Vai al contenuto
PLC Forum


assorbimento pompa 1,5 hp


Messaggi consigliati

Inserito:

per favore vorrei sapere se l'assorbimento di questa pompa da un cavallo e mezzo è corretto: nella fase diretta 8 amper, nei fili col condensatore in uno 6amper e nell'altro 5. se prendo in considerazione il filo in cui misuro 8 amper, mi sembrano un assorbimento anomalo.  la pompa è a 70 metri. un cavallo e mezzo  sono poco più di un kw quindi 8 amper sono tante e penso che potrebbe bruciarsi. grazie


Inserita:

grazie dnmezza per la rapida risposta, la pompa dovrebbe essere una caprari,  nemmeno il proprietario  è stato chiaro con i dati, non si ricorda. ha un condensatore da 35 micro e come ripeto in uno dei tre fili con la pinsa amperometrica segna 8 amper. ieri è stato sostituito il termico perchè il contattore si stCCAVA DOPO 3 MINUTI. ADESSO VA BENE PERò ho qualche dubbio.

Inserita:

La monofase 220 V 1,5 Hp 1,1 KW 8,1 A 40 MF 

1 Hp 750 W 5,7 A 35 MF

Rilevato Dal sito Caprari

 

Inserita:

molte grazie per la risposta. quindi l'assorbimento di 8 amper è normale per questo tipo di pompa?

Inserita:

ho problemi a mandarti la scheda dei motori Caprari, io leggo cosi come ho scritto

Inserita:

scusate se mi intrometto una domanda superflua . come mai nella scheda caprari  il motore da 1, 5 hp  a un condensatore da 40 mf , mentre quello di Nicolaenne con gli stessi hp  e inserito uno da 35mf?

Inserita:
Quote

scusate se mi intrometto una domanda superflua . come mai nella scheda caprari  il motore da 1, 5 hp  a un condensatore da 40 mf , mentre quello di Nicolaenne con gli stessi hp  e inserito uno da 35mf?

 

A parte il fatto che sono µF e non mF (1000 volte più grande), ogni costruttore stabilisce in sede di progetto quale capacità è ottimale per quel motore.

Poi con le grandi tolleranze che hanno questo condensatori c'è pochissima differenza reale tra un valore nominale di 35µF e uno di 40µF

Inserita:

Ciao Nicolaenne, per una pompa da 1,5 hp ovvero 1,1 kW l'assorbimento di 8 Ampere è corretto. Certo che la procedura corretta sarebbe quella di confrontare i dati di targa del motore per avere il giusto riscontro dei valori che misuri. 

Ovviamente bisogna capire perchè è intervenuta la protezione, per fare questo bisognerà fare altri controlli 

Inserita:

forse perche era lo stesso termico a difettare?

Inserita:

Ciao Nicolaenne hai risolto poi? Siamo curiosi di sapere:)

Inserita:

Il termico che tipo era? Vedo spesso i classici trifase LRD ecc usati impropriamente in monofase ovvero senza "passare" la fase nel terzo polo.

 

Inserita:

scusate se non rispondo subito, da qualche tempo non ho piu il computer e, dovendo usare quello di un mio amico cerco di approfittarne il meno possibile. il problema è stato risolto cambiando il contattore e il termico marca lovato. la pompa funziona anche per molte ore consecutive ed è tutto ok. ancora grazie a tutti e buona serata.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...