Vai al contenuto
PLC Forum


Motore DC a spazzole che rallenta fino a fermarsi


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,
la mia yaris modello '99 ha iniziato a manifestare uno strano difetto al motorino dell'alzacristalli, un motore DC a spazzole a 12V da qualche decina di watt. Probabile che sia semplicemente a fine vita e con 30 euro lo trovo allo sfasciacarrozze, ma sarei curioso di capire cosa causa questo strano comportamento. Chiarisco che il problema è necessariamente nel motore dato che l'ho smontato e ho provato ad alimentarlo direttamente.

 

IL PROBLEMA: sotto carico il motore funziona correttamente per pochi secondi poi inizia a perdere rapidamente di giri fino a fermarsi. A quel punto staccandogli l'alimentazione e aspettando un paio di minuti si ripete la cosa: prima rifunziona normalmente e dopo pochi secondi rallenta e si ferma. Azionando il motore a vuoto invece funziona normalmente in entrambi i sensi.

La cosa interessante è che, a livello di assorbimenti, parte dai 3-4 A iniziali e poi diminuisce decisamente, come se aumentasse la resistenza dell'avvolgimento o del contatto sul collettore.

 

Aprendolo non mi pare ci sia niente di anomalo, il collettore era sporco ma anche pulendono non è cambiato nulla. Le spazzole sono ovviamente un po' consumate ma c'è ancora del materiale e il contatto sembra buono. Cosa causa questo temporaneo aumento di resistenza? Potrebbe essere un surriscaldamento, ma non noto riscaldamenti anomali anche aprendolo.


Inserita:

Sono le spazzole usurate. Confrontale con una coppia nuova e te accorgerai immediatamente.

Inserita:

Grazie mille, effettivamente il contatto sembrava buono ma smontandole la superficie di contatto non era per niente regolare, all'aspetto appariva quasi fratturata.

Ho provato a limarle per renderle regolari ma il problema del motore purtroppo si ripresenta, come avrai intuito comunque non ho grande esperienza di motori, se il sintomo di perdere giri dici essere tipico delle spazzole usurate vedo di sostituirle in qualche modo (non sarà facile temo, sono un formato strano di 4,5 x 4 mm con la treccia che esce lateralmente).

 

Per curiosità, sai da cosa si genera il calo di giri? Non capisco come mai si presenti solo dopo qualche secondo di funzionamento sotto carico.

Inserita:

Aumentendo la resistenza di contatto cala la tensione sul rotore che fa diminuire la velocità. Il fenomento tende ad essere progressivo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...