enzoruggiero Inserito: 15 settembre 2016 Segnala Inserito: 15 settembre 2016 Bsera.sto installando un impianto in cui hanno previsto una espansione per ogni rivelatore.in totale sono 25 espansioni su 27 rivelatori. Dividendo il bus in due tratte da 100 metri ciascuno, un 2 x 0 .75. +2x 0.22 va bene come dimensionamento per il carico di ciascuna tratta??
AndreSimo85 Inserita: 16 settembre 2016 Segnala Inserita: 16 settembre 2016 Non sarò molto d'aiuto nella conversazione, ma posso chiedere a che caspita serve impostare un impianto con una flex per ogni sensore? Magari sono io ad aver inteso male, oppure c'è qualcosa che al momento mi sfugge...
ynot74 Inserita: 17 settembre 2016 Segnala Inserita: 17 settembre 2016 ...non ha senso montare un espansione per ogni sensori..al di la di tutto,mettici anche assorbimento,con quella sezione non ci faresti niente..ogni flex ha un suo consumo di corrente.conviene convogliare i sensori su ogni singola espansione.tieni presente che su ogni espansione puoi collegare fino a 5 sensori.quindi con 6 espansioni gia' avresti tutto cablato e ti avanzerebbero terminali per poter fare altro.ma anche 10 espansioni ipotizzando problemi con il passaggio cavi,quindi portando meno sensori alle flex.ma sinceramente 25 mi sembrano un po' eccessive..poi bisogna veder il caso specifico...
Panter Inserita: 18 settembre 2016 Segnala Inserita: 18 settembre 2016 Quote Bsera.sto installando un impianto in cui hanno previsto una espansione per ogni rivelatore Ma chi sono "questi hanno", e con quale logica hanno previsto ciò?
enzoruggiero Inserita: 18 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2016 Barra . Sono ingegneri e direttore lavori. Ho specificato le caratteristiche delle espansioni, che loro chiamano concentratore,ma hanno risposto che devo attenenermi scrupolosamente al disegno....
del_user_158461 Inserita: 18 settembre 2016 Segnala Inserita: 18 settembre 2016 Il termine concentratore, per me é un termine nuovo nel mondo degli antifurti. Si scopre sempre qualcosa di nuovo.
Panter Inserita: 18 settembre 2016 Segnala Inserita: 18 settembre 2016 Barra .?? Ingegneri edili penso, se li accosti a direttore dei lavori.. Quindi nel disegno tu hai un solo sensore collegato ad ogni espansione....., ma tu devi seguire solo canalizzazione e filatura oppure devi fare anche i collegamenti e programmazione? La centrale prevista è una 10100L? su ogni tratta del bus quante Flex devono essere installate? L'assorbimento di ogni Flex è 30mA + quello del sensore collegato (che è variabile in funzione della tecnologia tra 20 e 60mA), quindi... è facile fare il calcolo. O meglio..., non è facile "indovinare" gli assorbimenti dei sensori, e a noi devi dire questi assorbimenti se vuoi una risposta sull'adeguatezza del cavo.
Panter Inserita: 18 settembre 2016 Segnala Inserita: 18 settembre 2016 Agos, Un'espansione si chiama così perché una linea viene espansa in più linee, ma se.la si guarda dalla parte opposta.... si può anche dire che concentra più linee su una. Ma il problema non è questo, e.. dipende dal tipo di lavoro che è stato assegnato a Enzoruggiero. - se è stato assegnato il solo lavoro di elettricista che prepara l'impianto (canale e filatura) all'installatore dell'impianto..., è giustificato dire che non deve interessare come è stato progettato l'impianto, in quanto il responsabile sarà altra persona.. - se invece Enzoruggiero è l'installatore del sistema di sicurezza, è giusto che a lui vengano forniti i dati completi e motivazioni, in quanto poi è l'installatore che deve avallare il progetto dato che il responsabile del risultato finale sarà lui. Non è chiara la situazione.
del_user_158461 Inserita: 18 settembre 2016 Segnala Inserita: 18 settembre 2016 Panter ti ringrazio per la tua precisazione.
enzoruggiero Inserita: 18 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2016 Nel disegno vi un sensore su ogni espansione,salvo due che ne prevedono 2 ... avevo già scritto 25 espansioni su 27 rivelatori...chiaramente la centrale sarà una 10100L con sirena , 2 tastiere (1 Joy e1 alien)e gli accessori necessari per normativa... i rivelatori sono gli x line con Al. L installatore sono io e volevo dividere l impianto nel seguente modo:1 linea bus (100metri) per 13 espansioni con altrettanti rivelatori. 1 linea bus per12 flex e i restanti rivelatori (100 metri).un cavo per sirena su bus (40 metri). Un cavo per tastiera Joy al primo piano (30metri) e un cavo con isolatore per alien(20 metri). Chiedevo a voi più esperti se un 0.75 per alimentazione andava bene....
Panter Inserita: 18 settembre 2016 Segnala Inserita: 18 settembre 2016 No Agos, più che una precisazione era un tentativo di giustificare un termine improprio. dato che il termine è riferito al bus.
Nikiki Inserita: 18 settembre 2016 Segnala Inserita: 18 settembre 2016 Quote Il termine concentratore, per me é un termine nuovo nel mondo degli antifurti. Si scopre sempre qualcosa di nuovo. La prima volta che ho visto una centrale su bus (era 1988) il produttore li chiamava concentratori, da allora io li ho sempre chiamati così
Panter Inserita: 19 settembre 2016 Segnala Inserita: 19 settembre 2016 Beh Nikiki, noi abbiamo cominciato prima di Agos, e quel produttore guardava verso la centrale e non verso i sensori
Panter Inserita: 19 settembre 2016 Segnala Inserita: 19 settembre 2016 Enzoruggiero, non voglio entrare in merito ai rapporti tra te e il tuo committente, comunque 100m di cavo da 0,75 hanno una resistenza di 2,3Ohm. Tratta 1 100m Considerando un carico di 390mA per 13 Flex + quello dei 13 sensori di 390mA, siamo a circa 800mA e con una caduta di tensione di 1,84V. Considerando la tensione nominale di 12V della batteria in assenza di 220Vac, all'ultima Flex il relativo sensore si troverà a 10,16V, poco più della tensione minima di lavoro dei sensori. Considera poi che se ti chiedono un espansione per un solo sensore, evidentemente prevedono un futuro ampliamento o un eventuale utilizzo per comandi domotici o attivazioni di comando motori tapparelle, e che procurerà malfunzionamenti.. Questa linea ti conviene dividerla in due tratte, quindi due cavi sempre da 0,75. (personalmente io porterei 3 cavi considerando future applicazioni da collegare sugli ingressi/uscite liberi) Tratta 2 100m stessa cosa della tratta 1 -> due cavi Per le altre tratte, vanno bene i cavi previsti, ma per la sirena (se è su bus, e comunque consigliabile) consiglio un isolatore IB100-A in centrale che ti permette di aumentare la tensione d'uscita del convertitore DC/DC, così da compensare caduta di tensione, ma per questa cavo 2+4 (4 per bus + 2 per uscita Tamper e Fault). ps. cosa intendi con " Al. L " riferiti ai sensori Xline?
enzoruggiero Inserita: 19 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2016 Volevo scrivere AM ,anti mask.... grazie per i consigli... come dici tu con 2 cavi per ogni tratta , aumenta la lunghezza del bus..... è ininfluente??
enzoruggiero Inserita: 19 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2016 Se volessi mettere una stazione di alimentazione,la posso collegare in parallelo al + aux del bus di centrale ,lasciando il negativo appeso e pendere il negativo di centrale??
Panter Inserita: 19 settembre 2016 Segnala Inserita: 19 settembre 2016 Quote con 2 cavi per ogni tratta , aumenta la lunghezza del bus..... è ininfluente? E' ininfluente, dato che il collegamento a stella anche in centrale è consentito, basta lasciare la velocità del bus nella posizione intermedia di default. L'importante è in centrale, disaccoppiare le linee-bus con un isolatore IB100 per ogni linea che può essere soggetta a sabotaggio (corto linea).
Panter Inserita: 19 settembre 2016 Segnala Inserita: 19 settembre 2016 Quote Se volessi mettere una stazione di alimentazione,la posso collegare in parallelo al + aux del bus di centrale ,lasciando il negativo appeso e pendere il negativo di centrale? NO, non in parallelo. Puoi interrompere la linea-bus dopo l'espansione n/2 e continuare con un isolatore IB100 (ponticelli interrotti) e alimentare la morsettiera B (+ e -) con l'alimentazione supplementare e prelevare il bus (sempre dalla morsettiera per proseguire sulle rimanenti espansioni. Quello che ti interessa è assicurare la corrente richiesta senza avere Caduta di tensione sul cavo e assicurare la giusta tensione anche in mancanza della 220ac. Alternativa alla stazione di alimentazione, è portare l'alimentazione con cavo supplementare proveniente da Auxrel di centrale fino alla morsettiera B dell'isolatore IB100. Devi tutelarti nel caso sulle espansioni vengano in futura derivati altri sensori o carichi. Per quanto riguarda gli isolatori IB100 in centrale, sono necessari a proteggere la comunicazione del bus di centrale che in caso di corto bloccherebbero la centrale stessa. Quindi anche se non ne vuoi mettere uno per ogni cavo, puoi anche raggruppare più di una linea-bus interne su isolatore, ma per le linee esterne (tipo sirena o Lettori esterni) è tassativa per evitare che un corto della linea ti blocchi i bus interni. Chiedi se hai dei dubbi su come mi sono spiegato.,
enzoruggiero Inserita: 19 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2016 Pensavo di alimentare il bus piano terra dalla centrale e con i relativi ib 100A, mentre per il primo piano volevo inserire una smart level a servizio delle espansioni e rivelatori. Una cosa non mi è chiara .la capacità del bus.
Panter Inserita: 19 settembre 2016 Segnala Inserita: 19 settembre 2016 Tu hai parlato di 2 linee-bus da 100m ognuna con 13 flex circa. e non ho detto niente anche se pensavo che non fosse un'appartamento perché 100 metri di linea per piano deve trattarsi di una villa enorme o altro tipo di edificio. Le Tatelle le hai nel manuale d'installazione. (a memoria mi sembra 1,5A per il positivo dell'uscita bus. La stazione di alimentazione o l'alimentazione supplementare non servono a niente se le installi alla partenza della centrale...., quello che conta è la caduta di tensione sui cavi che avresti comunque (ti ricordo che hai chiesto se andava bene cavo da 0,75). NOTA In centrale l'IB100-A fornisce max 500mA e puoi usarlo per il bus sirena, mentre per le altre linee devi usare gli IB100-RP o IB100-RU.
Nikiki Inserita: 19 settembre 2016 Segnala Inserita: 19 settembre 2016 Non sarò molto d'aiuto nella conversazione, ma posso chiedere a che caspita serve impostare un impianto con una flex per ogni sensore? A niente, specie se si usano espansioni con più ingressi. Probabilmente chi l'ha pensato intendeva usare espansioni a 1 ingresso, una volta ademco usava sistemi simili, con due fili portava alimentazione e dati, ogni espansione un sensore. Qualcuno li chiamava francobolli, erano talmente piccoli che si installavano direttamente dentro i sensori Non so se ci sono ancora in circolazione.
fradifog Inserita: 20 settembre 2016 Segnala Inserita: 20 settembre 2016 Ma forse il progetto va "interpretato".Probabilmente una zona per ogni sensore.
Panter Inserita: 20 settembre 2016 Segnala Inserita: 20 settembre 2016 Il guaio è che un cattiva interpretazione porta a fare canalizzazione e impianto in maniera sbagliata, e.... dopo cosa succede?
enzoruggiero Inserita: 22 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2016 Bsera. Lo schema l ho fatto ma non riesco ad inserirlo. comunque, ho inserito una R da3.9 sul nc di allarme poi una R da 6.8 in serie tra nc allarme e antimask e infine una R in serie tra am e tamper da 3.9 . L ingresso T1 su c nc allarme e la massa sul tamper. Va bene così??
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora