Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Brushless 6000 Rpm


Messaggi consigliati

AntonelloLanzi
Inserito:

Ciao a tutti sono nuovo del formu e premetto che non ho molta esperienza riguardo motori elettrici ed elettronica in generale, per questo mi rivolgo a voi :thumb_yello:

Ho bisogno di sapere se esistono (e chi li produce) motori elettrici brushless da inserire in un rotore cilindrico in acciaio (circa 10 kg) che devo far girare a 6000 rpm (o più se possibile) a velocità costante quindi operando un controllo di velocità; metto già in conto che dovrò alimentare il motore a più di 50 Hz e che dovrà essere in corrente continua.

Scusate l' ignoranza ma volevo sapere se è anche possibile invertire i motori per far caricare una batteria.

Informazioni e consigli di qualunque genere sono ben accette :blink:

Ciao


AntonelloLanzi
Inserita:

Grazie forse potrebbero andare bene. Anche se avevo visto alcuni motori utilizzati all' interno dei rulli dei nastri trasportatori cioè con la possibilità di calettare il rotore direttamente sul motore tipo questo:

http://www.rulmeca.it/italiano/prodotti_de...MF=11&SE=40

purtroppo però le velocità sono basse data l' applicazione. Che voi sappiate esistono motori veloci ma di questa forma??

E riguardo la possibilità di far funzionare i motori per caricare una batteria?

Inserita:

AntonelloLanzi,

tutti i problemi tecnici sono risolvibili, anche il tuo, usando ovviamente dei motori speciali.

Si puo' superare anche di molto i 6.000 giri/min, e si puo' recuperare l'energia cinetica accumulata.

Quello che non si puo' dire e' dove si comprano, dipende da molte variabili (quantita', urgenza, caratteristiche meccaniche vincolanti, ecc.)

Ciao

Mario

P.S.: il record mondiale di velocita' per un motore brushless e' di 1.000.000 giri/min, quindi 6.000 giri/min sono un'inezia

AntonelloLanzi
Inserita:

Grazie Mario....in effetti non essendo esperto in materia mi serviva un' indicazione generale sull' esistenza di motori del genere. Cioè mi volevo assicurare che non fosse un' assurdità inquanto nelle simulazioni del modello che sto costruendo ho imposto 6000 rmp ed ora mi sono chiesto se è una velocità realistica e sopratutto ho bisogno di fare alcune scelte costruttive che dipendono fortemente dai motori che deciderò di utilizzare.

Comunque girando un pò sul web ho trovato alcuni motori interessanti:

www.maxonmotor.com

ho richiesto il catalogo spero che arrivi presto :D

Inserita: (modificato)

Forse è il caso, visto la mancanza assoluta di dati, spiegare un po' meglio la tua applicazione per capire noi cosa consigliarti: di motori oggi ne è pieno il mondo!

Io per esempio collaboro con una ditta che fa morori brushless a cassa rotante DC (nel tuo caso la cassa rotante sarebbe il cilindro) ed hanno diversi diametri e diverse potenze ma come hai posto tu la cosa mi è difficile capire se un motore di questo tipo può o non può esserti di aiuto!

Se hai qualcosa di più concreto se ne può parlare!

Modificato: da omaccio
AntonelloLanzi
Inserita:

Certo allora mi spiego meglio:

ho un cilindro in acciaio lungo 100 mm e di raggio 100 mm (circa 6 kg di peso); il cilindro per ora è pieno ma vorrei inserirci dentro il motore (se possibile) che deve accelerare il cilindro fino a 6000 rmp (o oltre ) seguendo un ciclo del genere:

  • accelera fino a + 6000 rpm
  • dopo un tempo definito (che dipende da altri parametri) stacco il motore (e possibilmente recupero l' energia cinetica) fino a che il rotore si ferma
  • il rotore sta fermo per un pò e poi riparte con velocità contraria -6000 rpm

  • poi si ferma...e riparte con +6000 rpm....etc...etc

Non so se sono riuscito a spiegarmi ma non riesco ad inserire immagini.

Inserita: (modificato)

il motore lo devi proprio mettere dentro al cilindro

come faresti a fissare la flangia parte ferma (e i collegamenti ? )

comunque se fosse fuori

con un normalissimo brushless da 3000 rpm e moltiplicatore di giri

tipo (riduttore) cicloidale doppio albero in uscita (al contrario) rapp. 1-2 gia arriveresti a 6000 rpm

magari anche con pulegge dentate (per dire)

da valutare se la componentistica regge tali velocita

ma in realta cosa ci devi fare

Modificato: da gianff
Inserita:

Se ci aggiungi il riscaldamento hai un cilindro godet per fibre tessili.

La differenza principale è che i godet cerchi di non fermarli mai. :)

Però dimensioni e velocità son molto simili. Per i godet si usano asincroni sincronizzati comandati da inverter V/f, questo per avere sincronismo di velocità tra i gruppi. Nel tuo caso questo non serve. Il tuo prblema è il recupero dell'energia che andrebbe sul dc bus.

Inserita:

diciamo che in linea di massima i motori di cui ti parlavo possono fare tranquillamente ciò che ti serve, anzi per un diametro di 100 mm ci stanno motori che per arrivare a 6000 rpm non hanno bisongo di riduzioni o quant'altro; inoltre i Brushless Dc con elettronica dedicata funzionano da generatori, quindi con lo stesso motore si può recuperare energia cinetica in frenata.

Mandami un MP e ti indirizzo sul sito della azienda, saranno loro a risponderti tecnicamente!

Inserita:
Per i godet si usano asincroni sincronizzati comandati da inverter V/f, questo per avere sincronismo di velocità tra i gruppi

Livio che percentuale di sincronismo si deve ottenere nel esempio che hai fatto? i motori hanno gli encoder?

Inserita:

Sono praticamente dei motori sincroni, anche se son dettti "asincroni sincronizzati". Se li alimenti in parallelo da un unico inverter hai le velocità identiche essendo lo scorrimento zero.

Inserita:

scusate.....un cilindro di quelle dimensioni in acciaio dalle mie parti pesa più di 6 kg...forse + di 24 kg....questione di gravità ? :)

Guido

Inserita:
forse + di 24 kg....questione di gravità ?

:blink::blink: :blink: èhhhhh ???

che centra la gravità ...... con tutto il topic ???

Inserita:

si hai ragione ho sbagliato a scrivere....100 mm è il diametro non il raggio quindi è un cilindro 100 x 100 e pesa 6 kg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...