Vai al contenuto
PLC Forum


Rete e sottorete


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, abito in uno stabile composto da 5 appartamenti (3 dei quali abitati) e una attività commerciale, tutto in famiglia, e siamo tutti collegati ad una unica rete.

Ogni appartamento ha il suo router collegato ad uno switch 24 porte ubicato in rack 19" al magazzino piano terra.

La domanda è: facendo capo ad un unico router collegato ad internet sarebbe possibile dividere la rete in sotto reti, rendendo ogni abitazione "privata" ed evitare che tutti vedano le periferiche di tutti?

 

Grazie in anticipo per eventuali risposte.

 

 

 


  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • radiation74

    23

  • attiliovolpe

    23

  • fradifog

    8

Inserita:

Si certo.

Se lo switch principale e managment puoi creare diverse subnet con regole di firewall a tua discrezione per permettere eventuali operazioni (ad esempio condividere solo un disco di rete)

 

Con un apparato Mikrotik fai questo e ben altro! Ad esempio con un CRS24; se invece vuoi spendere poco basta un abanale RB951 che interpoarrai tra il modem e le dorsali dei vari appartamenti.

Inserita:

Ma se ogni appartamento ha il suo ruoter credo che il problema sia già risolto.

Oppure ogni appartamento ha il suo switch ap collegato al modem router del gestore?

Inserita:

ogni appartamento potrebbe avere uno switch, ha invece un router per avere anche possibilità di wifi, ma comunque è una rete unica e da tutti i pc si vede tutto

Inserita:

Il mio consiglio è di mettere un mikrotik a gestione di tutto; in casi come questi torna molto utile creare delle regole di prioritizzazione traffico stabilendo una BMG (banda minima garantita) per ogni appartamento.

In questo modo negli appartamenti puoi mettere dei semplici switch o AP. 

Ovviamehte il top sarebbe mettere anche lì dei mikrotik configurati in bridge (in modo che appunto siano semplici switch-AP e creare un sistema di monitoring  centralizzato ad esempio con il Dude 

  • 3 weeks later...
Inserita:

Nell'armadio rack ho lo switch  Netgear GS716T , potresti aiutarmi a creare la sottorete?

Vorrei lasciare la rete aziendale così com'è e creare una sottorete per casa mia.

 

Grazie

Inserita:

Ho dato un'occhiata non approfondita.Credo che tu possa creare delle vlans.Ma forse è meglio evitare

IN alternativa usa un router cosi hai la tua rete,ma hai una doppia nat.

Oppure,potresti provare con un ppoe dal ruoter,ipotizzando che hai una connessione con tim col modem in bridge.IN questo modo avrai anche un tuo ip pubblico diverso dagli altri.

Inserita:

Lo switch supporta si le VLAN, ma è un semplice switch. Non fa routing. Quindi anche creando le VLAN e creando dei gruppi di porte dovresti poi attestarle a "qualcosa" che gestisca le varie subnet.

 

Soluzione1: Ti metti un semplice cable router a casa tua quindi tu POTRAI continuare a vedere le periferiche di tutta la rete (non in broadcast) ma gli altri NON possono vedere le tue

 

Soluzione2: Spendi 150€ è ti metti un crs125-24g-1s-2hnd-in al posto del netgear e fai tutto quello che vuoi (per le tue esigenze anche se ha processore tirato è più che sufficiente)

Inserita:

Lo switch è collegato ad un router di Telecom, poi ogni appartamento ha il suo router, ma non ho idea di come si imposta una configurazione del genere.

Inserita:

Ma se ogni appartamento ha un router probabilmente hai già una tua rete.

Per Radiattion.Esistono simulatori online.Perché vorrei capire?

 

Inserita:

Se hai già dei router per ogni appartamento dovresti essere già a posto. 

I router hanno la porta WAN? Perché è lì che dovresti collegare il cavo che arriva dal netgear. 

 

 

Fradifog tempo fa avevo visto da qualche parte un emulatore di RouterOS googlerizzando. Se vuoi iniziare a vedere prenditi un mAP-lite che ti costa 15€ e anche se ha una sola eth e una wireless il sistema operativo è sempre lo stesso dei più potenti apparati dual-core 

Inserita:

Nonostante i router vediamo tutto in rete, e se si abilitano le opzioni di condivisione si può accedere alle cartelle.

 

Inserita:

Si ma i router come sono collegati? Hanno la porta WAN?

Inserita:

Dunque cavo arriva a casa dallo switch piano terra, collegato nella porta wan ma nonostante ciò vedo gli altri, proprio adesso ho fatto la prova e riesco ad accedere al nas dell'azienda

 

Inserita:

Come ti spiegavo con il router puoi vedere  quello che c'è collegato allo switch in azienda. Non potresti dall'azienda vedere quello che c'è in casa tua. 

Questo usando gli indirizzi IP perché il broadcast non dovrebbe funzionare. 

detto ciò se esplorando la rete vedi le periferiche in azienda vuol dire che probabilmente il router è configurato in bridge. Che modello è?

 

Inserita:

Dunque il router è un atlantis netfly ap4

 

Nella pagina "operation mode" ho tre opzioni, gateway, bridge e wireless ISP: è settato come bridge.

Inserita:

Ecco, quello è il problema.
In bridge è come se fosse tutto trasparente e non fa nulla.

Impostalo come gateway. Nella WAN assegna un IP della classe della rete aziendale (oppure DHCP) e nella LAN assegna un IP con servizio DHCP attivo con una classe diversa da quella dell'azienda.

Inserita:

Confermo che è un AP multifunzione (non avevo nemmeno guardato il modello e mi sono basato sulle tue specifiche) che può comportarsi come AP, come bridge, o come gateway (usato per accedere a una rete wifi esistente).

Per cui ci fai proprio poco.

Inserita:

Domanda da profano: cambiando la subnet alle mie periferiche potrei fare ciò che chiedo?

 

Inserita:

Puoi creare un'altra subnet,ma hai bisogno del routing verso il gateway.

SE metti un router al posto del ap puoi fare quello che vuoi.

Ma risulta difficile comprarti un ruoter con wifi economico?

Poi,magari,con calma metti qualcosa di più serio-

Inserita:

Ho due router devo vedere quale sarebbe meglio.

Posso configurare impostando come gateway il router connesso ad internet e cambiare subnet della mia rete o cosa?

Inserita:

Se fai fare da gateway all'attuale router che gestisce internet (ammesso che supporti questa configurazione) chi poi fa da router??????

 

La soluzione è sempre quella:

O cambi lo switch principale è fai fare tutto a lui o prendi "N" router da mettere negli appartamenti. 

 

Inserita:

Il router esistente negli uffici già collegato ad internet farebbe da gateway, io metterei un altro router a casa mia in sostituzione dell'AP

Inserita:

Ok quindi in realtà il router continua a fare il router e tu ne metteresti un'altro a casa tua. 

E la soluzione che ti aveva anche suggerito Fradifog. Unica cosa che così facendo tu continuerai a vedere tutta la rete. Mentre Gli altri non vedranno la tua

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...