attiliovolpe Inserita: 28 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2016 Avevo già detto di voler fare questo, ma mi sono espresso male, non mi piace rispondere da telefonino e ho economizzato sulle parole. Chiedo però, anche per informazione, avendo il secondo router loro non vedranno la mia rete e va bene, ma la mia rete potrebbe essere impostata con una subnet diversa? Qualcuno ha qualche scritto con spiegazione riguardo la configurazione di sottoreti? Con le reti non ho mai avuto problemi di configurazione, ma non essendo nello specifico un tecnico del settore non mi sono spinto oltre; la rete di casa mia farebbe anche un pò da banco di prova oltre che voler impostare un discorso di privacy. Buona giornata e grazie
radiation74 Inserita: 28 settembre 2016 Segnala Inserita: 28 settembre 2016 La tua rete DEVE essere con una subnet diversa. Tra l'altro se usi un router commerciale già di suo non ti farà mettere la stessa classe sia sulla WAN che sulla LAN. Non c'è un vera e propria guida. diciamo che questo è un po' l'abc del protocollo TCP/IP. Nel tuo caso basta che metti una classe diversa da quella che ha la tua azienda.
fradifog Inserita: 29 settembre 2016 Segnala Inserita: 29 settembre 2016 Potresti provare a usare il ruoter in ppoe,con tim funziona,così avrai anche un ip pubblico diverso.
radiation74 Inserita: 29 settembre 2016 Segnala Inserita: 29 settembre 2016 Quote Potresti provare a usare il ruoter in ppoe,con tim funziona,così avrai anche un ip pubblico diverso. Cioè il router TIM consente il PPoE passtrought e concede due sessioni contemporanee? La storia dell'IP pubblico diverso mi puzza un po'. Dalle mie parti TIM& Company usano il protocollo BGP....quindi è impossibile.
fradifog Inserita: 30 settembre 2016 Segnala Inserita: 30 settembre 2016 L'ho fatto una volta con una sette mega e ha funzionato. Hai mai provato?
radiation74 Inserita: 1 ottobre 2016 Segnala Inserita: 1 ottobre 2016 Sinceramente no. Ma dove ho avuto esigenza di fare la PPoE esterna ho dovuto impostare il modem con il passtrought, altrimenti non la lasciava passare (direi anche giustamente).
attiliovolpe Inserita: 4 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2016 Ragazzi non ho ancora avuto il tempo di modificare la rete di casa, nel rispetto di chi legge e di tutti quelli che hanno risposto posterò la conclusione; spesso sono in trasferta. Saluti
attiliovolpe Inserita: 10 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2016 Buongiorno, allora sto facendo un pò di prove con un router, rete aziendale 192.168.21.xxx, rete casa mia 192.168.10.xxx Ho configurato virtual server, nat e robe del genere, ho solo una difficoltà: porte emule aperte sul pc di casa come lo erano prima, stessa configurazione e come configurate sul router ufficio in precedenza, ma continuo ad avere id basso. Come bisogna configurare il router azienda per fare in modo che il mio router sia esposto come se lui non ci fosse? Attualmente ho alice 20 mega, ma ho già sul tavolo il router da configurare per la nuova utenza alice fibra.
radiation74 Inserita: 10 ottobre 2016 Segnala Inserita: 10 ottobre 2016 Metti l'ip del router di casa in DMZ sul router azienda e apri le porte sul router di casa. alternativa apri le porte sul router azienda verso l'ip del router di casa. Sul router di casa apri di nuovo le porte verso l'ip della consolle. come ti avevo spiegato così facendo hai una doppia nat.
attiliovolpe Inserita: 10 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2016 porte sul router di casa sono aperte router azienda (alice 20 mega) non mi da possibilità per dmz: se abilito dmz non mi lascia configurare altre porte verso altri ip e viceversa la seconda opzione non funziona
attiliovolpe Inserita: 10 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2016 Sembra risolto, sul router azienda ho aperto tutte le porte verso il mio router, campo "porta" ho inserito asterisco e tipo di porta "ALL". Dovrebbe funzionare come una DMZ, giusto?
radiation74 Inserita: 10 ottobre 2016 Segnala Inserita: 10 ottobre 2016 Si esatto. La DMZ sui router alice la sic rea così.
