amper Inserito: 31 ottobre 2010 Segnala Inserito: 31 ottobre 2010 Ciao a tutti, ho un motore trifase asincrono 400/690v a 6 morsetti per stella/triangolo da 15Kw.Per controllare gli avvolgimenti se sono in corto o interrotti, come posso usare solo il tester? Ho controllato già gli avvolgimenti verso massa dandomi un valore di circa 56kohm per tutti e sei morsetti scollegando le 3 barrette per il collegamento stella/triangolo, ma non ho capito come controllare gli avvolgimenti U1, V1, W1 e U2, V2, W2 se ricordo bene sono collegati in diagonale, quindi come dovrei configurare il tester? 56Kohm non sono pochi per essere un buon isolamento?Grazie e scusate per le tante domande
StefanoSD Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 ho un motore trifase asincrono 400/690v a 6 morsetti per stella/triangolo da 15Kw.Per controllare gli avvolgimenti se sono in corto o interrotti, come posso usare solo il tester?Il tester va bene solo per vedere se c’è continuità tra gli avvolgimenti. Per misurare l’isolamento, il tester non va. L’isolamento va misurato con altro strumento chiamato “Meger” questo strumento, è in grado di generare una tensione di 500 V/1000 V. Ho controllato già gli avvolgimenti verso massa dandomi un valore di circa 56kohm per tutti e sei morsetti scollegando le tre barrette per il collegamento stella/triangolo, ma non ho capito come controllare gli avvolgimenti U1, V1, W1 e U2, V2, W2 se ricordo bene sono collegati in diagonale,Si, in diagonale. Dal momento che hai tolto le barrette, è facile individuare i singoli avvolgimenti col tester.
amper Inserita: 31 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 Grazie Stefano, ma normalmente che valori di resistenza devo avere fra gli avvolgimenti per individuarli, immagino pochi ohm di valore uguale per tutti gli avvolgimenti.
StefanoSD Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 Si può sapere che difetto ha questo motore?
amper Inserita: 1 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2010 Questo motore è collegato ad una ventola per una torre di raffreddamento, purtroppo la partenza è diretta senza scambio stella triangolo, se si collega a triangolo quindi 400v scatta l'interruttore per il picco di assorbimento troppo elevato, il dimensionamento dell'interruttore è giusto per il normale esercizio.Allora si è scelto di collegarlo a stella ma non alimentandolo a 690v il rendimento è basso, l'assorbimento è un tantino alto (circa 40 amper in confronto a 17 amper che dovrebbe assorbire con 690v).Gli altri motori vanno più o meno bene, ma questo alla partenza fa un rumore pazzesco è assorbe 150 amper, si esclude problema meccanico, volevo appunto controllare meglio gli avvolgimenti.
avince72 Inserita: 1 novembre 2010 Segnala Inserita: 1 novembre 2010 (modificato) se escludi problemi meccanici (lo hai provato a vuoto ? hai controllato i cuscinetti ?), e le prove con il tester le hai fatto con i cavi copletamente scollegati e motore fermo, direi che i 56K sono davvero pochi.se non hai un megger per confermare la dispersione, io lo riterrei al 99%, già da smontare e controllare se c'è solo acqua, o peggio, all'interno del motore...in secondo luogo,suppongo che lo scambio stella/triangolo, rispetti il senso ciclico. l'interruttore non è cominciato ad intervenire dopo un ricollegamento motore, giusto ?P.S.non voglio contraddire stefano, ma personalmente (potrei sbagliare), con misurazione fatta sulla basetta con cavi scollegati e motore fermo (dipende dove è montato e se viene trascinato da altre forze), non mi fido del tester solo se mi legge isolamento perfetto. Modificato: 1 novembre 2010 da avince72
StefanoSD Inserita: 1 novembre 2010 Segnala Inserita: 1 novembre 2010 Ho un dubbio che il tuo motore sia a due velocità – per assicurarti devi provare la continuità degli avvolgimenti. Ora tu hai tolto tutte le barrette vero? Bene ora metti un puntale del tester per es. su U1 con l’altro prova su i terminali restanti, e annota, dove trovi continuità. - Poi togli il puntale del tester da U1 e lo metti su V1 e con l’altro prova sui restanti terminali, e così con W1 con gli altri. Se trovi continuità su tutto, hai il motore a due velocità, mentre se trovi continuità U1 con V2 e V1 con W2 e W1 con U2 dovrebbe essere a una sola velocità. Annota tutto e fai sapere. Trascrivi la targhetta del motore, così vediamo anche i giri e facciamo prima. Ciao.
roberto8303 Inserita: 1 novembre 2010 Segnala Inserita: 1 novembre 2010 ma questo alla partenza fa un rumore pazzesco è assorbe 150 amper, si esclude problema meccanicoio non lo escluderei per niente, controllerei bene le sedi dei cuscinetti e anche l albero motore dove sono calettati i cuscinetti.
amper Inserita: 1 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2010 Ciao e grazie per le vostre risposte, il motore appartiene ad una serie di motori che raffreddano l'acqua proveniente da una caldaia industriale attraverso delle torri evaporative.Questa mattina ho risolto il problema, ho ricollegato uno di questi motori (tutti uguali) nella configurazione a triangolo 400v di rete, quindi a partenza diretta, ed ho tarato il termico non nella portata della corrente che era già tarato bene, ma un selettore vicino ad esso dove si seleziona per avere un tempo maggiore di avvio prima che il termico intervenga, infatti il motore parte portandosi in un breve istante nella portata del suo valore di corrente circa 30A, adesso non mi resta che ricollegare gli altri motori nella giusta configurazione a stella e tarare i termici.Per quel motore dove ho parlato nei miei post, confermo la perdita d'isolamento degli avvolgimenti misurati sia con tester che con megger, riporto di seguito la targhetta del motore,50Hz - 400/690V stella-triangolo 29,1/16,9amper15Kw - 796giri/min Tutti i quadri sono ICETCiao e grazie a tutti.
amper Inserita: 1 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2010 OPS! SCUSATE VOLEVO DIRE NELLA GIUSTA CONFIGURAZIONE A TRIANGOLO
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora