andrynew Inserito: 19 settembre 2016 Segnala Inserito: 19 settembre 2016 Buonasera a tutti....ho un plc omron,mi è venuta una idea però non trovo devi sensori che mi riconosce il tipo di materiale esempio plastica carta..esistono per caso?
luigi69 Inserita: 20 settembre 2016 Segnala Inserita: 20 settembre 2016 però...devi descrivere la tua applicazione..... hai un nastro dove scorrono oggetti e devi riconoscere cosa sono ? ammesso di trovare qualche cosa che faccia al caso tuo , non è un discorso di omron o altre marche , basta un ingresso adeguato al sensore, digitale o analogico che sia, ma serve una descrizione completa della tua applicazione . Ma a una prima analisi...non saprei cosa consigliare....
andrynew Inserita: 24 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2016 Ciao Luigi..scusa se ho poco descritto la mia applicazione comunque ho un nastro trasportatore e vorrei contare quanti pezzi di vetro sono passati quanti pezzi di carta sono passati ecc...quindi mi serve diversi sensori che mi rilava il tipo di materiale!!
Livio Orsini Inserita: 24 settembre 2016 Segnala Inserita: 24 settembre 2016 Cosa è un nastro trasportatore per la cernita di rifiuti?
luigi69 Inserita: 24 settembre 2016 Segnala Inserita: 24 settembre 2016 hai provato a cercare nelle case produttrici di fotocellule ? nel senso... esistono quelle in grado di discriminare i colori delle tacche pe ril confezionamento..... IFM , Balluf ; omron provare a sentire loro per questa applicazione ? anche perché non sappiamo di che dimensioni si parla e a che velocità....
Livio Orsini Inserita: 24 settembre 2016 Segnala Inserita: 24 settembre 2016 Se assieme alla richiesta gli utenti imparassero a descrivere dettagliatamente l'impianto si risparmierebbero tanti giri a vuoto. A volte sembra che stiano accennando a segretissimi apparati militari.
Colonial54 Inserita: 26 settembre 2016 Segnala Inserita: 26 settembre 2016 Anni fa su di un impianto di riciclaggio assai importante, serviva discernere i vari tipi di plastica, Pvc, PE e PET, talvolta vetro ed altre schifezze. L'unica soluzione affidabile trovata e' stato un sistema a raggi X (di una ditta bolognese); Le bottiglie, dopo essere state riconosciute venivano tracciate e contate facendole passare davanti ad un sensore capacitivo, poi essendo il loro numero letteralmente enorme venivano contate mentre cadevano da un nastro all'altro davanti un una schiera di sensori; Si era tentato anche di contarle tramite un sistema di riconoscimento immagini ma con poca affidabilita; In realta' non ho mai capito perche' le si dovesse contare, (la classica pippa mentale degli alti papaveri), dato che il conteggio si era rivelato essere la parte piu' onerosa del progetto.
JumpMan Inserita: 26 settembre 2016 Segnala Inserita: 26 settembre 2016 ma appunto, a cosa serve contare i pezzi? non basta separarli e magari pesarli ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora