Vai al contenuto
PLC Forum


Motore trifase o monofase?


Messaggi consigliati

Laudani Giuseppe
Inserito:

Salve a tutti. Ho acquistato un compressore usato con motore asincrono trifase da 2,2kw che fa andare un compressore bicilindrico. Dato che io possiedo solo la 220 v, mi piacerebbe avere un parere di qualcuno più esperto di me, se è preferibile modificare il trifase con i condensatori o sostituire lo stesso con un monofase 220v. Grazie se mi vorrete rispondere.


Inserita:

Alimentarlo in monofase è un problema, perdi più di un quarto di potenza ed il condensatore arriva a valori elevati, la cosa migliore sarebbe di sostituire il motore con uno monofase, 

Inserita:

Se hai già il motore puoi,con poca spesa,fare comunque una prova.Colleghi il motore a triangolo (barrette parallele) e inserisci il condensatore/i da circa 100microF 450V.Controlla anche,nel caso funzionasse,che una volta raggiunta la pressione,al momento dell'intervento del pressostato,questo scarichi anche la testa dei cilindri in modo da far si che al riavvio successivo parta con le teste scariche. 

Inserita:

E' poco probabile che il motore fosse sovradimensionato , si risparmia dappertutto .

Il motore monofase , che sarebbe l'alternativa , è solitamente più grosso e probabilmente crea il problema di ingombro .

Inserita:

Io mi son fatto un compressore usando uno che comprimeva GPL, ho messo il condensatore, ed ho inserito tra là testa ed il serbatoio, valvola di non ritorno e elettrovalvola di sfiato, va benissimo, è da un CV.

Inserita:

Danilo, tutto dipende da quanto hanno sovradimensionato il motore originale.

Con un condensatore in luogo della terza fase la coppia erogabile è solo circa 0.577 dell'originale, se le condizioni sono ideali, altrimenti anche qualche cosa meno.

Inserita:

Certo Livio, dipende anche a che pressione e portata, sicuramente una prova è da fare con il condensatore, poi potrebbe anche inserire un automatismo per ridurre la capacita dopo lo spunto, per evitare che si surriscaldi

Laudani Giuseppe
Inserita:

Scusate ancora una domanda, che tipo di automatismo dovrei inserire per ridurre la capacità senza dover spendere una cifra alta?

Inserita:

Il più semplice è un relè ritardato all'eccitazione.

Metti 2 condensatori, uno locolleghi direttamente tra fase e motore; l'altro lo colleghi sempre alla fase ma tramite il contatto ritardato all'eccitazione NC di un relè che è comandato assieme al motore.

All'avvio il contatto è chiso, dopo il tempo impostato, 10" p.e., il contatto si apre e rimane un solo condensatore inserito.

Laudani Giuseppe
Inserita:

Grazie a tutti. Adesso cercherò di mettere in pratica i vs insegnamenti, poi vi saprò direò

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...