Vai al contenuto
PLC Forum


Aiuto/consiglio sistema sbrinamento samsung


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao per favore datemi una votra opinione.....

Allora dopo aver sbrinato tutto nel freezer perche si era formato ghiaccio e non funzionava piu la parte frigo , ho fatto dei controlli sulla scheda e
Tutti i sensori/termistori sembravano Ok , mi dava circuito aperto sulla resistenza di defrost e ho notato che era rotto il termofusibile 77*C

Non mi sono preoccupato del perchè si fosse bruciato (ingenuo) e l'ho sostituito con un 84*C

Ho acceso x qualche secondo ed appurato che il display non dava errori
Credevo di aver risolto, rimontato tutto meticolosamente ma dopo riacceso sento rumore alla ventola ch si stava sciogliendo dal calore

Stacco tutto e noto che si ribrucia il thermofusibie

Secondo la vostra esperienza .....dove posso guardare, cosa controllo...

Ho pensato ad un contatto rele incollato"......ma troppa coincidenza

Per favore dtemi qualche idea
Grazie


Inserita:

Ciao,  dovresti testare il relè con il tester se effettivamente è rimasto incollato, comunque la cosa strana è che si è ribruciato il termofusibile. 

Di solito quando si riaccende il frigo per un attimo va in azione la resistenza per poi staccarsi. 

Può fare la prova della lampada,  stacca il connettore dalla resistenza, ed al connettore con dei faston applichi la lampadina,  così puoi tenerlo sotto osservazione senza fare danni, se la lampadina resta sempre accesa vuol dire che effettivamente hai il relè che non stacca, o relè incollato o altro problema sulla scheda che non fa staccare il relè, o la Sonda di sbrinamento sballata. 

Inserita:

Giorgio, intanto grazie per avermi risposto !

le risposte altrui aiutano anche moralmente, infatti  sono un po' avvilito perchè sono stato un pirla a non mettere un carico al posto della resistenza (una lampadina come dici tu giustamente)

 

e difatti qualche danno l'ho fatto e me ne dispiace...  la ventola si è deformata (poco male) , qualche piccola bruciatura al pannello ed il polistirolo dell'evaporatore sciolto 

 

il termofusibile ovviamente si è bruciato dalla alta temperatura anche se io ho staccato subito, ma per inerzia termica la temperatura è salita parecchio

 

non ci avevo fatto caso perchè il compressore e ventola erano partite e mi sono accorto del problema  quando la ventola a cominciato a far rumore sbattendo .....ma era troppo tardi (porcaccia miseria):angry: che sfiga

 

cosa strana , dopo che si è tutto raffreddato ho provato con resistenza staccata e sul connettore non arrivava più tensione .....però avevo dato dei colpetti al relè e forse si è riaperto ( lo spero perchè se cosi fosse cambio il relè e risolvo con una fesseria)  mi spiace perchè il frido è nuovo

 

mi auguro che la scheda non sia impazzita

 

i sensori tutti davano circa 4,5....5 Kohm che corrisponde a circa 25 °C ambiente ....il frigo era spento da diverso tempo e il defrost non doveva partire 

 

hai ragione mi conviene fare un test di taratura al sensore, posso farlo da -10 a 50°C.  Poi  collego una lampadina al posto della resistenza e faccio i test per bene

 

Nel frattempo ho trovato il termofusibile da 72°C (questa volta meno di 77°C) forse è meglio

 

questo potrò farlo fine settimana prossima perchè sono in partenza x lavoro 

 

 

altri suggerimenti per non fare altre cavolate .........grazie

 

 

 

 

Inserita:

Ciao,  ho ho capito bene dove vuoi effettuare la taratura. 

Comunque non toccare niente prima della prova lampada, ciao

Inserita:

Scusa, per taratura del sensore, intendo
una verifica, per confronfo con sensore campione, della curva di risposta del termistore NTC di sbrinamento
Ovvio che se dovesse essere parecchio fuori lo sostituisco, anche se non penso perchè come ho gia scritto i sensori erano tutti allineati sullo stesso valore, compreso quello ambiente

Lavoro nel settore di termoelementi per cui posso approfittare, visto che ho il frigo fermo , a fare questo ulteriore controllo

Inserita:

Ciao, ah ecco  , allora se sai tutti i valori delle ntc a temperatura ambiente siamo a cavallo,  comunque fai la prova lampada,  e vedi come si comporta,  anche se hai dato dei colpetti sul relè e dici che forse si è scollato..... Speriamo che sia stato il relè a creare il problema. 

Comunque potrebbe essere anche la resistenza a difettare,  perché con il frigo in funzione non credo che doveva arrivare ad una temperatura così alta,  controlla anche la resistenza è vedi che valore da in ohm. 

Inserita:

La resistenza è ok l'avevo gia misurata 202 ohm come da manuale

Inserita:

Ok, allora non ti resta ti effettuare la prova della lampada. 

Inserita:

una domanda

- non mi è chiara la logica del defrost

quando viene avviato , cioè in funzione di cosa ....temperatura , temporizzato o come  

 

poi il sensore NTC dovrebbe inibire lo sbrinamento se la temperatura non è fredda... o meglio c'è un valore di temperatura oltre la quale il defrost viene bloccato ?

 

per esempio secondo me oltre i 5...10°C non ha senso attivare lo sbrinamento ...giusto?

 

 

Inserita:

Ciao,  lo sbrinamento viene effettuato ogni 8 o 12 ore,  e questo comando lo da la scheda 

Inserita:

Aggiornamento :
Ho ripristinato il termistore con uno da 72'C
Ho sostituito la ventola sciolta ed ho rimontato il pannello
Ho tenuto staccata la resistenza defrost

Ho messo una lampadina in parallelo al connettore di alimentazione della resistenza sulla scheda
(Una piccola lampadina, una luce spia di uno scaldabagno)

 

Il frigo quando viene alimentato fa un breve test, difatti per un attimo si accende e spegne la lampadina e si sente il rele che scatta.

imposto il frigo in funzione vacanza , quindi solo il freezer in funzione

 

Dopo qualche mimuto faccio una forzatura defrost e la spia si accende 
Quando esco dalla forzatura si spegne ma rimane fioca , non completamente spenta.....ho misurato le tensione sulla lampadina fioca 49 Vac....strano?.

Quindi per ora il rele sembra staccare .....mi consigliate di cambiarlo lo stesso?

 

Cosa strana che quando faccio il test con la lampadina sul connettore , comunque non viene rilevato alcun malfunzionamento.....neanche rottura resistenza

Inserita:

Ciao, la prova la devi fare con una lampada minimo da 40watt,  la scheda deve sentire la resistenza della stessa. 

La lucina che hai messo tu,  e a scarica quindi non presenta resistenza. 

Inserita:

Giogio ciao

Non ho capito che prova vuoi che faccia con la lampadina.

 

Ho notato che La lampadina spia ha una resistenza , infatti avviando la funzione self-diagnosi non viene rilevato nessun errore mentre senza la lampadina  rileva un guasto al sistema Defrost.

 

Ora il frigo sembra andare perfettamente ... Ma ho paura a metterlo il funzione perchè mi viene il dubbio che possa incollarsi il relè , anche se durant le prove non ha fatto una piega ....attacca e stacca perfettamente.

 

È un dubbio fondato ho pensi che possa esserci dell'altro?

 

Certo è, che se non mi avesse creato quel problema del surriscaldamento, avrei pensato che con 1,5 euro ho riparato  il mio frigo no-frost.

Avrei sicuramente avviato e riempito il frigo

 

Non so che fare

Per favore datemi un supporto

 

 

 

Inserita:

Scusa se mi intrometto Imola, ma se il tuo dubbio e' sul relais che sotto carico della resistenza si incolla, cambialo, non costa molto.

Con la lampada che ti ha consigliato giogio avendo un assorbimento maggiore ti potrebbe fare il difetto.

Inserita:

Ciao Imola,  se è la scheda a difettare,  il difetto te l avrebbe fatto lo stesso con la lucina,  la lampada da 40watt la puoi applicare tranquillamente essendo che viene comandata dal relè,  quindi se ti rifà il difetto con la lampadina, stai tranquillo che è il relè a difettare,  se vedi che va tutto tranquillo ricollega la resistenza e prova,  ma senza rimontare il pannello nel freezer. 

Inserita:

grazie per i consigli

OK se un assorbimento maggiore può testarmi meglio il relè

posso provare attaccando al posto della resistenza una lampadina da 40 o più watt. direttamente sul connettore nel freezer,...

 

sinceramente il dubbio del relè è una mia idea (forse sbagliata), perchè mi è già capitato con la scheda della mia caldaia.

e non vedo altra spiegazione di come mai la resistenza fosse alimentata e contemporaneamente il compressore e ventola freezer in funzione.

 

Non penso che la scheda possa dare i numeri in questo senso (almeno lo spero :smile:)

 

nel frattempo sto' cercando il Relè che non riesco a trovare nei negozi in zona ...  come dice rusty non costerebbe molto ed avrei la sicurezza di uno nuovo

 

Una domanda fuori tema:

quando chiudo la porta freezer o frigo spesso si sente un rumore x alcuni secondi  come se una pompa facesse il vuoto nel frigo ....mi sono sempre chiesto cosa fosse

 

grazie

 

  • 2 months later...
Inserita:

AGGIORNO:

 

per precauzione ho voluto sostituire il relè sulla scheda che alimenta la resistenza, comprato relè originale su RS.

 

sono 3 mesi che è OK

 

ma ora ho  un altro problema ....Resistenza di sbrinamento in bassissimo isolamento ..... addirittura 120 ohm verso massa 

è un bel guaio:wacko:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...