tenaton Inserito: 16 novembre 2010 Segnala Inserito: 16 novembre 2010 Salve a tutti!ho difficoltà ad interpretare i dati di targa di un motore elettrico e capire la potenza elettrica assorbita.I dati che leggo sono i seguenti:Potenza (presumo meccanica) 0,37 KWTensione:(simbolino di triangolo e simbolibo di stella ) 220/380Amper:(simbolino di triangolo) 2,3-1,32,3 rappresenta la corrente di linea e 1,3 la corrente di fase?la potenza elettrica è 1,73*380*2,3*0,8 ? oppure 1,73*220*1,3*0,8 ? (questo valore mi sembra più coerente con la potenza neccanica.Grazie per l'aiuto
jawdb212 Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 2,3 corrente assorbita se collegato a 220 volt trifase triangolo1,3 corrente assorbita se collegato a 380 volt trifase stella
StefanoSD Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 (modificato) La potenza elettrica è 1,73*380*2,3*0,8 ? oppure 1,73*220*1,3*0,8 ? (questo valore mi sembra più coerente con la potenza meccanica).Il tuo calcolo è la potenza assorbita. Questo motore ha un basso rendimento, 1° esempio: Eta = Pm*10^3/Pa = 0,37*10^3/1209 = 0,30 rendimento.Pm = potenza meccanicaPa = potenza assorbitaEta = rendimento. Modificato: 16 novembre 2010 da stefano.sunda
roberto8303 Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 potenza elettrica è 1,73*380*2,3*0,8 ? oppure 1,73*220*1,3*0,8 ?la potenza elettrica è P= V *I *cosf* 1,73la corrente da considerare per la tensione di 380v collegamento stella è di 1,3A il rapporto tra collegamento stella e triangolo è di 1,73 inversamente proporzionale con la tensione e direttamente proporzionale con la corrente,quindi se a 380 volt con 1,3 A Calcoliamo a 220v ==> 380/1,73=220v con assorbimento di 1,3*1,73= 2,24APer la potenza elettrica quindi, se tieni conto della tensione a 380v la corrente vale 1,3A la potenza elettrica vale quindi P= 380*1,3*0,8 *1,73= 684Wattil rendimento è il rapporto tra potenza resa / (potenza meccanica +Potenza per effetto joule +Perdite nel ferro+ le perdite addizionali cioe per ventilazione ed attrito)Piu queste perdite sono alte e meno il motore rende.
StefanoSD Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 Non mi sono accorto che TENATON nei due suoi calcoli aveva invertito “l’Intensità nominale di triangolo con quella di stella”. DISTRAZIONE!
tenaton Inserita: 17 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2010 Quindi questo motore può essere collegato a stella o a triangolo ed assorbire quasi la stessa potenza elettrica in entrambi i casi. Sono possibili i due collegamenti per questioni di avviamento, quindi per limitare la corrente di linea ( avviamento stella triangolo)?Grazie a tutti gli intervenuti per la chiarezza.
roberto8303 Inserita: 17 novembre 2010 Segnala Inserita: 17 novembre 2010 l avviamento stella triangolo è stato gia discusso in molti messaggi...comunque per potenze significative conviene adottare l avviamento stella triangolo, e comunque il motore puo essere alimentato a 220volt collegato a D ovviamente, per funzionare anche nelle localita dove esiste solo la 220v trifase.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora