Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentazione Secondario Motore 2,2kw


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti..

Ho un problema da risolvere ovvero ho un forno industriale con 4 ventole quindi 4 motori da 2,2KW (Y) trifase. Ora il mio problema esce fuori quando va via la corrente in quanto il forno ad una temperatura di circa 450°C e ovviamente se a questa temperatura va via l'energia elettrica le ventole si fermano e si deformano con il rischio che se si riavviano per qualche motivo si rompono alberi e tutto..

Quindi la mia idea era quella di trovare qualcosa che mi permette in caso di mancata energia elettrica di far girare comunque queste ventole anche alla minima velocità...

Ho vito un pò di UPS trifase ma mi fanno uscire fuori budget.. io avevo in mente un UPS monofase<->inverter-monofase-trifase(220VAC)<->trasformatore-220VACtrifase-380VACtrifase<->Ventole, ma sto uscnedo pazzo per il trasformatore..

Qualcuno sa darmi indicazioni o idee per risolvere questo tipo di problema???

grazie mille anticipatamente...


Inserita:
ovviamente se a questa temperatura va via l'energia elettrica le ventole si fermano e si deformano con il rischio che se si riavviano per qualche motivo si rompono alberi e tutto..

dipende dal tempo che massimo che hai a disposizione, per un gruppoelettrogeno ci vogliono almeno 5-6 secondi prima di rialimentarle. altrimenti ci vuole un soccorritore ups

Inserita:

Al gruppo ci avevo pensato però i costi sono eccessivi per un gruppo trifase di circa 4-5Kw con avvio automatico.... Non so i costi del trasformatore ma se non supera i 600 euro rientro con tutti i componenti a meno di 2000 euro somma al quanto abbordarbile... Il tempo non è molto visto che quando va via la corrente apro i camini e inerto azoto nel forno quindi la temperatura scende velocemente quindi mi basta un 20 minuti per far scendere il forno da 4250°C a circa 300°C..

Inserita:
Quindi la mia idea era quella di trovare qualcosa che mi permette in caso di mancata energia elettrica di far girare comunque queste ventole anche alla minima velocità...

Ho vito un pò di UPS trifase ma mi fanno uscire fuori budget.. io avevo in mente un UPS monofase<->inverter-monofase-trifase(220VAC)<->trasformatore-220VACtrifase-380VACtrifase

Se non ti serve comandare le ventole a piena potenza e il periodo di funzionamento è limitato, puoi eliminare il trasformatore trifase 220/380 e alimentare le ventole direttamente con gli inverter a 220v, sinceramente non ho mai provato ad alimentare un motore collegato a 380V con un inverter monofase con uscita trifase a 220V, ma considerando che normalmente un inverter a bassi regimi, fornisce al motore una tensione ridotta, parametrizzandolo opportunamente credo non ci siano grossi problemi.

E' chiaro che deve essere un funzionamento temporaneo.

Inserita:

di solito i motori da 2,2kw possono essere alimentati a 380V con collegamento a stella (Y), ed a 220V con collegamento a triangolo (D =Delta=triangolo...).

se lo alimenti sempre tramite UPS ed inverter, lo collegheresti a triangolo, così risolveresti senza il trafo. ma considererei di riequilibrare le fasi a monte, spostando qualche carico sulle altre due fasi.

se invece ti serve per forza 380V3f., io metterei un trafo monofase 220/380V subito dopo l'UPS, e poi un inverter 380V1f/380V3f, così non dovresti avere problemi se decidessi di variare la frequenza...

Inserita:
considerando che normalmente un inverter a bassi regimi, fornisce al motore una tensione ridotta, parametrizzandolo opportunamente credo non ci siano grossi problemi.

E' chiaro che deve essere un funzionamento temporaneo.

bisogna tarare la retta V/f quindi 220 circa 24 hz,forse l unico problema è il carico,cioe fermo restando il carico (la stessa ventola) il motore forse andrebbe in sovraccarico( mi piacerebbe pero verificarlo praticamente...)

Inserita:
Al gruppo ci avevo pensato però i costi sono eccessivi per un gruppo trifase di circa 4-5Kw con avvio automatico....

Se ti basta far girare i motori lentamente, non ti serve tutta quella potenza.

Comunque, non sono convinto che con uno o più UPS di pari potenza spenderesti meno.

Inoltre, trattandosi di UPS monofase 230 Vac, dovresti installare degli inverter (ora c'è avviamento diretto?) da alimentare con monofase 230 Vac e uscita trifase 230 Vac (cambiando il collegamento dei motori da Y a D).

Potresti provare a far girare i motori direttamente con UPS, inserendo un condensatore come si fa quando si vuole utilizzare un motore trifase alimentato con monofase, ma non so se gli UPS gradiscono un carico di questo tipo.

Dovresti comunque aggiungere teleruttori e cablaggi per commutare modo di funzionamento.

Se fai bene tutti i conti, forse quella del gruppo elettrogeno (magari di potenza ridotta per consentire marcia solo a bassa velocità) è la soluzione più semplice e anche meno costosa.

Inserita:

sapreste dirmi dove posso reperire un autotrasformatore 220 monofase ->380 monofase oppure 220-trifase->380 trifase?

Il disocrso dei teleruttori è già previsto e mi sono fatto una idea dei costi.. Ma non dei coti di un gruppo di piccola potenza trifase se sapete qualcosa fatemi sapre...

grazie mille anticpatamente.

Inserita:

sono riuscito a trovare un trasformatore 220-monofase->380-monofase da circa 2,KW volevo sapere se qualcuno sa qualche inverter con ingresso 380 monofase e uscita 380 trifase.

grazie mille anticipatamente...

Inserita:

Praticamente tutti i maggiori costruttori d'inverter hanno in catalogo modelli con ingresso monofase (230 V - 400 V) e uscita trifase. Il limite di potenza è nell'intorno die 2 kW.

Inserita:

mi sembrava strano che non esisteva.. forse non riesco a trovarlo poiche cercavo 2,2kW?stasera altra ricerca speriamo con esito positivo..

Inserita:

Cerca sui cataloghi dei vari costruttori: Mitsubishi, Siemens, Omron/Yaskawa, Gefran-SIEI, Schneider, etc.

Inserita:

Scusa Livio sto cercando sui vari cataloghi ma tutti gli inverter con alimentazione 380V-400V li portano con ingresso trifase.. Sapresti darmi indicazioni in merito? Modello e marca??

Grazie mille anticipatamente..

Inserita:

L'ho dato per scontato, accidenti a me :) .

Devi cercare inverter con ingresso monofase. Poi verificare che ammettano tensioni di alimentazione 230 V - 400 V.

Inverter alimentati in monofase li producono tutti, quelli che ammettono tensioni sino a 400 V quasi tutti.

Inserita:

ma perche non ti fai un bel commutatore con dei contattori stella triangolo, quando manca la corrente commuti a triangolo e fai andare i motori in trifase 220, ovviamente devi avere un inverter ingresso monofase 220 e uscita trifase 220v. Risparmi il trasfo 220 uscita 380...che poi devi farlo costruire apposto,perche se prendi un trasfo ingresso 380v e uscita 220v e lo alimenti al contrario non ha le stesse prestazioni di uno costruito per ingresso 220v uscita 380v :)

Inserita:

si potrebbe essere anche questa una soluzione. Solo devo vedere come si passa da stella a triangolo....

Inserita: (modificato)

L'inverter 220V,1ph->220V,3ph l'ho trovato e quindi potresi pensare anche a questa soluzione addirittura modificando il collegamento all'interno della morsetteria e farle funzionare direttamente a 220V a triangolo però poi non so se ho perdite in termini di numero di giri ecc... e di conseguenza cambiamenti all'interno del forno in termini di uniformità di temperatura..

Modificato: da Labrex
Inserita:
il collegamento all'interno della morsetteria e farle funzionare direttamente a 220V a triangolo però poi non so se ho perdite in termini di numero di giri ecc... e di conseguenza cambiamenti all'interno del forno in termini di uniformità di temperatura..

non hai nessun cambiamento in termini di prestazioni dei motori. L unica cosa che cambia è la tensione con cui devi alimentare i motori quindi 220v e di conseguenza un aumento della corrente di 1,73 volte rispetto all assorbimento con il collegamento attuale a stella. Capisci che fermo restando la stessa potenza di assorbimento del motore,abbassando la tensione di 1,73 volte (400/1,73=230v) ,

la corrente deve aumentare di 1,73volte. Quindi tutto questo per dire che si dovra dimensionare i cavi e contattori per la corrente assorbita a triangolo del motore.

Se vuoi, pero, ancora meglio puoi addirittura evitare i commutatori per i collegamenti stella triangolo, usare sempre l inverter e avere i motori sempre collegati a triangolo.

Dovrai pero, sempre prevedere un qualcosa che commuti la rete (nelle condizioni normali di lavoro) alla emergenza, cioe va via la tensione e commuti la alimentazione su un altro dispositivo, sia esso ups,gruppo elettrogeno ecc ecc.

Inserita:

La velocità di un motore ac asincrono è proporzionale alla frequenza. Alimentato a 50 Hz, collegamento D e 230 V, oppure collegamento a Y 400 V ha praticamente la medesima velocità.

Se leggi bene le specifiche dell'inverter monofase-trifase, vedrai che le tensioni d'ingresso possono essere 230V-400V, almeno per la maggior parte dei prodotti.

Esistono anche inverter con potenza >= 2kW circa che accettano alimentazioni monofasi e trifasi con tensioni comprese tra 230v e 400v nominali.

Inserita:

ho preso la decisione porto tutti e 4 i motori a D e li alimento a 220V con inverter e fin qui tutto ok... POi mi faccio la parte di teleruttori e controllo degli inverter che se va via la corrente l'alimentazione delle ventole viene presa da UPS e velocità ridotta per abbassare l'assorbimento delle ventole... Scusate la domanda stupida ma il motore in configurazione 220V D ha lo stesso assorbimento della configurazione 380V Y?

GRazie mille per tutte le vostre info..

Inserita:
Scusate la domanda stupida ma il motore in configurazione 220V D ha lo stesso assorbimento della configurazione 380V Y?

NO anche se scrivo spesso velocemente pensavo si fosse capito...

Capisci che fermo restando la stessa potenza di assorbimento del motore,abbassando la tensione di 1,73 volte (400/1,73=230v) ,

la corrente deve aumentare di 1,73volte

Inserita:

SCusate ma non avevo letti bene il poste precedente... e per la fretta ho ordinato comq un Inverter 220V,1ph->220V,3ph da 2,2 KW per fare almeno la prova su di un motore.. Speriamo che va bene...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...