LUIGI 1957 Inserito: 14 novembre 2010 Segnala Inserito: 14 novembre 2010 Salve a tutti,ho di recente costruito una macchina per impastare il pane con un motore di una lavatrice. La macchina funziona abbastanza bene, unico problema riesce ad impastare al max 3 kg di farina perchè non ha la "forza" di far girare il rotore con piu' kg di farina. Ho sentito in giro che lavorando sul condensatore elettrolitico potrei riuscire ad aumentarne la sua potenza....qualcuno di voi ha suggerimenti o conferme in merito?Grazie mille
StefanoSD Inserita: 14 novembre 2010 Segnala Inserita: 14 novembre 2010 Ho sentito in giro che lavorando sul condensatore elettrolitico potrei riuscire ad aumentarne la sua potenza....BALLE - cerca un motore adatto al tuo sistema.
Mirko Ceronti Inserita: 14 novembre 2010 Segnala Inserita: 14 novembre 2010 Ho sentito in giro che lavorando sul condensatore elettrolitico potrei riuscire ad aumentarne la sua potenza..Sempre "in giro", si narra anche che aumentare la capacità del condensatore medesimo, comporta la bruciatura del motore.SalutiMirko
StefanoSD Inserita: 14 novembre 2010 Segnala Inserita: 14 novembre 2010 unico problema riesce ad impastare al max 3 kg di farina perchè non ha la "forza" di far girare il rotore con piu' kg di farinaA che velocità stai provando, come saprai esiste la bassa velocità e alta (centrifuga). Immaggino che tu le abbia provate tutte e due.
roberto8303 Inserita: 14 novembre 2010 Segnala Inserita: 14 novembre 2010 3 kg di farina perchè non ha la "forza" di far girare il rotore con piu' kg di farina. Ho sentito in giro che lavorando sul condensatore elettrolitico potrei riuscire ad aumentarne la sua potenza....qualcuno di voi ha suggerimenti o conferme in merito?aggiungo, in giro si dice che non si puo avere la moglie ubriaca e la botte piena, ergo, lavora sulle puleggie dimuisci la velocita di impasto ma ne aumenteresti la forza...
Dino Ruotolo Inserita: 22 novembre 2010 Segnala Inserita: 22 novembre 2010 con il condesatore elettronico si aumenta solo lo spunto, si attiva alla partenza e si disinserisce dopo 3 secondi.
Livio Orsini Inserita: 22 novembre 2010 Segnala Inserita: 22 novembre 2010 con il condesatore elettronicoPerbacco, dopo i condensatori elettrolitici, quelli a mica, quelli a poliestere, etc. hanno fabbricato anche i condensatori elettronici. Sembra una novità assoluta. Potresti dare qualche informazione al riguardo?
roberto8303 Inserita: 22 novembre 2010 Segnala Inserita: 22 novembre 2010 da quando ho iniziato la mia carriera circa 8 anni gia li usavo...http://www.dellerba.com/catalogo/prodotti.cfm?cat=77
Livio Orsini Inserita: 22 novembre 2010 Segnala Inserita: 22 novembre 2010 Roberto questo è un normale condensatore non polarizzato con inseritore automatico statico in luogo del più tradizionale elettromeccanico. Si usa qualche cosa di simile anche per inserire/disinserire automaticamente l'avvolgimento di avviamento (come nei frigoriferi).Il mio commento del post precedente era un po' ironico-sarcastico, ma non completamente; è sempre possibile che sia stato messo in commercio un nuovo componente.Quando ero studente (mezzo secolo fa) ipotizzare un condensatore da un Farad era assurdo: si pensava a dimensioni simili al Monte Bianco. Ora sono disponibili supercondensatori dalla capacità di alcuni Farad delle dimensioni di piccola pila.
roberto8303 Inserita: 22 novembre 2010 Segnala Inserita: 22 novembre 2010 Roberto questo è un normale condensatore non polarizzato con inseritore automatico statico in luogo del più tradizionale elettromeccanico.si lo so, e questo al 99,9% ma facciamo anche 100% è il condensatore di cui parla il nostro amico Ruotolo...
JumpMan Inserita: 22 novembre 2010 Segnala Inserita: 22 novembre 2010 I condensatori "elettronici" si usano in campo car-audio: Condensatore da 5 farad
Livio Orsini Inserita: 23 novembre 2010 Segnala Inserita: 23 novembre 2010 24 volts DCDigital Blue Voltage DisplayTinted Plexiglas Viewing Window8 Blue LEDs Lighting inside Viewing WindowElectronics Polarity Protection CircuitOver Voltage Protection CircuitPlatinum Plated TerminalsSatin Finish with Chrome End Caps and Mounting BracketsDouble Clamp Blister PackagingDalle specifiche si evince che non è un "condensatore elettronico" ma un sistemino dove, assieme ad una super capacità, si trovano assiemati circuiti di protezione e visualizzazione.
JumpMan Inserita: 23 novembre 2010 Segnala Inserita: 23 novembre 2010 Infatti Livio, ho scritto "elettronico" tra virgolette, però non so bene come funzionino questi aggeggi, non mi sono mai interessato più di tanto, ma li usano nei sistemi car audio da più kW per fornire gli spunti di corrente necessari a far "sobbalzare" la macchina al ritmo di "unz-unz" Dicono che forniscono spunti di centinaia di Amp. !1 farad4 farad
Livio Orsini Inserita: 24 novembre 2010 Segnala Inserita: 24 novembre 2010 Prova a far il conto di quanti Joule è in grado di dare istantaneamente un condensatore da 5F!Potresti qausi farci una spece di KERSC da F1
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora