RoninSeven Inserito: 3 gennaio 2011 Segnala Inserito: 3 gennaio 2011 Ciao a tutti,sto sfogliando da tempo immemore un catalogo di mini motoriduttori Harmonic Drive. Ah piccola nota: per "motoriduttore" intendo il prodotto commerciale venduto come pezzo unico, costituito da motore + riduttore. Insomma il catalogo mi fornisce tutti i dati di coppia e velocità, nominali e massimi, in uscita dal riduttore. Ok mi sta bene, è fantastico.Il catalogo è costituito da 3 motori con montati 3 riduttori con rapporto diverso, quindi in totale, diciamo 9 motoriduttori, come combinazione di tutti i componenti.C'è una nota, a fondo pagina, in cui si dice che le coppie espresse, as esempio quelle nominali sono calcolate come:Tn = Kc * ( In - Iv) dove Tn è la coppia nominaleKc la costante di coppiaI la corrente nominaleIv la corrente a vuotoViene fornita la Kc dei tre motori (Kcm1, Kcm2 e Kcm3) e una Kc per ogni motoriduttore (quindi 9 Kc diverse). E' specificato che queste ultime comprendono il rendimento della trasmissione.Però io ho notato che la Kc indicata per ogni motoriduttore, è pari alla Kc del motore corrispondente divisa per tau.Kc_rid = Kc_mot * 1 / tauesempio: 0,8 Nm/A = 0,027 Nm/A * 30 Come è possibile? Il rendimento non è trascurabile per queste trasmissioni! E' dell'ordine dello 0,6 - 0,7!! Allora dov'è? finito?? Non dovrei trovare Kc_mot diverse per ogni motore, a causa del rendimento conglobato nella Kc_rid?C'è qualcosa che mi sfugge? E' la corrente a vuoto indicata che tiene conto anche delle non idealità della trasmissione? Di solito, come viene creato un catalogo del genere? Combinano i dati dei cataloghi dei motori e dei riduttori oppure fanno delle prove effettive sul motoriduttore?La logica mi dice che le coppie espresse, all'uscita del riduttore, siano già comprensive dei rendimenti, perchè ovviamente, se io vendo un motoriduttore, ti dico "guarda che all'albero ridotto, alla fine delle porcate che succedono nella trasmissione, ti ritrovi questa coppia! Ti va bene?"Ma mi è oscura la procedura di calcolo di queste coppie!Insomma, se ci fosse un modo per tirare fuori il rendimento di ogni riduttore usato, sarei a cavallo! C'è un modo per farlo? C'è un modo per verificare la congruenza dei dati?Spero di non aver fatto troppe domande e che il discorso sia chiaro! Ho un tale casino in testa ora che non riuscire neanche a spiegarlo a me stesso! Purtroppo non ho trovato topic utili...Intanto buon anno a tutti!
andreacappellazzo Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 ...vediamo se riesco a creare ancora più confusione.A mio parere, quello che viene indicato a catalogo,è la coppia meccanica reale in uscita all'albero del riduttore.Questo perchè anche a livello di controllo qualitativo in azienda dove vengono prodotto,credo che vanno a rilevare direttamente con misura all'albero.Pertanto,se fosse vera la mia ipotesi,il rendimento "occulto" e non espresso a catalogo potrebbe essere così calcolato dalla differenza delle potenze ingresso e uscita :potenza meccanica all'albero motore (rilevabile dalla targhetta elettrica a bordo)coppia all'albero riduttore uscita ( da catalogo) Sicuramente potranno uscire dati da far rimanere a bocca aperta chiunque !! ( rendimento parlando per questa classe di macchinari )Ecco che la soluzione di usare l'accoppiata inverter-motore,molte volte a conti fatti prima a tavolino ,economicamente può risultare più conveniente.....
RoninSeven Inserita: 3 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 Allora, intanto grazie della risposta!La potenza non è dichiarata espressamente, però la calcolo come C_nom * vel_nomTuttavia, non è data espressamente la coppia nominale lato motore. Si dà solo la costante di coppia.Quindi faccio: C_nom_mot = Kc_mot * (I_nom - I_vuoto)Se calcolo il rendimento usando la coppia calcolata dalla costante di coppia, trovo eta = 1!Non so che pesci pigliare! A chiamare, non sanno neanche loro come interpretare i dati!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora