Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento Motore Trifase In Monofase


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, come va? :)

settimana scorsa mi si è cotto il motore del compressore che usavo abitualmente per fare un po di tutto. mi sono fatto intortare da un amico per comprare un 3 cv, che andando in monofase, dovrebbe generare un p meno dei 3 cv che dichiara, ma un po di più del 1,5 cv che avevo prima...

detto questo, vi chiedo un aiuto, gentilmente, in quanto non sono in grado di collegare i fili nella maniera giusta;

se non ridete troppo, io avrei:

monofase (220 volt)

piastrina di collegamento : w2 u2 v2

u1 v1 w1;

motore trifase( non collegato alla piastrina con 4 fili: rosa, blu, nero e massa.

so che devo interporre un condensatore di 150 microfarad a 450 volt. :blink:

se non sono troppo ridicolo...potreste indicarmi, cortesemente i passi da seguire per non far saltare la casa o la mia faccia? :superlol:

Vi ringrazio in anticipo: ho letto i vostri post: credo di essere nel forum giusto.

Americo


Del_user_127832
Inserita: (modificato)

Premesso che la cosa giusta da fare era sostituire il motore originale monofase, il suggerimento del tuo amico non è stato il massimo.

Per prima cosa devi verificare che sulla targa del motore sia riportata la dicitura Δ 230V - Y 400V.

Se così, ti consiglio di leggere questa discussione, non è l'unica a riguardo che affronti il tuo problema, credimi è un' argomento trattato centinaia di volte, inutile scrivere sempre le stesse cose :thumb_yello:

saluti

Modificato: da Attilio Fiocco
Inserita:

sei davvero molto gentile.

Grazie.

prendo nota e valuterò !

Americo :)

Inserita:

Ciao, come va? :)

ho appena letto, attenatmente, quanto consigliatomi:

il problema è che nella mia galoppante ignoranza, non so come collegare i fili del motore alla piastrina

<_<

Leggendo bene, mi viene ancora più confusione, in quanto tra inverter, e formule....divento pazzo !

la dicitura che mi hai fatto notare è presente;

ho anche capito che dovrei fare una collegamento a stella ed usare un condensatore da 450 v e 150 microfarad;

il problema è che non saprei fisicamente fare i collegamenti; sia a stella, che collegare i fili del motore con quelli della fase.

non ci sarebbe un modo, più semplice per capire, per favore?

Spero tanto mi venga data una mano.

Grazie

Americo

Del_user_127832
Inserita:
ho anche capito che dovrei fare una collegamento a stella

No!

Puoi fare una prova collegando il motore a Δ (triangolo) e alimentandolo da rete monofase + il condensatore, 150 μF dovrebbe andare bene a spanne.

Per poterlo collegare alla rete, devi svitare i dadi M4 che tengono collegati i ponti di cortocircuito del centrostella,

a questo punto quando hai liberato le tre lamelle, sviti anche i dadi che trovi sugli altri tre poli U1, V1, W1, e colleghi le lamelle come in figura.

triangolo.jpg

Successivamente, colleghi come di seguito:

triangolo2.jpg

Nota: nell'editing della foto per ragioni di spazio, non ho disegnato i collegamenti dove sono inseriti i terminali a forchetta, ma fa lo stesso, è ininfluente su quale lato della basetta alimenti il motore.

Ovviamente prova prima a vuoto, anche per vedere se il senso di rotazione è corretto, se non lo fosse, sposti il collegamento del condensatore che in foto è messo sulla fase, sul morsetto in cui vedi scritto neutro.

Solo successivamente provi collegando il motore al carico e verificando: 1) se riesce a spuntare, 2) se riscalda in maniera normale o anomala.

ciao

Inserita:

Se ti posso dare un consiglio vedi se puoi restituire il motore e prendine uno monofase ,un

compressore non è proprio il tipo di carico piu' adatto per tale trasformazione.

Ciao.

Inserita:

elio, sei davvero tanto gentile, grazie.

ora provo...

per il reso è un macello, nel senso che l'ho comprato in internet....tramite un mio amico....e avendolo già detto...mi è stato risposto...che avendo fatto un prezzone, non puo riprendersi indietro il motore.

sono stato stupido e ingenuo; grazie ancora, ti farò sapere.

Con stima, americo.

Ciao.

Inserita:

quoto eliop non spendere altri soldi per comprare un condensatore, molto facilmente non avresti coppia motrice per far andare il compressore, vedi se riesci a fare un cambio con motore monofase.

sono stato stupido e ingenuo; grazie ancora, ti farò sapere.

non essere preparati non significa essere stupidi, forse sei stato precipitoso, ma puoi sempre chiedere al forum consigli per evitare futuri possibili sbagli.

Inserita:

Si roberto, impreparati, in un mondo dove ormai se non hai un minimo di competenze...ti spellano vivo !

Siete davvero tutti molto comprensivi e pazienti.

il fatto è che mi sento un po...incapace..(in effetti in questo campo ,lo sono...)

ma seguendo il tuo consiglio.....puoi stare certo che romperò spesso!

mi hanno regalato un tapis roulant...ma non si accende...( è per questo che me lo hanno ragalato!?!?!?)

nei prossimi giorni....smonto e valuto e chiederò----sicuramente----!

per adesso mi concentro sul mio compressorino...

fortunatamente..lo uso slatuariamente...

Grazie e un saluto a tutti.

Americo

Inserita:

Altrimenti colleghi il motore a triangolo, compri un bell'inverter da 2,2 KW e alimenti il tuo compressor...è un po' uno spreco per un compressore, però se ti capitasse l'occasione, poi lo potresti utilizzare anche per altre macchine trifase che ti possono capitare...

Inserita:

Ciao Stefan, come va?

fortunatamente non devo usarlo in altre maniere...e poi non saprei come fare con l'inverter !

grazie tante pe ril momento, oggi mi reco in un aferramentA e cerco il mio condensatore.

Grazie !

un saluto a tutti.

Americo

Inserita:

Ciao a tutti, come va?

non mettetevi a ridere: non riesco a trovare il condensatore!

ho girato 3 materiale elettrico, e 4 ferramenta, di cui una abbastanza fornita, le quali, nessuno ha il condensatore che fa per me !

per caso, gentilmente, sapreste indirizzarmi, zona pavia, milano, su un rivenditore che abbia il pezzo?

Grazie.

Americo

Inserita:

Prova dai ricambisti di elettrodomestici. Dovrebbero avere quelli per i motori delle lavatrici che sono adatti per questo lavoro.

Inserita:

Grazie livio, molto gentile.

Vado e provo.

Americo

Inserita:

Altrimenti (e lì lo trovi) puoi rivolgerti ad un'officina elettromeccanica di quelle che riavvolgono i motori elettrici; di solito oltre a revisionarli li commercializzano anche, ed hanno quindi una vasta scelta di condensatori per motori elettrici di varie capacità e tensioni.

Saluti

Mirko

Inserita:

Grazie, siete tutti molto gentili.

proverò anche quel canale.

vorrei inoltre fare una domanda e non so se è la sede giusta:

doveri far riparare 3 schede elettroniche che credo siano guaste; nel senso che una è sicuramente guasta...

sapreste, sempre gentilmente, dove potermi rivolgere, in zona pavia o milano?

Grazie, come sempre.

Americo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...