Vai al contenuto
PLC Forum


Banco surgelati non va


Messaggi consigliati

Inserita:

Certo, questa cosa la volevo anche scrivere che se si alza la pressione di condensazione si alza pure l'evaporazione essendo il circuito di alta e quello di bassa( nel mio caso) comunicanti col capillare,infatti facendo il vuoto sulla presa di alta e viceversa vanno entrambi in vuoto i due rami del circuito, questo lo dico anche, per chi non lo sapesse , per evidenziare possibili otturazioni prima ancora di accendere il compressore.Ma come si puo' avere la controprova che a determinare quella pressione di condensazione è la presenza di aria dall'assorbimento rumorosità compressore o che altro?


  • Risposte 145
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Frigorista modena

    48

  • joule 70

    41

  • ramiro.sca

    14

  • DavidOne71

    11

Top Posters In This Topic

Posted Images

Frigorista modena
Inserita:

Ci arrivi indirettamente a intuirla, ma il sistema funziona lo stesso, forse non al meglio ma funziona, per quello che riguarda il rumore del compressore che cambia non ho ben capito che rumore diverso farebbe, anche perché sono progettati per pressioni altissime che di certo non da quel poco di aria che è entrata.

E che comunque dato si fa il vuoto, anche se male, bisogna proprio fare manovre sbagliate per farcela entrare, e nel dubbio si rivuota tutto e si ricomincia da capo.

Sul fatto che l'aria si separa dal refrigerante questo è vero ma anche qui tra il dire e il fare ce ne corre, la manovra di spurgo si fa negli impianti di un certo tipo che hanno il condensatore fatto in modo che si riesce, nei piccoli impianti di cui parliamo noi non basta fare uno spurghetto da una qualsiasi presa di alta, e poi n ora, stiamo parlando di aria o umidità?

Perchè sono due cose diverse.

Inserita:

Certo parlavo di aria,anzi l'umidita' puo' essere peggio anche per i frighetti ,se non si fa' un vuoto prolungato di diverse ore. L'ho visto in prima persona infatti si manifestava un'ostruzione del capillare di pochi centimetri quelli che entrano nell'evaporatore stampato in quanto l'umidita' diventava ghiaccio.Sì per il rumore intendo un aumento di rumorosità con la presenza di aria e credo anche dell'assorbimento di corrente.

Frigorista modena
Inserita:

Eh però purtroppo non è ancora così semplice, perché se si ottura il capillare è per colpa dell'aria o perché c'è finito dello sporco, magari dovuto ad una saldatura fatta male, che l'ha intasato?

Nel tuo caso forse era umidità, ma ripeto nel dubbio si toglie tutto e si rifà il vuoto scaldando col la pistola termica il circuito e in specie il capillare.

Inserita:

No, quei pochi centimetri di capillare si ostruivano per ghiaccio dovuto all'umidità in quanto il vuoto lo avevo fatto per pochi minuti,infatti quando sbrinava si sbloccava.

Frigorista modena
Inserita:

Si ho capito, ma come ti dicevo è una visione del complesso che si deve avere, è ovvio che se a occhio ti si gelava l'uscita del capillare e non raffreddava c'era un ostruzione, non avevi nemmeno bisogno di leggere il manometro, anzi se davi retta solo al manometro senza vedere cosa faceva il capillare avresti continuato a caricare pensando fosse scarico, invece era ostruito.

È sempre l'insieme di cose che va valutato, non solo il singolo.

Inserita:

va be' non iniziamo a dire castronerie  se vi è un'ostruzione la prima cosa che succede e che il manometro va' in vuoto. E proprio il fatto di avere un visione generale di come funzionano le cose posso dire visto che non ho avuto risposte esaurienti ma solo uno spezzatino di cose fatte o lette un po' qua e la' ,la mia idea me la sono fatta senza scomodare nessun manuale ma considerando la logica fisica delle cose anche perchè alla domanda come si ha la prova dalla parte di alta si ha presenza di aria o se l'aria staziona nel condensatore o va' in circolo?Nessuno ha saputo o potuto rispondere per cui lo faccio io.Partendo dal fatto che aumentando la pressione di alta aumenta anche quella di bassa per presenza di aria e che  possono esserci refrigeranti piu' pesanti o piu' leggeri dell'aria quest'ultima quando è piu' leggera  stazionerà nella parte alta del condensatore o ricevitore di liquido quindi puo' essere spurgata dall'apposito valvolino, ammettiamo che ci sia, anche ad impianto spento.Quando invece l'aria è piu' pesante del refrigerante si formeranno delle sacche d'aria che spinte dal refrigerante andranno in circolo quindi in questo caso è possibile spurgare l'impianto dall'aria solo ad impianto acceso con spurghi successivi.Cio' è dimostrato dal fatto che quando una sacca d'aria passa attraverso il capillare o attraverso il filtro si avra' un oscillazione della lancetta del manometro sia dall'alta che dalla bassa per cui deduco che per quantita' importanti d'aria questa dal lato di bassa si veda  come  aveva già fatto notare qualcuno.Altre prove di ulterore conferma ripeto possono essere l'assorbimento e la rumorosità ed a questo punto ho detto tutto io sulla visione d'insieme e voglio ribadire che sono mie deduzioni l'ultimo arrivato sulla refrigerazione.                                                                                              

Frigorista modena
Inserita:

Non sono castronerie, sai quante volte è successo a me e ai miei colleghi che siamo sempre sugli impianti, e non come te che fai un altro lavoro.

Tante volte se non ci si accerta che il refrigerante passi per il capillare o la valvola, si tende a caricare pensando che tutto vada bene.

Certo che va in vuoto perché non passa, ma se aggiungi refrigerante la pressione per un po' sale, quindi il vuoto non lo vedi subito, pensi sia ancora scarico.

Resta sempre il fatto di capire cosa intendi tu per quantità di aria importante, sul fatto di toglierla con quelle manovre che dici la vedo un po' difficile, per non avere problemi nel dubbio (già, poi perché si dovrebbero avere dubbi sia entrata tanta aria?) si toglie tutto il gas e si manda al macero, poi si fa di nuovo un bel vuoto dopo aver cambiato il filtro e si ricarica con refrigerante fresco.

Inserita:

Non è detto che uno che sta' sugli impianti ogni giorno si sia mai sforzato a capire veramente le cose.Per me questo rappresenta un punto fermo come presumo per quelli che si occupano seriamente di frighi se accendo l'impianto e questo va' in vuoto in impianti a capillare quest'ultimo è ostruito non ci sono santi che tengono, in questa situazione certamente non vado a caricare. Il fatto di caricare in questi casi è una cosa che possono fare solo i principianti che non sanno che pesci prendere. Comunque credo che le mie deduzioni (salvo smentite con ragionamenti validi) fatte in precedenza che tra l'altro sono stato l'unico a dare in una visione d'insieme siano la realtà  di quello che succede.

Frigorista modena
Inserita:

Ma scusa un attimo, hai appena fatto il vuoto al tuo frigo, poi cosa fai di solito?

Lo fai partire scarico?

Non va bene, ci metti un po' di gas, se sei prudente cominci con poco, se hai la targhetta col peso al 90% ci metti subito i grammi che servono.

In tutti i modi per forza devi mettere un po' di gas altrimenti come fai a vedere se va in vuoto?

E allora può succedere che dopo che ne hai messo un po', e vedi il manometro basso, che ne aggiungi ancora un po' credendo salga la pressione, ma se non ti accerti dal rumore nell evaporatore che ci sia il "fischio" di passaggio del refrigerante, solo dopo un po' che hai messo gas capisci che il capillare è intasato, non esiste altro modo, un po' di gas devi comunque metterlo.

Inserita:

Io non lo so ogni volta fai sempre un minestrone mischiando le cose ma se non l'hai capito a quest'età penso che farai sempre casini mostrando una  pochezza disarmante sulla materia sia a livello teorico che pratico.1)il vuoto lo si fa' a macchina scarica e lo vedi dal manometro.2)l'otturazione la vedi caricando un po' di gas ed a macchina accesa senti se questo circola nell' evaporatore oppure spegnendo il compressore  e vedi se le pressioni si equilibrano.

Frigorista modena
Inserita:

Si appunto, era per cercare di capire.

Vedo che la tua tenuta di non offendere è di una settimana, stai comunque migliorando dai, anche se puoi fare meglio.

Lascio ai colleghi gli approfondimenti.

Inserita:

Ciao a tutti, stavo leggendo la discussione è ho avuto da poco lo stesso problema o molto simile....Io Modena ho risolto con sostituzione filtro, vuoto (ma vuoto molto molto prolungato con riscaldamento dei componenti) carica a peso ...

Ho risolto subito, tutto era iniziato con una piccola perdita sulla valvola di servizio e quando sono arrivato per la prima volta il problema era praticamente identico a quello di Ramiro.

Frigorista modena
Inserita:

Esatto Peppe, nel dubbio vuoto e ricarica, si perde meno tempo.

Inserita:

Prima di fare il vuoto e ricarica accertarsi dell'entità della perdita altrimenti che lavoro fai!

Inserita:

Hai fatto bene a ricordarmelo....la prossima volta chiederò consiglio a te!

Frigorista Carpi
Inserita:
Quote

Quando invece l'aria è piu' pesante del refrigerante si formeranno delle sacche d'aria che spinte dal refrigerante andranno in circolo quindi in questo caso è possibile spurgare l'impianto dall'aria solo ad impianto acceso con spurghi successivi.

 

Al momento i refrigeranti piu' comuni sono piu' pesanti dell'aria.

Inserita:

certo, ma non potevo non tenerne conto visto che l'R 600 a è piu' leggero quindi ,nel mio ragionamento ho voluto dare una spiegazione globale su quelli piu' pesanti e piu' leggeri infatti in base a questo il comportamento di questi gas nel circuito è diversa se piu' pesanti dellaria quest'ultima sale verso l'alto se piu' leggeri l'aria rimane intrappolata in sacche . Carpi se mi dici il tuo parere riguardo il mio ragionamento .x  beppemanu se hai un po' di intelletto e basi impara da solo che è meglio! Le cose bisogna vederle di persona e non per sentito dire, in questo modo non le dimenticherai piu', il resto è chiacchiera.

Inserita:

Per Modena e Carpi...mi pare di ricordare abbiate il manometro testo, ora mi trovo nella condizione di dover sostituire le guarnizioni dei rubinetti ap e bp, vi è capitato questo problema e sapete dirmi se c'è qualche azienda che si occupa della vendita dei ricambi. il mio è il 577

 

Frigorista modena
Inserita:

Io le trovo nei magazzini di materiale frigorifero, in che zona sei tu Peppe?

Inserita:

Io vicino Cagliari, ma prendi ricambio originale completo?

Frigorista modena
Inserita:

Veramente non ho mai cambiato ma so che vendono i ricambi nei magazzini dove vado, ti consiglio di chiamare la Testo e farti consigliare da loro, forse te le spediscono o ti danno indirizzi vicino a te.

Inserita:

Ti ringrazio, alcuni giorni fà li ho sentiti tramite un loro agente, ma copriva solo il centro Italia. vedrò di risolvere direttamente con la Testo. Fai Buona Notte!

Frigorista modena
Inserita:

Fammi sapere intanto m'informo pure io.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...