Vai al contenuto
PLC Forum


Fruscio su Fonovaligia Stereo 606


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

sto sistemando un vecchio fonovaligia vintage della Reader's Digest modello Stereo 606, fino ad ora sono riuscito a risolvere quasi tutti i problemi sia di meccanica che di elettronica.

Una delle caratteristiche di questi vecchi apparecchi, era il forte fruscio e ronzii in uscita dagli amplificatori interni.

Questi amplificatori sono stati progettati con gli ormai obsoleti transistor al germanio

Riguardo ai ronzii sono riuscito ad attenuarli al minimo sostituendo i fili di collegamento con dei cavetti schermati invece, per il fruscio, purtroppo non riesco a risolverlo.

Chiedo a voi, ovviamente allegando lo schema che con molta pazienza sono riuscito a estrapolare, di darmi qualche suggerimento per portare questo fastidioso sottofondo a dei livelli accettabili.

Do per scontato che l'amplificatore deve rimanere originale per non rovinare il valore dell'apparecchio quindi non deve essere preso in considerazione la sostituzione.

 

In anticipo Grazie mille

Andrea

 

 

SCHEMA.jpg


Inserita:

Non so se lo schema sia corretto, la polarizzazione degli AC126 non mi torna...

Comunque per ridurre il rumore la prova più veloce potrebbe essere sostituire AC126 e AC125 con dei transistor al silicio, anche sostituire le resistenze che saranno credo al carbone con delle resistenze a strato metallico.

Inserita:

Grazie per la risposta Tesla88.

Mi era venuto un dubbio sull'estrapolazione dello schema, ho ricontrollato altre cinque volte, l'AC126 è polarizzato proprio così... la resistenza di base da 22k raggiunge l'emettitore dell'AC125. Gli unici sbagli che ho fatto è la resistenza in serie al condensatore di 10uF che è da 1k invece che da 100ohm.

Avevo pensato di cambiare le resistenze, anche perché molte hanno cambiato di molto il loro valore, specialmente quelle ricoperte di cera. Le comprerò e le cambierò a tappeto... almeno così mi dura altri 40 anni...

Sicuro che si può cambiare il transistor con quelli al Silicio? Non hanno la differenza di tensione del valore di base di 0,2V al germanio e di 0,7V al silicio? Comunque ci provo e ti faccio sapere...

Inserita:

Ho provato a sostituire i due transistor AC126 e AC125 con due BC557B ma il fruscio rimane sempre copioso...

Una delle prove che ho fatto è diminuire la resistenza da 100k di contro reazione a 56k, il fruscio è diminuito sensibilmente ma è diminuita anche la potenza in uscita. E' possibile intervenire mettendo un filtro RC in parallelo a questa resistenza?

Inserita:

RD_STEREO_606.jpgQuesto è lo schema che ho ultimamente corretto...

 

dual_300_bv_schematic.jpg

Ho trovato uno schema che utilizza una configurazione simile.

Inserita:

Se le resistenze hanno cambiato valore, io le sostituirei. A dire il vero, inizierei col sostituire gli elettrolitici, col tempo potrebbero essere in perdita e generare rumore.Specie il 10uF in ingresso al AC126

Riducendo la resistenza aumenti la controreazione quindi diminuisce il guadagno dell'amplificatore, da cui meno rumore e meno potenza o meglio, meno amplificazione.

Potresti attenuare solo le frequenze alte , che credo si percepiscano maggiormente come "rumore", potresti provare con un C da  2200pF in parallelo alla 100k , o meglio ancora, fai una serie fra un C da 2200pF e una R da 10k e la serie dei 2 va in parallelo alla 100k.

 

Prima verificherei una cosa, 100uF e il 320uF che "shuntano" le resistenze di emettitore di AC126 e AC125 dovrebbero incrementare parecchio il guadagno di questi stadi. Non è una soluzione che mi piace molto, è un po' brutale, io proverei a mettere in serie a tali condensatori un resistenza da 100 - 220 ohm e vedere se migliora.

Inserita:

Si, mi ero dimenticato di scrivere che i condensatori li avevo già cambiati, erano praticamente tutti con il gommino sul positivo che era fuoriuscito dalla sede.

Questa sera provo le modifiche che mi hai indicato.

Grazie

Inserita:

Allora, inserendo una RC sulla resistenza da 100k con i valori che mi hai indicato migliora un pochino ma noto anche un forte assorbimento della corrente tramite la lampadina spia in parallelo alla 12V che si abbassa di luminosità, deduco quindi che, con questa modifica, avvenga una sorta di autoscillazione ad alta frequenza non udibile. In fatti, inserendo l'audio si sentono ogni tanto dei brutti fischi di innesco.

Inserendo le resistenze in serie ai condensatori degli emettitori noto solo un abbassamento del volume ma il fruscio rimane sempre molto forte....

Inserita:

Ho scollegato la resistenza di base dell'AC126 da 15kohm misurandola dava un valore di quasi 18kohm, l'ho sostituita e il fruscio è diminuito, anche se comunque è ancora alto, non solo, l'audio è anche migliorato.

La mia decisione quindi è di sostituire a tappeto tutte le resistenze con film metallico che ho già ordinato, pure i due piloti AC126 e AC125, quelli un po' più moderni con il contenitore più piccolino. Mi hanno detto che questi sono meno soggetti a interferenze esterne rispetto a quelli con il contenitore più spesso. Aspetto con impazienza i nuovi componenti poi appena sostituiti faccio sapere l'esito...

  • 2 weeks later...
Inserita:

RD_STEREO606.jpg

Questo è la nuova release dello schema. Smontando le resistenze ne sono uscite di nuove che erano un po' nascoste sotto i trasformatori.

 

Dopo che aver sostituito tutte le resistenze il fruscio e la qualità dell'audio sono migliorati tantissimo (Quasi tutte le resistenze avevano aumentato di molto il loro valore) ma, uno dei due amplificatori, generava ancora un fruscio molto alto, verificando così i finali AC128 ho scoperto che uno aveva la base in dispersione verso il suo contenitore metallico che, a sua volta, era collegato alla massa del telaio.

Ho così deciso di cambiarli tutti, appena mi arrivano da baya li cambio vi comunico il responso...

Inserita:

Bravo, intanto perchè sei uno dei pochi che fa sapere come procedono i lavori, in più disegni molto bene gli schemi ! 
Ero sicuro che la sostituzione delle resistenze avrebbe dato i suoi frutti, lavoro spesso su apparecchi a valvole, molti si ostinano a non voler cambiare i componenti originali, ma le resistenze a carbone son più rumorose di quelle a strato metallico e son convinto che se ci fossero state negli anni in cui gli apparecchi furono progettati, anche il progettista dell'epoca avrebbe scelto i componenti migliori, senza contare che le vecchie resistenze a carbone cambiano nel tempo valore anche di molto, e spesso si sposta il punto di lavoro dei componenti attivi , non sempre è un bene, anzi...

 

Buon proseguimento!

Inserita:

Ti ringrazio Tesla, è da un po' che mi è venuta questa passione per il Vintage e, quando capita, trovo molta soddisfazione nel far rivivere questi bellissimi capolavori che riescono a durare tantissimi anni...

  • 2 weeks later...
Inserita:

Sono riuscito a cambiare tutto, il fruscio è praticamente diventato impercettibile.

Comunque ad un certo punto un canale ha cominciato a scrocchiare, così dopo mille controlli ho trovato che un transistor "nuovo" AC125 preso da baia era difettoso così ho dovuto, purtroppo, sostituirlo con quello vecchio.

In fine ho messo una schermatura metallica sotto il circuito per togliere ancor di più ronzii. Questi apparecchi sono molto soggetti a ricevere ronzii perché, avendo lo schassis tutto in legno, la schermatura è praticamente inesistente.

Appena finisco tutte le rifiniture e il riassemblaggio, se volete, posto anche piccolo filmato.

 

Saluti

Andrea

 

Inserita:

bene, fa piacere sentire che hai risolto ! Concordo, lo chassiss in legno, per quanto bello sia in molti oggetti vintage, non è molto efficace come schermatura, anzi...

L'AC125 sarà sicuramente appartenuto a qualche stock chissà di che decennio, il guasto ci può stare in questi casi...conviene sempre prenderne qualcuno in più, non erano molto affidabili già ai tempi questi transistor da quanto so...

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

tranquilli,se vi servono ce ne ho io ancora ;)

  • 2 weeks later...
Inserita:

Eccolo... finito e funzionante!...

 

 

Saluti

Inserita:

Non vedo più lo schema definitivo nel post sopra, reinserisco l'immagine:

 

RD_STEREO606.jpg

 

O al limite qualche admin può modificare il link e cancellare quest'ultimo?

 

Grazie

Saluti

 

  • 5 years later...
Inserita: (modificato)

Peccato.. si sono cancellati gli schemi... purtroppo non li ho più perché mi si è guastato l'HDD... 😔

 

Modificato: da andreoneone
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

e i nostri sono andati in fumo col server

Inserita:
Il 15/4/2022 alle 23:16 , Riccardo Ottaviucci ha scritto:

e i nostri sono andati in fumo col server

mi dispiace... non lo sapevo... 😔

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...