joule 70 Inserito: 28 agosto 2016 Segnala Inserito: 28 agosto 2016 Rileggendo un po' di vecchie discussioni Frigorista Carpi diceva che molte volte recandosi presso impianti il cui difetto era rappresentato da capillare parzialmente ostruito o filtro o orificio termostatica il frigorista di turno vedendo la pressione di evaporazione bassa stracaricava senza ovviamente risolvere.Adesso vi chiedo ma è possibile che un Frigorista con un minimo di esperienza non si accorga dell'ostruzione?Poi stracaricando non vede che la pressione di alta si alza a dismisura ammettendo che abbia la presa di alta?Poi da quello che ho imparato da Voi se il capilllare è ostruito per una parte si ghiaccia il filtro brina e le temperature a monte e valle sono diverse maggiore a monte e minore a valle di questo in quanto essendo un po' ostruito il gas espande giusto?Per la termostatica in parte bloccata o orficio parzialmente ostruito come ci si acorge di questo la termostatica congela?Vorrei dirvi che mi pare superfluo considerare il caso di totale ostruzione di questi componenti ,ammettendo di non avere elettrovalvole di chiusura, in quanto l'impianto sulla parte di bassa andrebbe in vuoto giusto?Tutto questo ovviamente considerando che l'evaporatore non sia impaccato di ghiaccio in quanto i sintomi sarebbero gli stessi cioè quella di avere una pressione di bassa scusate il gioco di parole molto bassa giusto?Ah quando l'evaporatore è impaccto di ghiaccio cio' è dovuto al 100% al non funzionamento dello sbrinamento giusto?
DavidOne71 Inserita: 28 agosto 2016 Segnala Inserita: 28 agosto 2016 Quote Adesso vi chiedo ma è possibile che un Frigorista con un minimo di esperienza non si accorga dell'ostruzione? perchè non usano il termometro per misurare il surriscaldamento e il sottoraffreddamento Quote Poi stracaricando non vede che la pressione di alta si alza a dismisura ammettendo che abbia la presa di alta? appunto vanno a tentativi Quote se il capilllare è ostruito per una parte si ghiaccia il filtro brina il capillare è a valle del filtro Quote Vorrei dirvi che mi pare superfluo considerare il caso di totale ostruzione di questi componenti ,ammettendo di non avere elettrovalvole di chiusura, in quanto l'impianto sulla parte di bassa andrebbe in vuoto giusto? giusto Quote Ah quando l'evaporatore è impaccto di ghiaccio cio' è dovuto al 100% al non funzionamento dello sbrinamento giusto? non è detto, potrebbe essere anche scarico o organo di laminazione con passaggio ridotto
joule 70 Inserita: 28 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2016 Commentando il primo punto con un ostruzione il surriscaldamento si alza e il sottoraffreddamento?Davidone mi spieghi meglio l'ultimo punto?
DavidOne71 Inserita: 28 agosto 2016 Segnala Inserita: 28 agosto 2016 Quote Commentando il primo punto con un ostruzione il surriscaldamento si alza e il sottoraffreddamento? si alza pure lui Quote non è detto, potrebbe essere anche scarico o organo di laminazione con passaggio ridotto questo non ti è chiaro?
joule 70 Inserita: 28 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2016 Si riguardo all'ultimo punto quindi se è molto scarico si ghiaccera' pero' solo la prima parte dell'evaporatore se è completamente scarico non ghiaccera' niente giusto?Ritornando al sottoraffreddamento questo si alza quindi che succede quel poco gas che entra nel condensatore non viene condensato?
DavidOne71 Inserita: 29 agosto 2016 Segnala Inserita: 29 agosto 2016 Quote Si riguardo all'ultimo punto quindi se è molto scarico si ghiaccera' pero' solo la prima parte dell'evaporatore La brina si forma quando la temperatura di evaporazione è sotto lo 0°C. Partendo da questa considerazione mettiamo un pò di numeri. Ammettiamo che stiamo lavorando su una cella positiva e la temperatura ambiente deve essere 5°C. La temperatura di evaporazione sarà di -5°C. Supponiamo che l'evaporatore sia lungo 10 mt, questi -5°C sarà la temperatura del refrigerante dall'inizio dell'evaporatore fino all'ottavo metro, poi la temperatura del refrigerante salirà. Se l'impianto è scarico la pressione di evaporazione diminuisce e di conseguenza anche la temperatura di evaporazione, ad esempio -15°C. Ora all'inizio dell'evaporatore avremo -15°C ma dal quinto metro in poi la temperatura salirà. Tutto questo produce una minor potenza frigorifera perchè l'evaporatore è sfruttato solo al 50% ed è probabile che la cella non vada in temperatura. Il primo tratto di evaporatore brinerà più facilmente mentre il tratto a seguire non brinerà per niente, ma non fermandosi mai l'impianto, il refrigerante non evaporato nel primo tratto (il ghiaccio non fa passare l'aria e non aiuta lo scambio termico)..... C'è il film "Io sono libero" proseguo dopo , quando è scarico il primo tratto di evaporatore scende maggiormente sotto lo zero, questo perchè c'è meno refrigerante quindi meno pressione
joule 70 Inserita: 29 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2016 Ok ci siamo riguardo al primo punto è come ipotizzavo .Per il secondo punto riferito al sottoraffreddamento la poca portata di gas che attraversa l'ostruzione arrivando al condensatore non dovrebbe condensare adeguatamente avendo a disposizione maggiore superficie del condensatore ,questo è il senso della mia domanda, se poi la l'organo di laminazione non è alimentato a dovere quello è un'altro discorso.No Davidone non sono casi concreti non mi ci sono ancora cimentato solo solo situazioni in cui uno puo' ritrovarsi.
DavidOne71 Inserita: 30 agosto 2016 Segnala Inserita: 30 agosto 2016 Quote la poca portata di gas che attraversa l'ostruzione arrivando al condensatore ma l'ostruzione dov'è?
joule 70 Inserita: 30 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2016 Ipotizzando capillare o orificio parzialmente ostruito se no di cosa stiamo parlando fino ad adesso.Ammettendo l'ostruzione dell'organo di laminazione all'evaporatore affluirà meno gas e questo fara' ghiacciare una parte dell'evaporatore e questo è assodato adesso questo gas attraverso il compressore giungerà nel condensatore essendo inferiore come quantità ed avewndo a disposizione tutta la superficie non dovrebbe avere problemi a condensare questo è il senso della mia domanda.
DavidOne71 Inserita: 30 agosto 2016 Segnala Inserita: 30 agosto 2016 Quote questo gas attraverso il compressore giungerà nel condensatore essendo inferiore come quantità ed avewndo a disposizione tutta la superficie non dovrebbe avere problemi a condensare questo è il senso della mia domanda si esatto, la maggiorparte del refrigerante rimarrà nel condensatore maggiormente allo stato liquido
joule 70 Inserita: 30 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2016 oltre all'impaccamento di ghiaccio dell'evaporat. dovuti ad una parziale ostruzione dell'organo di laminazione quali altri sintomi possono verficarsi?
Frigorista Carpi Inserita: 24 ottobre 2016 Segnala Inserita: 24 ottobre 2016 Quote Rileggendo un po' di vecchie discussioni Frigorista Carpi diceva che molte volte recandosi presso impianti il cui difetto era rappresentato da capillare parzialmente ostruito o filtro o orificio termostatica il frigorista di turno vedendo la pressione di evaporazione bassa stracaricava senza ovviamente risolvere. L'Ultima mi è capitata ai primi di settembre: Chiller aria acqua da kg 13 di R-407. Recupero totale gas, 30Kg !!!!!! Il "frigorista" di turno non si è accorto della termostatica guasta che non apriva..... quindi vai di refrigerante a go go. Dopo la ricarca il cliente lamentava rumori strani dal compressore durante la partenza e lo spegnimento (chissa come mai), inoltre non arrivava mai a temperaura (per forza era allagato) Morale della favola, sostituito termostatica ripristinato refrigerante con i 13Kg di targa e via.... Quote Adesso vi chiedo ma è possibile che un Frigorista con un minimo di esperienza non si accorga dell'ostruzione? No, non è possibile. Infatti chi ha fatto la porcata puo' essere tutto ma non un frigorista.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora