bravoenzo Inserito: 5 settembre 2016 Segnala Inserito: 5 settembre 2016 ciao ragazzi,vi espongo il mio problema,e gia vi dico che con in televisori non ho nessuna conoscenza,dopo le vacanze rientro a casa e trovo il mio televisore della camera da letto spento senza nessun segno di vita "led spento" penso subito che forse e staccata la spina ma niente,ha tre anni di vita,e non vorrei acquistarlo gia un'altro ....ho aperto il tv controllato il fusibile "ok" non si vedono bruciature ,piste saltate,i condensatori sono a vederli ok,come devo procedere,grazie a coloro che avranno pazienza....
Attila Inserita: 5 settembre 2016 Segnala Inserita: 5 settembre 2016 Ciao , verifica per prima cosa se c'è la tensione di standby sull'alimentatore , mi è appena successo ,sul mio era 3,3v ma di solito è 5v .
bravoenzo Inserita: 5 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2016 ciao attila non ho esperienza sui televisori,mi dovresti spiegare come fare,provo ad allegare una foto della scheda alimentazione se la riesco a mettere ...perche ho gia provato e riprovato ma mi da sempre un errore di caricamento fallito e non capisco il motivo..
bravoenzo Inserita: 5 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2016 sono riuscito ad allegare la foto fatta col cellulare del tv....
Attila Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Il connettore nero sopra il flat bianco , vedi se è serigrafato tipo stb - standby e misura con il tester in tensione continua , poi stacchi la 220v ac e con il tester controlla i diodi , vedi se qualcuno è in corto .
bravoenzo Inserita: 6 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Appena arrivo a casa controllo....per ora ti ringrazio
bravoenzo Inserita: 6 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Scusa attila ma la tv non resta nemmeno in standby ....il led proprio morto...i diodi li devo staccare per provarli? Devo scollegare le due schede o no?
Attila Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Inizia a provarli sullo stampato .mi raccomando stacca la spina ...
bravoenzo Inserita: 6 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Trovato un diodo in corto poi allego la foto D318 sullo stampato poi come devo comportarmi? Sarà solo lui?
bravoenzo Inserita: 6 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Sul diodo ce scritto MCC 3 SR 5010 cosa vuol dire?
bravoenzo Inserita: 6 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Lo sostituito ora devo provarlo o controllare qualche altra cosa prima di far saltare la casa!
Attila Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 Metti lo stesso tipo dovrebbe essere uno schotty e accendi ..
bravoenzo Inserita: 6 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2016 sono andato da un rivenditore di pezzi di ricambio e mi ha detto che non lo ha.........il prossimo dista 40km per ora non ci posso andare per motivi di lavoro
bravoenzo Inserita: 6 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2016 questo era il diodo......
bravoenzo Inserita: 6 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2016 diodo incriminato con freccia
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 settembre 2016 Segnala Inserita: 6 settembre 2016 per vedere se è solo quello provaci un By399,poi magari rimetti lo skottky
3kek1 Inserita: 7 settembre 2016 Segnala Inserita: 7 settembre 2016 Intanto non ti hanno mai spiegato che se uno va in vacanza e' meglio staccare spine di tv e pc? Poi ho letto che i diodi devono essere uguali identici quando messi in parallelo, quindi scordati di mettere un modello diverso, anzi, se vuoi fare una bella cosa, controlla tensione e corrente nel datasheet e confrontale con corrente moltiplicata 3 con quelle di un doppio diodo rubato da un vecchio inutile e magari guasto in altre parti alimentatore per pc fisso, quelli in formato TO247, se sei nelle specifiche magari adatta quello. Il tuo e' un guasto tipico su quella scheda, sara' meglio cambiarli con qualcos'altro..
bravoenzo Inserita: 7 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2016 Grazie per tutti i consigli .....ma con che diodo potrei provare se non trovo quello uguale.....e che devo controllare ....la tensione sul diodo che metterò?
3kek1 Inserita: 7 settembre 2016 Segnala Inserita: 7 settembre 2016 tre uguali se son in parallelo, per le caratteristiche devi prima scaricare il datasheet del tuo, annoti "max reverse voltage", "max continuous current", "forward drop", se e' o meno shottky o fast diode e ti metti a cercare sui noti distributori in rete, Conrad a esempio, per l'alim. vecchio per pc lascia stare.. in effetti e' un casino dissaldarli...
bravoenzo Inserita: 8 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2016 Trovato il diodo sostituito anche gli altri e luce sia.....grazie a tutti ......7.5 euro e ti passa il tutto
bravoenzo Inserita: 8 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2016 davp in un negozio di elettronica .....a 40 km da casa ne ho comprati 5....non si sa mai....
bravoenzo Inserita: 9 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2016 Lo so.....ma ero troppo curioso....alla fine sicuramente ho risparmiato un bel Po di soldini facendo il fai da te....di nuovo grazie a tutti e al forum..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora