iacomini.luca Inserito: 4 gennaio 2011 Segnala Inserito: 4 gennaio 2011 (modificato) Salve,il mio problema riguarda la regolazione dei giri motore(variabili) di 2 pompe inserite in una vasca per lo svuotamento della vasca stessa in funzione del livello del liquido presente nella vasca stessa. Come sensori ho a disposizione un sensore ad ultrasuoni per leggere il livello dell'acqua e un pressostato.Vado a spiegarmi meglio:Tramite un sensori ad ultra suoni(4-20mA) vado a leggere il livello del liquido dopodichè in funzione del livello faccio partire una delle due pompe a giri variabili e continuo a monitorare il livello in modo tale che se esso continua ad aumentare di conseguenza aumento il numero dei giri della pompa se poi una volta arrivati al valore massimo dei giri della pompa il livello continuasse a salire ancora faccio entrare in gioco anche la seconda pompa.Il mio problema è che stò lavorando con l'ambiente di sviluppo somachine e non avendo molta familiarità con questo tipo di software ho difficoltà nel realizzare sia concettualmente(cioè la scelta dei valori corretti per kp,chi,kd etc...) che praticamente(software) il pid. Per quanto riguarda il problema concettuale credo di dover mettere come ingresso il valore dei giri della pompa(setpoint) che voglio in funzione del livello che leggo dal sensore e poi scegliere i valori corretti di kp kd e chi in funzione dei tempi di risposta che il sistema deve avere. Per quanto riguarda il problema software uso somachine e il drive atv-imc(è quello per gestire la scheda),ma non riesco a gestire il blocco pid presente nella libreria util.lib. Un'altra cosa per rendere utilizzabile al software il dato in corrente che leggo all'ingresso del plc è sufficiente usare un double int o altrimenti come devo fare?Grazie in anticipo e spero di essere stato abbastanza chiaro e di non aver fatto domande troppo banali. Modificato: 4 gennaio 2011 da iacomini.luca
batta Inserita: 5 gennaio 2011 Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 Non conosco "somachine", ma su una cosa posso dirti che stai sbagliando:Per quanto riguarda il problema concettuale credo di dover mettere come ingresso il valore dei giri della pompa(setpoint) che voglio in funzione del livello che leggo dal sensore e poi scegliere i valori corretti di kp kd e chi in funzione dei tempi di risposta che il sistema deve avere.Qui proprio non ci siamo.Il set point è il livello che desideri mantenere, il livello reale misurato col sensore ad ultrasuoni è la variabile di processo, e l'uscita del PID (o PI, che probabilmente la derivata non ti serve), andrà a modulare la velocità delle pompe.
iacomini.luca Inserita: 5 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 Grazie per il chiarimento in effetti era un errore propio grave....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora