StefanoSD Inserita: 20 dicembre 2010 Segnala Inserita: 20 dicembre 2010 Amantin, sei studente? Cosa studi ...
amantin84 Inserita: 20 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2010 (modificato) Studio Ingegneria Elettrotecnica di secondo livello. La mia visione può essere viziata dall'approccio solo teorico che ho, ma nasce da uno spunto del mio professore il quale ha affermato, senza dare precisazioni specifiche, che un motore trifase in marcia monofase aumenta la sua temperatura, soprattutto quella del rotore, portando a soleccitare troppo l'isolamento.Occorrerebbe fare delle misure su un motore a rotore avvolto per osservare come variano le correnti statoriche e rotoriche... Modificato: 20 dicembre 2010 da amantin84
StefanoSD Inserita: 21 dicembre 2010 Segnala Inserita: 21 dicembre 2010 (modificato) La mia visione può essere viziata dall'approccio solo teorico che ho, ma nasce da uno spunto del mio professore il quale ha affermato, senza dare precisazioni specifiche, che un motore trifase in marcia monofase (IO DIREI A DUE FASI) aumenta la sua temperatura, soprattutto quella del rotore, portando a sollecitare troppo l'isolamento.Si questo è vero, appunto per questo ci sono le protezioni, per evitare che non si brucino gli avvolgimenti. All’università si dovrebbe fare meno cattedra e più pratica, come fanno i tedeschi; gli studenti vanno nelle fabbriche per far pratica. Cercati un elettricista che conosci, o una officina elettromeccanica per far pratica, naturalmente senza trascurare lo studio. Modificato: 21 dicembre 2010 da stefano.sunda
amantin84 Inserita: 21 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2010 Il dire "marcia monofase" è legato al fatto che il campo magnetico generato alla fine è pulsante come quello generato nel motore monofase. Anche io inizialmente dicevo marcia bifase , ma adesso monofase mi piace di più!Certo che se si facesse più pratica sarebbe meglio, ma su questo argomento credo che neanche un bravo elettricista, o ingegnere, sappia in pieno quello che avviene.Riporto di seguito quello che risulta su un quaderno tecnico della ABB:"La trattazione precedente illustra le condizioni di funzionamento del motore con “mancanza di fase” attraverso un approccio teorico e basato sulle condizioni di funzionamento con pari potenza erogata e pari corrente assorbita rispetto al funzionamento normale in trifase. Le condizioni di funzionamento reali sono però caratterizzate dalla comparsa di armoniche che generano campi magnetici rotanti parassiti diretti o inversi che influiscono su rendimento, velocità di rotazione e potenza resa. Perciò la situazione di funzionamento reale non si presta ad una trattazione lineare e semplice come esposto in precedenza, anche se comunque rimane valida per fornire un’indicazione di quelle che sono le correnti che interessano il motore e per capire che il funzionamento con “mancanza di fase” genera conseguenze che portano al danneggiamento del motore."
zongozongogozongozen Inserita: 30 dicembre 2010 Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 Salve a tutti sono nuovo e magari a qualcuno è già capitato questo problema ma non l'ho trovato nel forum..mi succede che un motore trifase di un macchinario gira regolarmente in senso orario ma a scatti o non proprio all'inverso allora prima di di cambiare pezzi a caso volevo provare con il teleruttore,ma se non fosse quello?
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2010 Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 Se è alimentato direttamente dalla rete verifica il contattore - invertitore.
StefanoSD Inserita: 30 dicembre 2010 Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 Mi succede che un motore trifase di un macchinario gira regolarmente in senso orario ma a scatti o non proprio all'inversoPotresti per favore spiegare, che macchina è accoppiata al motore? Come viene avviata? Ha delle protezioni, fusibili, o interruttore, termico…
busanela Inserita: 30 dicembre 2010 Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 gira regolarmente in senso orario ma a scatti o non proprio all'inverso allora prima di di cambiare pezzi a caso volevo provare con il teleruttore,ma se non fosse quello?Qualche tempo fa, nei vecchi quadri ad allestimento elettromeccanico, per impedire il corto con tutte le conseguenze del caso se veniva comandato contemporaneamente il teleruttore di potenza marcia avanti e marcia indietro (od in caso di guasto), oltre ai contatti ausiliari incrociati antiinversione, veniva inserito un dispositivo meccanico che impediva appunto "meccanicamente" ad un teleruttore la chiusura se l'altro lo era già e viceversa. Questo tipo di blocco, più di qualche volta, è stato fonte di problemi: incompleto o totale impedimento alla chiusura del teleruttore, con sintomi simili a quelli che hai illustrato. Verifica se hai installato tale sicurezza; altrimenti credo tu possa tranquillamente sostituire il teleruttore che inserisce la marcia che difetta.Devi comunque verificare se questi si inserisce prima che il motore sia completamente fermo: in questo caso l'assorbimento ai contatti è sicuramente più alto, dato che deve anche fare da pseudo freno.
zongozongogozongozen Inserita: 30 dicembre 2010 Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 Grazie a tuttiper meglio spiegarmi il motore in questione è inserito in un introduttore di mangano industriale per stirare tessuti esso comanda una spazzola per lo stendimento dei capi e avolte deve girare in un senso a volte nell'altrocredo che la magagna stia nel teleruttore, nel quadro elettrico sono disposte tutte le protezioni necessarie il macchinario è moderno,il dubbio mi è venuto dal fatto che il motore potesse essere"cotto"ma il mio collega più esperto ma non elettricista per sua esperienza personale ritiene ilo teleruttore la causa principe,ora metteremo mano al suddetto, il 3 gennaio non mancherò di farvi sapere il risultato sperando che sia quello il guasto altrimenti dovremo armarci di tester e ...lo sapete meglio di me ....approposito il motore non puzza già mi fà sperare di non doverlo ordinare con i tempi biblici di consegna mentre il boss ci soffia sul collo per la messa a punto del macchinario!buon anno a tutti!
Del_user_127832 Inserita: 30 dicembre 2010 Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 approposito il motore non puzza già mi fà sperare di non doverlo ordinareSe il motore difettasse di isolamento o altro tipo di guasto, avresti il problema anche nell' altro senso di marcia.Ovviamente prima di sostituire il contattore (dato che parli di una macchina di recente costruzione), verifica lo stato delle connessioni (serraggio dei morsetti) e gli interblocchi meccanici a cui faceva riferimento busanela.saluti
zongozongogozongozen Inserita: 30 dicembre 2010 Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 Già fatto,ti dirò che grazie al controllo dei cablaggi abbiamo risolto un problema che ci mandava in blocco un macchinario ,come toccavi i fili si staccavano ,sembra incredibile ma tanti problemi hanno soluzioni semplicissime che mai ti immagineresti, la corrente ama fare tiri mancini....
Del_user_127832 Inserita: 30 dicembre 2010 Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 la corrente ama fare tiri mancini....Neanche i cablatori scherzano però PS: occhio anche ad eventuali puntalini/capicorda mal crimpati (in particolare laddove i dispositivi siano interessati da vibrazioni) saluti
zongozongogozongozen Inserita: 31 dicembre 2010 Segnala Inserita: 31 dicembre 2010 quant'è vero AUGURI A TUTTI
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora