sergio1289 Inserito: 13 settembre 2016 Segnala Inserito: 13 settembre 2016 salve a tutti . su questo motore a spazzole di un tosaerba , si intravede nel avvolgimento una piccola fusione, con filo interrotto. il fatto strano e che per il momento il motore funziona regolarmente, secondo voi come e possibile ? allego la foto http://i65.tinypic.com/2uf3l1s.jpg[/IMG]
gabri-z Inserita: 13 settembre 2016 Segnala Inserita: 13 settembre 2016 Se è davvero interrotto , funziona per '' colpa '' dell'inerzia ....
sergio1289 Inserita: 14 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2016 capisco che nella foto non si veda bene , ma ti assicuro che il filo in rame e interrotto , lo verificato sollevandolo con il taglio di un cacciavite. comunque il motore gira regolarmente ad alti regimi . scusa la mia ignoranza, cosa significa che funziona per "colpa" dell'inerzia ?
omaccio Inserita: 14 settembre 2016 Segnala Inserita: 14 settembre 2016 significa che quando il motore sta lavorando e viene alimentato quell'avvolgimento (ce ne sono diversi in un motore del genere) questo non fa nulla, il motore comunque avanza per inerzia, perchè è in movimento. Il tutto avviene in una frazione di secondo (il tempo che quel settore dell'indotto dove era collegato l'avvolgimento passa a contatto con la spazzola) e tu non te ne accorgi. Ovviamente il motore non ha più la stessa potenza di prima...ma se è sovradimensionato il difetto viene camuffato! Da capire invece il motivo per cui l'avvolgimento è fuso: stallo del motore? Sovratensione? Mancato raffreddamento?
sergio1289 Inserita: 15 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2016 ciao omaccio. scusa se ti rispondo solo adesso , causa impegni di lavoro. grazie per la spiegazione dettagliata che mi ai dato . scusa la mia ignoranza , io pensavo che quando avveniva un interruzione di un filo di un avvolgimento, il motore smettesse di girare , oppure girasse molto lentamente . invece niente di tutto cio . altra curiosita , essendo il filo dell' avvolgimento interrotto per fusione , questo non dovrebbe creare una dispersione e fare saltare il salvavita? il motivo per cui l'avvolgimento e fuso, penso che la causa tra queste tre che ai citato, sia dovuto proprio a stallo del motore. dico questo perche essendo un motore di tosaerba , e conoscendo il proprietario per niente delicato usando gli attrezzi piu di una volta avra causato questa situazione (stallo del motore) dovuto allo sfalcio dell'erba sicuramente troppo alta , venendo a surriscaldare il motore con conseguente blocco .
sx3me Inserita: 16 settembre 2016 Segnala Inserita: 16 settembre 2016 è più facile che è rimbalzata una pietruzza e l'ha spezzato... improbabile che si fonda un solo ed unico filetto, rimanendo gli altri lucidi e brillanti... poi di solito per stallo si bruciano prima i campi avvolti!
gabri-z Inserita: 16 settembre 2016 Segnala Inserita: 16 settembre 2016 Per me , e' interrotto per colpa di un " intervento " distratto.....
sergio1289 Inserita: 16 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2016 sx3me mi sembra un po improbabile , che la causa della rottura del filo in rame dell'avvolgimento ,sia dovuta a una scheggia di pietra , pero tutto e possibile. in effetti guardando bene il collettore si notano alcune scalfiture lucenti , se guardi bene la foto sopra sul collettore si nota . gabri-z cosa intendi interrotto per colpa di un "intervento" distratto... ad esempio?
gabri-z Inserita: 16 settembre 2016 Segnala Inserita: 16 settembre 2016 Intendo dire che il danno credo che sia dovuto o ad un '' frontale '' con qualche attrezzo , oppure alla forza centrifuga , guarda bene al interno dei cerchietti blu , vedrai che il collettore ha il '' morsetto '' aperto , cosa che non accade per motivi termici ; poi , come ha detto Michele , sono tropo brillanti gli avvolgimenti per aver subito un trauma termico . Sempre un parere mio ...
sergio1289 Inserita: 16 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2016 si gabri-z , avevo gia notato anche quel morsetto aperto. comunque considerando il proprietario , come gia' detto molto maldestro con questi attrezzi , non escludo che abbia armeggiato con qualche attrezzo causando il danno. mi ha solo detto che ha spruzzato dello spray per contatti elettrici , non so se nel collettore o nel avvolgimento , ma non credo che sia questa la causa di questo danno, cosa ne dite?
sx3me Inserita: 17 settembre 2016 Segnala Inserita: 17 settembre 2016 Quote Per me , e' interrotto per colpa di un " intervento " distratto..... anche, e forse molto più probabile!
sergio1289 Inserita: 17 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2016 dando per scontato che secondo le vostre opinioni, tra cui (anche la mia) ,che il danno e colpa di un intervento distratto del proprietario , vi pongo le ultime due domande : 1 domanda: . essendo una spira dell' avvolgimento interrotta , non dovrebbe creare una dispersione e far intervenire il salvavita? ,oppure la dispersione se c'e e talmente minima che neanche il salvavita se ne accorge? 2 domanda: il motore lavorando in queste condizioni avra' una breve durata?
gabri-z Inserita: 17 settembre 2016 Segnala Inserita: 17 settembre 2016 I . Pare (non solo ) , che tu non abbia chiaro come funziona il salvavita. Ii . Difficile dirlo.
sergio1289 Inserita: 17 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2016 1 beh...se scrivo qui spesso e per rinfrescarmi le idee i in effetti pensandoci bene, il salvavita dovrebbe intervenire se accidentalmente un filo nudo della fase ,viene a contatto con la lamiera( massa) di un elettrodomestico, scaricando la dispersione a terra..nel mio caso tutto questo non avviene 2 ok, grazie.
gabri-z Inserita: 17 settembre 2016 Segnala Inserita: 17 settembre 2016 https://it.wikipedia.org/wiki/Interruttore_differenziale Potrebbe esserti utile , non solo per 'sto motore , ma in generale ..
sergio1289 Inserita: 18 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2016 ok,ringrazio archimede57, per le delucidazioni che mi ai dato . grazie anche a gabri-z
gabri-z Inserita: 18 settembre 2016 Segnala Inserita: 18 settembre 2016 Per Archimede: A parte che in un motore a spazzole , la prima cosa che cede e' " le spazzole " , perché in questo caso e' diverso ?( e' così , le spazzole avranno un usura, diciamo, maggiore )
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora