roberto8303 Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Voglio dire che il freno funziona tramite l'eccitazione di una bobina, che è alimentata tramite un ponte di diodi trifaseNoooo! ci sono elettrofreni con gruppi di 6 bobine collegate tra loro e con 6 fili di uscita che si possono collegare a Y 400 o D220.quelli con una sola bobina sono altri tipi di solito a corrente continua, ma non esistono solo quelli.
roberto8303 Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 sono i classici elettrofreni dei motori mgm che hanno citato prima i ragazzi, cioe questi e ne sono passati diversi per le mie mani... http://www.tramagliadario.it/joomla/index....t&Itemid=53 si vedono chiaramente le bobine, con i fili di uscita, quello che ho postato nel messaggio dell altro giorno è lo stesso principio, non si vedono le bobine perche sono resinate.
Mirko Ceronti Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Dove facevo assistenza come manutentore, avevamo 2 carroponte entrambi con motori autofrenanti a freno trifase.Quando uno dei 3 poli del teleruttore che li alimenta inizia a cuocersi e quindi a chiudere male il circuito, se alimenta un motore, a questo gli scatta la termica, se alimenta un freno invece, si ode un rumore strano tipo campanello, è il freno che stacca male, ma il motore però gira lo stesso.Morale, se non diagnostichi in fretta l'anomalìa, e vai invece a cercare un problema di origine meccanica (visto il tipo di rumore che si ode è facile un depistaggio) di lì a poco il freno si brucerà, con l'ovvia conclusione che il motore non parte più, e se lo comanda un inverter, costui andrà in limite di corrente.SalutiMirko
roberto8303 Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 si Mirko,ea volte quando il freno vibra facendo rumore è bruciato, altre volte va solo registrato, il traferro deve essere regolato con uno spessimetro.Ci sono anche i freni dei carroponti sew eurodrive, essi hanno due alimentazioni, con tre fili un comune e due avvolgimenti di resistenza diversa,la alimentazione avviene con una tensione su un avvolgimento di lancio,poi appena il freno è hiuso si commuta al altro avvolgimento, perche la corrente assorbita dal freno con il traferro tutto chiuso è molto minore.
emanuele.porzi Inserita: 6 agosto 2017 Segnala Inserita: 6 agosto 2017 ciao a tutti, sperando di non fare cosa vietata riprendo questo post e gentilmente chiedo aiuto. Ho la stessa problematica comandare da inverter un motore con freno quindi svincolare il freno dall'alimentazione del motore e passarlo ad un rele tramite inverter, l'unica cosa differente è che io ho cambiato la configurazione del motore e l'ho impostata a triangolo quindi 220v trifase. Ho anche io i 6 fili collegati ai morsetti ma non riesco a capire come , una volta separati dai fili dell'alim. del motore , collegarli ad un rele . Vi prego datemi una mano !!!!
Fulvio Persano Inserita: 6 agosto 2017 Segnala Inserita: 6 agosto 2017 Ciao emanuele.porzi e benvenuto. Quote sperando di non fare cosa vietata riprendo questo post L'hai fatta !! Il regolamento vieta l'accodarsi a discussioni altrui, specie se datate ! Apri sempre una discussione solo tua. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati