atlantideo Inserito: 11 settembre 2016 Segnala Inserito: 11 settembre 2016 Buongiorno a tutti, sono un elettricista che sta studiando la teoria del circuito frigo, non mi è chiara una cosa: il compressore comprime il fluido in stato gassoso, per es. R410A, a 30 bar per portarlo a 50 °C, raffreddando il fluido cambia di stato e condensa, all'uscita del condensatore il fluido allo stato liquido ha variato di pressione o è rimasto a 30 bar (al netto delle perdite di carico) ? Potete indicarmi i nomi delle leggi fisiche che studiano questo processo? Grazie a tutti.
Elektr Inserita: 11 settembre 2016 Segnala Inserita: 11 settembre 2016 Ciao Credo che per studiare e capire bene come funziona il ciclo frigorifero dove si sfruttano le leggi della fisica bisogna prima conoscere bene la materia che si chiama "termodinamica". In particolare le leggi di Boyle e Lussac e Carnot. Se si conosce la materia allora si ha più chiaro come si arriva a produrre energia termica figorifera sfruttando le variazioni di stato del gas a determinate condizioni di pressione volume e temperatura
DavidOne71 Inserita: 11 settembre 2016 Segnala Inserita: 11 settembre 2016 Quote all'uscita del condensatore il fluido allo stato liquido ha variato di pressione o è rimasto a 30 bar (al netto delle perdite di carico) ? la pressione rimane costante dall'uscita del compressore fino all'organo di laminazione (escludendo le perdite di carico). Che cambia è la temperatura, molto alta dall'uscita del compressore fino all'ingresso del condensatore da qui si abbassa fino a raggiungere la temperatura di condensalione poi si abbassa ulteriormente nell'ultimo tratto..
atlantideo Inserita: 13 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2016 Vi ringrazio per le risposte, il dubbio nasce da una considerazione alla quale non riesco a dare una risposta scientifica (legge di ?): il gas compresso e successivamente raffreddato diminuisce drasticamente di volume in quanto condensato, quindi io ho pensato che a questa variazione di volume seguisse una minor pressione dall'uscita del condensatore alla valvola di laminazione.
DavidOne71 Inserita: 13 settembre 2016 Segnala Inserita: 13 settembre 2016 alla fine c'è un tubo che parte dal compressore e arriva fino all'organo di laminazione, come fa ad esserci una pressione differente? ovviamente è molto lunga e si ha una caduta di pressione ma non supera l'un bar.
freddo_da_anni Inserita: 24 dicembre 2016 Segnala Inserita: 24 dicembre 2016 In un bombola da 30 Kg di liquido ci possono essere 30 Kg di liquido ad una pressione che dipende dalla temperatura esterna ambiente. in una bombola con 15 Kg vi è sempre la stessa pressione anche se è diminuita la quantità di liquido. Quindi questo risponde alla tua domanda.
Frigorista Carpi Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Quote il gas compresso e successivamente raffreddato diminuisce drasticamente di volume in quanto condensato, quindi io ho pensato che a questa variazione di volume seguisse una minor pressione dall'uscita del condensatore alla valvola di laminazione. Perche ti lasci "fregare" dal gas surriscaldato che esce dal compressore..... Il gas surriscaldato, quello che esce dal compressore per intenderci, è a una temperatura superiore a quello di ebollizione (saturo) quindi una volta arrivato alla sua temperatura (diversa per ogni gas o miscela) oltre non va.... La pressione non aumenta piu'.
Frigorista Carpi Inserita: 25 dicembre 2016 Segnala Inserita: 25 dicembre 2016 Quote In un bombola da 30 Kg di liquido ci possono essere 30 Kg di liquido ad una pressione che dipende dalla temperatura esterna ambiente. in una bombola con 15 Kg vi è sempre la stessa pressione anche se è diminuita la quantità di liquido. scusami ma non capisco cosa c'entra con la domanda di atlantideo, il discorso non è sulla quantità/pressione di un gas. Chiedeva come mai con due temperature diverse di un gas (scarico e fine condensazione) la pressione resta uguale fino alla laminazione.
DavidOne71 Inserita: 26 dicembre 2016 Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 signori, ma non è un pò vecchia sta discussione?
Frigorista Carpi Inserita: 26 dicembre 2016 Segnala Inserita: 26 dicembre 2016 In effetti... Comunque volevo chiarire il concetto anche a FDN che mi è sembrato un po' confuso.
joule 70 Inserita: 27 dicembre 2016 Segnala Inserita: 27 dicembre 2016 ma termodinamicamente parlando non è piu' corretto dire che la trasformazione da gas a liquido avviene a spese del volume e quindi del suo calore latente di evaporazione ed a temp. costante e quindi a pressione costante.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora