modificato: 31 ottobre 2010 da Livio Migliaresi
roberto8303 Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 hai ragione grazie Livio , come si fa a cancellarlo??
edmondo calia Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 ascolta dall'avvolgimento puoi verificare i poli ma devi sicuramente avere delle nozioni di bobinaggio.pertanto devi saper contare le matasse e quanti gruppi costituisce una matassa.dopo devi verificare se è a poli omonimi o poli alterni e da qui tiri fuori i poli.spero di non averti confuso le idee.omunque forse nel web qualche esempio pratico c'èper curiodsità controllerò anch'ioùciao
biagiob Inserita: 2 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2010 Il motore di cui dispongo è un asincrono trifase non più funzionante, che è stato smontato sfilando il rotore dallo statore. Osservando gli avvolgimenti interni dello statore, mi sarei aspettato di distinguere n. 3 avvolgimenti per polo e, di conseguenza, n. 6 avvolgimenti per coppia polare; mi è difficile, però, distinguerli. Fermo restando che dai dati di targa viene fuori che il motore dovrebbe avere n. 2 coppie polari.
roberto8303 Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 metti qualche foto dell avvolgimento e vediamo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora