Dino Ruotolo Inserito: 11 dicembre 2010 Segnala Inserito: 11 dicembre 2010 BUONA SERA QUALCUNO DI VOI HA MAI PROVATO A COSTRUIRE UN MOTORE A MOTO PERPETUO?IO CI STO PROVANDO CON DEI MAGNETI AL NEDIMIO QUEL CHE VEDO NON PUò FUNZIONARE HA SOLTANTO IMPUNTAMENTI.SE QUALCUNO DI VOI HA QUALCHE COSA DA COMMENTARE VENGA AVANTI..
lory13 Inserita: 11 dicembre 2010 Segnala Inserita: 11 dicembre 2010 UN MOTORE A MOTO PERPETUOSe riesci a costruirlo e a farlo funzionare avrai il nobel assicurato, e diventerai l'uomo piu' ricco e famoso del mondo
mariano59 Inserita: 11 dicembre 2010 Segnala Inserita: 11 dicembre 2010 Se riesci a costruirlo e a farlo funzionare avrai il nobel assicurato, e diventerai l'uomo piu' ricco e famoso del mondo tongue.gifQuoto... buona fortuna!!!
daniele_stefanini Inserita: 11 dicembre 2010 Segnala Inserita: 11 dicembre 2010 ...ho sentito di un tale che vende una pomata che fa ricrescere i capelli...che fo la compro ??PS : dicci cosa vuoi faere esattamente...si tratta di un oggetto tipo "gioco didattico" , o intendi costruire un oggetto che davvero si muova di moto perpetuo ??SalutiDaniele
batta Inserita: 11 dicembre 2010 Segnala Inserita: 11 dicembre 2010 Prima cosa: nei forum scrivere in maiuscolo equivale ad urlare.Per quanto riguarda la domanda, se ti stai cimentando col motore magnetico, lascia perdere: difficile trovare una bufala più bufala di questa.
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 ...UN MOTORE A MOTO PERPETUO?Un altro?A quando la scoperta della vera pietra filosofale?
walter.r Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 A quando la scoperta della vera pietra filosofale?Dopodomani, Livio.......
NoNickName Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 Io sì, ci ho provato. Vestivo una camicia abbottonata dietro.
magoxax Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 Ma che diamine..... un po' di serietà.Il moto perpetuo è una realtà scientificamente provata (citazione necesaria).Basta fare una ricerca con google; parola chiave "motore a gatto imburrato".Per gli scansafatiche, fornisco direttamente il link: motore a gatto imburrato
Del_user_127832 Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 Nooooooooooooooooo!!!!!!!! :roflmao: dopo di questo... ...non ci sono più parole.
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 (modificato) Direi che è geniale!Si è unita un'applicazione del teorema di Murphi ad una constatazione di fisiologia felina .Avevano ragione gli Egizi a considerare i gatti come divinità! Ad una divinità tutto è permesso. Modificato: 12 dicembre 2010 da Livio Orsini
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 FORTE! L'ironia e la comicità son l'unico antidoto valido per certe idee....peregrine (eufemismo).
Nino1001 Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 Ridete, ridete pure!Ridevano anche di Colombo, di Leonardo da Vinci, di Alessando Volta e per ultimo di Albert Einstein, il mio migliore allievo.
Nino1001 Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 Un pò zuccone, ricordo che aveva problemi sulla lettura, ma si impegnava e prometteva bene, ed infatti si è visto.
magoxax Inserita: 13 dicembre 2010 Segnala Inserita: 13 dicembre 2010 La teoria del gatto imburrato è stata smentita empiricamente.Sciocchezze, quell' esperimento non è valido. Il tutto si basa su un' erronea interpretazione della legge di Murphy: la legge corretta è:La possibilita che una fetta di pane imburrato caschi per terra dal lato imburrato è direttamente proporzionale al valore del tappeto.Siccome l' esperimento è stato condotto su un banalissimo piastrllato dal valore infimo, è più che naturale che la fetta imburrata si rifiuti di cadere per terra dal lato imburrato. Per condurre un esperimento corretto il gatto imburrato doveva esser fatto cadere su un pregiatissimo tappeto Egizio della IIa dinastia con 1.000.000 di nodi al millimetro quadro.Finchè l' esperimento non sarà condotto con questi canoni altamente scientifici(citazione necessaria) io continuerò a credere al moto perpetuo.
Lancillotto. Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Mi spiace che il thread abbia preso questa piega, sarebbe stato meglio che si spiegava all'user le ragioni del perche' non funziona e nemmeno potrebbe funzionare.E non dimenticate che certe teorie ridicolizzate nel passato si sono poi rilevate esatte e ora sono alla base di cose che utrilizziamo tutti i giorni....
thinking Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 (x Lancillotto)In linea di massima hai ragione in quello che dici, ma se ci fai caso, le prime risposte all'autore sono state molto rispettose. Se poi, lo stesso autore non interviene più... perché il thread non avrebbe il "diritto" di prendere una piega diversa?Sono convinto che se l'autore fosse intervenuto ancora, le risposte sarebbero state sempre rispettose.ciao
Livio Orsini Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 (modificato) Quando uno apre una discussione sul moto perpetuo e poi scompare è normale che finisca tutto a........battute ridanciane.E non dimenticate che certe teorie ridicolizzate nel passato si sono poi rilevate esatte e ora sono alla base di cose che utrilizziamo tutti i giorni....Forse tu pensi ad una futura applicazione pratica del gatto con la bruschetta imburrata sulla schiena?Non dimentichiamo poi, che le (poche) scoperte ridicolizzate e poi risultate valide, erano state presentate senza un'opurtuna e seria base scientifico-analitica; peraltro anche le stroncature sono avvenute con il medesimo metodo.Quando c'è una teoria scientifica seria, alla base di nun'invenzione, le eventualic contestazioni avvengono con controdimostrazioni scientifiche ed è abbastanza agevole verificare gli errori del'uno o dell'altro.Se lo scopritore del presunto motore a moto perpetuo si degnasse da dare almeno una dismostrazione pratica, di pubblicare dati verificabili e ripetibili, allora non si tratterebbe di bufala.Purtroppo sembra l'araba fenice: "cosa sia nessun lo sa, dove sia nessun lo sa". Poi ognuno è libero di credero quello che più gli piace, però non confondiamo la fede con la scienza: son due cose molto differenti. Modificato: 14 dicembre 2010 da Livio Orsini
Volutamente Anonimo Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Forse tu pensi ad una futura applicazione pratica del gatto con la bruschetta imburrata sulla schiena?mmmmm forse potrebbe interessare ad un vicentino
Lancillotto. Inserita: 15 dicembre 2010 Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 Vedo che il thread continua con la stessa goliardicita' quindi rispondo brevemente a Livio e poi vi lascio al vostro divertimento. Non volevo entrare nel merito del "motore perpetuo" non era mia intenzione focalizzare sullo specifico argomento, comunque sono d'accordo con te sulle basi che puo' avere una scoperta del genere, sulla rete si vedono infatti le cose più assurde, cio' non toglie che molte invenzioni sono state fatte per caso, frutto di errori o casualità.Parafrasando Thomas Edison si può affermare che il genio è per il 90% intuizione e per il 10% studio.
del_user_56966 Inserita: 15 dicembre 2010 Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 Parafrasando Thomas Edison si può affermare che il genio è per il 90% intuizione e per il 10% studio.Lascia perdere Edison che di genio aveva veramente poco.. il genio in quel contesto era e rimane Nikola Tesla!
del_user_56966 Inserita: 15 dicembre 2010 Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 si può affermare che il genio è per il 90% intuizione e per il 10% studio.e riguardo a Tesla puoi affermare che il genio è 100% intuizione e 0% studio visto che è stato lui a creare i fondamenti, pensa che a 19 anni quando formulo la sua teoria sulla corrente alternata al suo professoreuniversitario...quello si mise a ridere...
Lancillotto. Inserita: 15 dicembre 2010 Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 Sono d'accordo, ma una frase simile (in modo un po' diverso, perciò ho scritto "parafrasando") l'ha detta proprio Edison
del_user_56966 Inserita: 15 dicembre 2010 Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 l'ha detta proprio EdisonEdison voleva solo spingere le sue centrali a corrente continua e non ne voleva proprio sapere della corrente alternata!a provato in tutti i modi a boicottare Tesla anche tramite l'uso di mezzi poco ortodossi come friggere un cane in pubblicoper far vedere la pericolosità della corrente elettrica alternata!Lo sviluppo del 900 lo dobbiamo al genio di Nikolo Tesla e a Westinghouse che è l'unico che credette alle sue "Teorie strampalate" tra cui cito come precursore proprio tesla, la corrente alternata, il motore elettrico in alternata, la trasmissione radio che sono solo alcuni dei 700 brevetti di Tesla/Westinghouse..
Messaggi consigliati