painbrain Inserito: 31 ottobre 2010 Segnala Inserito: 31 ottobre 2010 salve a tutti.ho la lavatrice di cui in oggetto e mi è partita la scheda, nello specifico la eeprom.siccome l`ho già ricomprata e questa ce l`ho in laboratorio (cantina ) vorrei fare una bella cosina: usare un plc s7/300 che ho li da un pochino per sostituire la scheda, rifarmi i programmi a mio piacimento e rifarmi un pannello utente con semplici bottoni e led.nel complesso è poca roba, due elettrovalvole, un pressostato, una pompetta per il ritorno e una resistenza con un ntc.mi sorge solo un dubbio per il motore.a memoria mi ricordo che ha le spazzole (2) e un morsettone da 5 fili.come lo piloto? che cosa gli si deve dare a tutti i fili? (in termini di tensione, se alternata o dc, frequenza, ecc.)so solo per certo che due di essi sono il ¨contagiri¨ del rotore. ma il resto? possibile che mi serva per forza un inverter per pilotarlo?grazie mille per eventuali delucidazioni.
Mardock Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 Sicuro che sia un motore a spazzole?... ma perchè poi parli di inverter come se ce fosse per forza bisogno?...Un motore in DC su una lavatrice, sinceramente , mi pare una cosa piuttosto assurda... Controlla bene e fornisci maggiori dettagli del caso.Saluti
painbrain Inserita: 31 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 le spazzole ci sono. parlo dei due carboncini (a molla) che si trovano su una parte rotante.già da questo si potrebbe dedurre qualcosa? quella lavatrice ha diversi livelli di centrifuga programmabili, ecco perchè parlavo di inverter, pensavo ne avesse uno nella scheda di comando per variare la velocità.a quanto ho capito i motori con spazzole sono in dc.quindi come andrebbe alimentato?alle spazzole gli va data una tensione variabile?
roberto8303 Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 mi è gia capitato di mettere le mani su motori a spazzole per lavatrici, sono in dc , hanno una puleggia con cinghia a nastro di diamentro piccolo, essi fanno molti piu rpm di un motore in alternata classico a due velocita di lavatrici, sono anche meno potenti siccome si fruttano i circa 12000rpm del motore in continua riducendoli con un sistema a cinghie. Non ho smontato e visto personalmente la lavatrice dotata di questi motori, ma il principio dovrebbe essere quello.Per variare gli rpm del motore in dc ci sono in questo forum molte discussioni.
painbrain Inserita: 31 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 ok. penso con un ponte di diodi di poterlo alimentare sulle spazzole.ma gli altri fili? come li devo collegare? una loro combinazione credo me lo faccia girare in un senso o nell`altro, sbaglio?grazie comunque per il consiglio, cercherò per quanto riguarda la variazione di rpm sui motori dc.
roberto8303 Inserita: 1 novembre 2010 Segnala Inserita: 1 novembre 2010 certo scambiando i collegamenti tra loro il motore inverte la sua rotazione, ma una cosa volevo chiederti, ma un s7300 per fare questa applicazione non è un tantino esagerato??
painbrain Inserita: 1 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2010 si è vero ma ho solo quello sai come collegare gli altri fili? o perlomeno un indizio su DOVE vanno dentro il motore in modo da capire com'è fatto lo schema elettrico interno? vado di tester a misurare la resistenza? quant'è in ohm quella di un avvolgimento?
roberto8303 Inserita: 1 novembre 2010 Segnala Inserita: 1 novembre 2010 certo che lo so , ma non avendo il motore tra le mani non sono sicuro sul consiglio da darti...comunque se si tratta di un motore con l eccitazione serie di solito sono cosi.Se vuoi cambiare il senso di rotazione inverti A con B. cè anche un altro tipo di collegamento quello in derivazione ma è meglio vedere e capire come è fatto il tuo motore invece di dirli tutti. ci vorrebbe un foglio tecnico del motore...
painbrain Inserita: 1 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2010 grazie infinite.quando torno a casa lo smonto e vedo di rimediare modello e quanto possibile dalla scocca.
Mardock Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 I restanti 3 fili probabilmente sono il sensore conta giri per il controllo in retroazione della velocità. Dei tre: due saranno per l'alimentazione (es: 0-5V, 0-12V, ecc), al terzo si ha l'impulso di giro avvenuto. Quelli che ho visto personalmente hanno un magnete su disco solidale all'albero e il sensore fissato su una piastra: al passaggio del magnete al terzo filo si ha il fronte di salita/discesa da processare per il controllo della velocità.Aspetto comunque ulteriori dettagli del caso per dare una sentenza definitiva.comunque anche nel mio caso il motore era a spazzole (un DC) pilotato in PWM.Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora