mAxRm Inserito: 26 settembre 2016 Segnala Inserito: 26 settembre 2016 Buonasera a tutti, Sono nuovo del forum, quindi se ho sbagliato sezione perdonatemi. Come da titolo, ho a che fare con una cella frigorifera esistente, progettata per mantenere delle piastre alla temperatura di +20/22 c°; Il problema è che il cliente, ha l'esigenza di "asciugare" queste piastre a nido d'ape al cui interno è contenuto un prodotto sigillato con del gel. Questo gel, deve solidificare, essiccandosi, ma senza far evaporare il prodotto (liquido) che si trova all'interno delle piastre a nido d'ape. All'interno della cella è presente un evaporatore biflusso a 4 ventole, il quadro permette il controllo e la gestione della temperatura, ed il controllo e la gestione dell'umidità relativa. L'umidità viene controllata solo tramite umidificatore (per aumentare l'umidità) e inversione di ciclo (per abbassare l'umidità). Il problema è che il cliente non è soddisfatto dell'umidità minima raggiungibile dal sistema esistente (55/60 %) , senza contare che nel momento in cui il compressore, raggiunge la temperatura di setpoint (22c°) l'umidità condensata nell'evaporatore, viene re-immessa nella cella, facendo schizzare il valore di umidità relativa al 75/80%.Per aiutare il processo di "asciugatura" ho provato ad installare una barriera d'aria dotata di resistenze che funzioni tramite il consenso della centralina dotata di sonde per la lettura dell'umidità; Abbassando la temperatura di setpoint del compressore a 20c° e facendo funzionare 2 resistenze su 3 (4kw totali) riesco ad ottenere un umidità relativa del 43% ma al di sotto di questo valore non riesco ad andare. Qualcuno, ha avuto esperienze simili, se si, come si può ovviare a questo problema? Ps. Il cliente vorrebbe raggiungere almeno il 35/40% di Umidità relativa, e la temperatura non deve scendere sotto i 19/20 c°. Grazie per la pazienza.
DavidOne71 Inserita: 26 settembre 2016 Segnala Inserita: 26 settembre 2016 potresti di minuire la velocità delle ventole Quote Abbassando la temperatura di setpoint del compressore a 20c° quindi il compressore va sempre?
mAxRm Inserita: 26 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2016 Innanzitutto grazie della risposta Diciamo che attualmente il compressore è molto lento a raggiungere la temperatura di setpoint dato che "lotta" con il calore emesso dalla barriera d'aria. Raggiunge abbastanza rapidamente i 22c°, dopodichè impiega molto tempo per raggiungere temperature inferiori (Es.20c°) ma ho notato che più si abbassa la temperatura, più scende l'umidità, il problema è che sotto i 20c° NON DEVO andare (per esigenze del cliente). Cerco di spiegarmi meglio Finchè il compressore gira "a freddo" per raggiungere la temperatura di setpoint, l'umidità scende, nel momento in cui il compressore raggiunge il setpoint, l'umidità sale vertiginosamente (l'evaporatore rilascia tutta l'umidità precedentemente "attratta"). Scusami per la spiegazione contorta e grazie ancora
DavidOne71 Inserita: 26 settembre 2016 Segnala Inserita: 26 settembre 2016 se il set point di umidità non è soddisfatto (valore inferiore) il compressore deve sempre andare, per compensare l'abbassamento di temperatura si integra con una fonte di calore, che in questo caso sono le resistenze.
blueice Inserita: 29 settembre 2016 Segnala Inserita: 29 settembre 2016 Quello che ha scritto DavidOne è corretto, nei sistemi di condizionamento si usa un sistema così e funziona. Nelle camere climatiche, per volumi relativamente piccoli, si può anche utilizzare un sistema con le celle di peltier per condensare l'umidità, in alternativa si può utilizzare un sistema con un evaporatore con alette molto distanziate o addirittura senza alette, facendolo lavorare a +2°C in modo che l'umidità si condensi su di esso e cada in una bacinella di raccolta. Il problema è che non devi avere una velocità dell'aria tale che ti volino le gocce di acqua. Ovviamente questo evaporatore non è controllato dalla temperatura della cella, ma unicamente dal valore dell'umidità. Per quanto riguarda poi la temperatura vale il discorso di DavidOne. Ciao Blueice
freddo_da_anni Inserita: 9 dicembre 2016 Segnala Inserita: 9 dicembre 2016 Ciao sono Matteo se vuoi deumificare devi avere un espansione oltre la temperatura di rugiada altrimenti non vai
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora