Vai al contenuto
PLC Forum


Pompa autoadescante o autoclave per un solo rubinetto


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, 

 

ho per le mani un furgone allestito food truck su cui dovrei portare acqua calda e fredda su un lavandino.

 

L'idraulica non è proprio il mio campo quindi chiedo consiglio a voi riguardo a che pompa dovrei usare e quanto dovrei spendere.. la prevalenza non è importante, ci sarà un metro circa dalla tanica al lavandino, però mi interessa che si azioni in automatico quando si apre il rubinetto, per l'acqua calda un boiler da 5 litri è sufficiente, ringrazio chi vorrà illuminarmi :)


Inserita:

La vuoi a 220V ?  Se ti va bene a 12V la puoi cercare su GOOGLE alla voce "pompe per caravan".

Inserita:

Oggi ho trovato un negozio che vende accessori per caravan e campeggio in genere e mi hanno proposto una pompa di quelle che dici tu a 80€... non è male, temevo di spendere di più, solo che visto che l'impianto elettrico del camion è a 24V e la pompa va a 12, dovrei collegarmi a una sola batteria, oppure usare un trasformatore adeguato (l'assorbimento dichiarato è di 4.5A ma lo spunto sarà senza dubbio superiore).

 

Per l'uso che ne farò andrebbe bene anche così, se non trovo di meglio.

Inserita:

Vai tranquillo, usi una sola batteria e colleghi con 2 fusibili volanti.  Ma il prelievo all'interno ce l'hanno per semplice caduta? Diversamente assicurati sulla pressione di mandata della pompa.

Inserita:

No, la pompa che mi hanno proposto è autoadescante, credo che non si alimenti per caduta perché di solito nei caravan la vasca dell'acqua è sempre più in basso della pompa, ma prima di comprare per sicurezza chiedo.

 

Il dubbio che ho è che abbia sufficiente prevalenza per alimentare anche il boiler (classico boiler domestico), il commesso non è stato in grado di assicurare nulla perché essendo un negozio di articoli per caravan loro vendono i boiler dedicati, costruiti in modo diverso (e anche molto più costosi)

 

La pompa dovrebbe avere 7 metri di prevalenza comunque, considera che tra tanica e lavandino ci sarà un metro, mentre rimane una incognita la prevalenza che "si mangia" il boiler (la pompa che manda l'acqua nel tubo di adduzione del boiler si troverà una valvola di non ritorno e poi i 5 o 10 litri d'acqua che già ci sono dentro)

Inserita:

In effetti le informazioni sulla pompa sono poche. Primo penso che 0,7bar complessivi siano pochi. Secondo non si capisce se è munita di pressostato. 

Prova a fare un giro in rete per esempio:

Quote

 

E' anche probabile che il commesso abbia confuso la prevalenza massima della pompa con il limite di addescamento che appunto nella normalità non supera i 7 metri.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Alla fine ho abbandonato l'idea del boiler, troppe complicazioni e nulla di certo, e ho optato per un doppio rubinetto con interruttore (apposito per campeggio) e due pompe piccole abbinate, quando si apre l'acqua un micro interruttore nel rubinetto alimenta la pompa; le due pompe pescheranno in due taniche, una per l'acqua fredda e una coibentata per la calda; la seconda la costruisco io con un frighetto da campeggio dentro cui inserisco un riscaldatore per acquari.

 

Essendo che ho a bordo anche uno scaldavivande a gas (che per funzionare scalda l'acqua) in caso di bisogno a fine serata posso anche scaricare quell'acqua calda nella tanica e riciclarla per il rubinetto, tanto comunque la dovrei scaricare, quindi tanto vale sfruttarla :)

Inserita:

Come disse il saggio: settimo non rubare ottavo arrangiarsi.....:)

del_user_158461
Inserita:
Quote

Come disse il saggio: settimo non rubare ottavo arrangiarsi.....:)

Questa con le dovute autorizzazioni me la vorrei rivendere. Mi piace :thumb_yello:

Inserita:

Guarda che la sappiamo solo io, te e darlington.......:whistling:

Inserita:

Piccolo problema... la pompa che mi hanno dato (geo inline plus) non è autoadescante, se provo a farla pescare dal serbatoio posto più in basso... non pesca.

 

Posso risolvere con una valvola di non ritorno alla base oppure devo per forza cambiare pompa?

Inserita:

Le sue istruzioni comprendono l'uso della valvola di non ritorno. Se fossi stato in te avrei optato per pompe a immersione.

Inserita:

Non volevo pompe a immersione per una ragione di praticità, con una pompa in linea posso usare una tanica con rubinetto e mettere un portagomma all'uscita, così quando la devo caricare posso limitarmi a staccare il portagomma e inoltre, andando tutto su un mezzo mobile la tanica rimarrebbe chiusa, quindi se dovesse cadere durante la marcia non verserebbe litri di acqua sul pavimento, mentre con una pompa a immersione dovrei ricordarmi di levare la pompa e chiudere la tanica prima di muovermi. 

 

È per questo che ho speso di più per mettere pompe in linea... quella a immersione sarebbe costata la metà :)

 

Tornerò dove la ho comprata e chiederò di provarla con una valvola di non ritorno, altrimenti dovrò optare per un altro modello...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...