Vai al contenuto
PLC Forum


Dubbi Impianto Inseguimento Asse - Cp1l che pilota inverter F7


Messaggi consigliati

Inserito:

Descrivo brevemente l'impianto che dovrei realizzare (il mio primo):

un macchinario con due motori asincroni, il primo (già esistente) viaggia in una sola direzione per conto suo mentre il secondo (da installare) lo deve inseguire. Sul primo monto un encoder incrementale PG2 E6C3-CWZ3XH 3600P/R e sul secondo un encoder incrementale PG1 E6C3-CWZ3XH 3600P/R. Entrambi gli encoder hanno uscite line driver. L'encoder PG1 lo collego alla scheda accessoria 3G3FV-PPGX2 dell'inverter CIMR-F7Z42P21. L'uscita simulata della scheda accessoria la collego all'adattatore di segnali Eltra EMB8/24L8/24C per convertire il segnale da line driver a npn open collector e portare il segnale dell'encoder al plc CP1L-L20DT-D. Stessa storia per il PG2 collegato all'asse da inseguire. Mi servono anche altri due sensori, uno induttivo (per lo zero di PG2 perchè lo zero è ogni due giri...) e un lettore di tacca per sincronizzare i due assi con materiale che trainano. Acquisiti tutti i segnali che mi interessano il plc farà i suoi conti e sparerà un treno di impulsi all'inverter del secondo motore che inseguirà a dovere il primo.

Allego uno schema al seguente link:

Schema Elettrico

Dubbi:

1) L'uscita del plc è npn 24vdc mentre l'ingresso a treno d'impulsi dell'inverter accetta massimo 13.2V, penso di poter risolvere con una resistenza (ho ipotizzato 1.6kohm), ma come faccio ad essere sicuro se non trovo da nessuna parte l'impedenza d'ingresso del pin RP sull'inverter? (sui manuali potevano almeno mettere uno schemettino dello stadio d'ingresso!!!)

2) Il pin AC dell'inverter (il comune per gli ingressi analogici) è già collegato allo 0V dell'inverter (come sembra dal manuale) o posso dargli il +24 del plc in quanto l'uscita del plc a treno d'impulsi è npn?

3) Al pin 7 della scheda accessoria dell'inverter che ci collego?

4) L'uscita della scheda accessoria è line driver a 12v o 5v (mi serve per ordinare la giusta scheda Eltra per adattare i segnali)?

5) In tutti i manuali si dice di non utilizzare lo stesso alimentatore 24vdc su più dispositivi. Io ho ipotizzato un solo alimentatore per Plc, due encoder, due sensori. Pensate possa dare problemi?

Grazie a tutti per la collaborazione.


Inserita: (modificato)

Descrivo brevemente l'impianto che dovrei realizzare (il mio primo):

**********************

**********************

Modificato: da Livio Migliaresi
Livio Migliaresi
Inserita:

:angry:

Hai inviato la stessa discussione a distanza di poche ore e, non ne capisco il motivo!!!!

Ho 'riunito' le discussioni, eliminando il superfluo; sei pregato di non inviarne di nuove e di continuare su questa fino alla sua conclusione.

Inserita: (modificato)

L'avevo messa due volte perchè ero indeciso sulla sezione più appropriata per porre i miei quesiti. Vedo che hai scelto la sezione Azionamenti...

Grazie per l'aiuto.

Modificato: da Zeussss
Inserita:

Ci sono anche inverter che permetto di eseguire il Gearing da un encoder Master.

In pratica c'è un ingresso encoder normalmente TTL line-driver. (lì colleghi l'uscita encoder PG1 del primo motore)

Devi Specificare il rapporto di gearing tramite 2 Parametri (Numeratore/Denominatore)

Puoi inserire e togliere il gearing a tuo piacimento, invertire il verso etc.

Marche ne trovi quante ne vuoi, anche per motori asincroni.

Quindi senza uso di PLC e altre schede accessorie.

Inserita:

Grazie per il consiglio.

Il problema è che io mi devo sincronizzare anche con un lettore di tacca, che legge una linea stampata sul materiale trascinato dai rulli azionati dai due motori in asse elettrico.

Inserita:

hai pensato di usare un plc per gestire i due motori?

Inserita:

Il plc nel mio progetto acquisisce l'encoder di entrambi gli assi e pilota uno dei due motori (quello che deve inseguire il master). Se le precisioni in gioco non saranno accettabili il piano B è pilotare entrambi gli inverter (quello esistente e quello che devo installare ex-nuovo) con un treno di impulsi sincronizzato derivato dal plc.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...