attiliovolpe Inserita: 12 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2016 Buongiorno, assodato funziona e capito il sistema, ho un router un pò vecchiotto e vorrei cambiarlo ma mi servirebbe un suggerimento. Ho bisogno di qualcosa che dia più possibilità di configurazione anche su parte wifi, nello specifico devo impostare la rete wifi come AP infrastruttura, altrimenti le stampanti wifi non funzionano. Grazie
radiation74 Inserita: 12 ottobre 2016 Segnala Inserita: 12 ottobre 2016 Perché scusa ora il tuo ap attuale è configurato come ad-hoc? Mi sembra strano..... Tutti gli ap commerciali gestiscono una rete di tipo infrastruttura. Al limite non tutti gestisco l'ad-hoc.....ma non è certo la tua esigenza. Verifica piuttosto di usare canali radio standard 1-6-11. inutile che ti suggerisca che marca uso io...... :-)
attiliovolpe Inserita: 12 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2016 Dunque rovistando tra la roba che ho ho trovato un dlink d524, canale impostato 11, ma purtroppo le stampanti non vi si collegano. Epson vuole configurazione del tipo infrastruttura e brother vuole wps, poi se ci sono soluzioni diverse non so. Per la rete tutto ok, nessun problema
radiation74 Inserita: 12 ottobre 2016 Segnala Inserita: 12 ottobre 2016 Guarda che infrastruttura è già il tipo di rete che sta generando il tuo AP.
attiliovolpe Inserita: 12 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2016 Comunque non c'è verso di collegare le stampanti, ho dovuto utilizzare un ripetitore che avevo della Netgear per vederle dalle periferiche wifi.
radiation74 Inserita: 12 ottobre 2016 Segnala Inserita: 12 ottobre 2016 !!! Non esiste. Tra l'altro inserire tutti quegli oggetti in una rete è causa di latenze. Perdonami ma se fai una scansione delle reti wireless dalle stampanti non vedi la tua? Quanti anni hanno le stampanti?
attiliovolpe Inserita: 13 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2016 Stampanti wifi solo io, due. Il repeater l'ho tolto, cercavo solo un modo per vedere le stampanti, provato e tolto. Adesso c'è router ADSL al magazzino e router a casa, poi altri due appartamenti hanno ognuno il suo router. É ovvio che non è "sano" l'utilizzo di tante periferiche ma per le stampanti wifi non c'è alcuna applicazione che permette di leggere i parametri e configurarle da un PC collegato con cavo USB, almeno io non ho trovato nulla.
radiation74 Inserita: 13 ottobre 2016 Segnala Inserita: 13 ottobre 2016 Il software Cms proprietario della stampante deve funzionare anche in usb. non hai detto però se la stampante, durante la scansione, vede la rete wireless
attiliovolpe Inserita: 13 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2016 La stampante Epson WF2510 vede il SSID della rete ma non si collega, la Brother HL1212W non ha display, c'è una procedura di aggancio a reti con WPS che si conclude con la stampa dell'esito; per entrambe però non ho trovato nulla che mi permettesse una configurazione manuale da pc.
radiation74 Inserita: 13 ottobre 2016 Segnala Inserita: 13 ottobre 2016 Dunque il problema sta nei canali radio o nel tipo di cifratura non compatibile
attiliovolpe Inserita: 15 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Buongiorno, eccomi di nuovo qui. Acquisto router nuovo e ho visto due modelli di marche diverse che potrebbero fare al caso mio. Uno è il TP-Link Archer D7 e l'altro il Netgear AC750, entrambi hanno porta DSL e porta WAN. La domanda è: collegando la porta WAN al router esistente fornito da ISP, posso gestire la mia rete con classe di indirizzi diversa? Attualmente funziona così: IP statico fornito da ISP Il router fornito da ISP ha indirizzo xxx.xxx.33.xxx (la rete collegata avrà stessa classe di IP) Il mio router collegato attraverso la porta WAN ha IP xxx.xxx.33.xxx Il mio router verso la MIA rete ha IP xxx.xxx.10.xxx Posso con i modelli elencati utilizzare una configurazione del genere?
radiation74 Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Sono entrambi normalissimi router. Magari evita Tp-link (ormai mi fa venire l'orticaria) e opta su Netgear se il prezzo è simile. Comunque si, puoi gestire la tua rete nel modo che hai pensato; ovviamente avrai un doppio NAT.
attiliovolpe Inserita: 15 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Motivo per cui guardavo TP-Link è che tra i servizi di DNS ha NOIP.com, Netgear sembra abbia solo DynDNS.org
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora