CDR Inserito: 16 febbraio 2011 Segnala Inserito: 16 febbraio 2011 Ho collegato e programmato molti inverter ma sempre e solo per diminuirne i giri, non mi è mai successo il contrario anche se ne ho sentito parlare più volte.Stiamo revisionando una vecchia macchina sulla quale sono montati dei caricatori, abbiamo sostituito questi ultimi con altri di nuova generazione molto più veloci e di conseguenza bisogna aumentare la velocità della macchina, adesso il n° di giri è fisso e prima di sostituire il motoriduttore esistente volevamo provare con un inverter.Il motore è un 0,55kw, 4 poli, 1400 giri associato ad un riduttore 1/49, quindi ho una velocità finale di 28 giri minuto.I nuovi caricatori sopportano una velocità di 40 cicli al minuto e quindi più o meno devo aumentare la frequenza a 75 hz .Ho collegato un Omron V1000, ho fatto autotuning a vuoto e poi manualmente ho impostato la frequenza massima a 75hz.Do start con il potenziometro dell'analogica al minimo e pian piano aumento, ma quando arrivo a 63 hz l'inverter va in protezione e stacca corrente.Esce un allarme "on" scritto in minuscolo alto mezzo display, non ho il manuale perchè l'inverter è un avanzo di magazzino smontato da un armadio ma mi sembra di ricordare che abbia a che vedere con lo stallo del motore.In questi casi, al di là del tipo e modello di inverter che regole valgono per aumentare la velocità di un motore trifase collegato a stella?Secondo voi è possibile aumentare così tanto la velocità oppure non perdo tempo e cambio riduttore?Grazie a tutti.
roberto8303 Inserita: 16 febbraio 2011 Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 non perdo tempo e cambio riduttore?io direi propio di si.comunque per aumentare i numeri di giri di un motore puoi usare il trucchetto di settare l inverter 87hz 400v, per fare cio devi collegare il motore a triangolo 220v il problema è che facendo questo collegamento la corrente assorbita aumenta di 1,73 volte di quella con collegamento a stella. Se l inverter eroga la corrente con il collegamento a triangolo allora va bene altrimenti devi passare ad un inverter di taglia superiore, ma a quel punto cambi riduttore.A 75 hz il motore lavora a potenza costante, perde molta coppia e va in protezione è inutile fare altre prove su questa strada.
CDR Inserita: 16 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 Vediamo se ho capito bene, la targa del motore riporta 1,5A collegato a stellaQuindi io devo avere un inverter che eroga 1,5 x 1,73 = 2,5Apoi il medesimo motore lo collego a triangolo 87hz li imposto al posto dei 50hz del motore oppure sul dato della frequenza massima?
roberto8303 Inserita: 16 febbraio 2011 Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 87hz li imposto al posto dei 50hz del motore oppure sul dato della frequenza massima?la frequenza base è sempre 50hz, la max frequenza di uscita sara impostata a 87hz, devi avere allo stesso rapporto tensione/frequenza quindi 400v/87hz.
Mario Maggi Inserita: 18 febbraio 2011 Segnala Inserita: 18 febbraio 2011 CDR, Secondo voi è possibile aumentare così tanto la velocità oppure non perdo tempo e cambio riduttore?non hai detto nulla sul tipo di carico ne' sulla tipologia di riduttore e sulla sua lubrificazione. Non mi pronuncio, quindi. CiaoMarioP.S.: il manuale lo trovi facilmente on-line
CDR Inserita: 19 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2011 Motore 0,55kw 1400 rpmriduttore Bonfiglioli AS30/D ( 3 stadi in bagno d'olio) rapporto riduzione 1/49mette in rotazione una catena con 36 piattelli in alluninio, ogni piattello scorre tramite 2 ruote in teflon su una guida triangolare, ogni piattello pesa 500 grammi e trasporta un prodotto che pesa 150 grammi, credo che il motore sia addirittura sovradimensionato perchè su una macchina gemella ma un pò più recente è stato montato un motore da 0,37kw con un riduttore di taglia inferiore.Grazie a tutti.
NoNickName Inserita: 19 febbraio 2011 Segnala Inserita: 19 febbraio 2011 Sì. però la potenza assorbita dal motore cresce direttamente con la velocità di rotazione secondo la formula Potenza = coppia x velocità di rotazione, ed ammettendo che la coppia resistente sia costante in prima approssimazione, mano a mano che fai salire la velocità del motore, la sua potenza erogata salirà, fino a superare il dato di targa. A quel punto comincerà a surriscaldare fino a bruciare.Tu devi usare un motore la cui potenza di targa sia nei dintorni di quella necessaria al tuo azionamento a 75Hz.La regola dello stella/triangolo va bene se vuoi salire di frequenza, ma sempre nei limiti della potenza erogabile dal motore.
CDR Inserita: 19 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2011 Sì. però la potenza assorbita dal motore cresce direttamente con la velocità......(qualcuno mi spieghi anche come si fa una citazione)Io di motori non ne capisco niente perciò vi credo a priori, ma se è vero che la potenza aumenta con l'aumentare della velocità perchè l'azionamento poco prima di andare in protezione misuro 0,5 A a 63hz su un motore che dovrebbe assorbirne 1,5A ?Scusate se approfitto della vs pazienza.
Livio Orsini Inserita: 19 febbraio 2011 Segnala Inserita: 19 febbraio 2011 ...(qualcuno mi spieghi anche come si fa una citazione)CDR, 81 messaggi inviati e non sai ancora fare una citazione? Va bene; basta preme il penultimo pulsantino, quello con il fumetto. Ti appaione due parentesi grafe con scritto "quote" e "/quote". Inserisci la citazione tra le due quote. Oppure copia la frase da citare, poi evidenziala passandoci sopra il mouse, quindi premi il pulsante....prima di andare in protezione misuro 0,5 A a 63hz su un motore che dovrebbe assorbirne 1,5A ?Due domande.Va in protezione per superamento del valore di corrente max?Che valore di corrente limite hai imposto nei paramentri?
CDR Inserita: 19 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2011 Ho impostato 1,5A, quella di targa del motoreSovratensione c.c.
marco battilana Inserita: 19 febbraio 2011 Segnala Inserita: 19 febbraio 2011 (modificato) Hai provato una rampa di accelerazione più lenta? Modificato: 19 febbraio 2011 da marco battilana
Livio Orsini Inserita: 20 febbraio 2011 Segnala Inserita: 20 febbraio 2011 Sovratensione c.c.Stranissimo, solitamente appare in decelerazione.Ci sono 2 possibili cause probabili: guasto dell'inverter o errato settaggio del parametro relativo alla tensione massima.Comunque questo errore non ha nulla a che vedere, almeno apparentemente, con la corrente assorbita.
NoNickName Inserita: 20 febbraio 2011 Segnala Inserita: 20 febbraio 2011 Sovratensione cc riguarda il dc-bus. Anche secondo me non ha niente a che vedere con la corrente erogata.
CDR Inserita: 22 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 Che cosa è sto dc-bus?Mi sono letto e riletto il manuale ma pur facendo quello che dice in caso di errore come questo non ne vengo fuori, è vero che i parametri sono tantissimi ma alla fine quelli che contano sono 4 o 5.Stamattina ho impostato i parametri per fare funzionare in modo normale l'inverter e regola normalmente da 0 a 50hz ma sto benedetto motore continua a non avere coppia, sul display a 50hz (velocità max) visualizzo un assorbimento di 0,35 A quando la targa è di 1,5A.l'unica cosa di cui sono sicuro è di aver impostato correttamente i dati del motore.Mha, oggi chiamo Omron.
NoNickName Inserita: 22 febbraio 2011 Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 Quello che si chiama inverter è in realtà composto da due oggetti differenti che si chiamano inverter (propriamente detto) e converter.Il primo trasforma la corrente alternata in corrente continua, il secondo fa il rovescio ricostruendo l'alternata con una frequenza a piacimento.La parte in corrente continua è un bus (un conduttore) che si chiama proprio "direct current bus" o "dc-bus".Secondo me stai regolando il motore con coppia quadratica, mentre dovresti probabilmente regolarlo con coppia lineare. Vedi se c'è qualcosa a proposito nel manuale.
Livio Orsini Inserita: 22 febbraio 2011 Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 (modificato) Che cosa è sto dc-bus?Il "dc bus" è un termine forse improprio se usato per un solo inverter.Come ha già detto NoNickName il dispositivo detto inverter è composta da due parti distinte. La prima che converte la corrente alternata a frequenza fissa in corrente continua, la seconda, l'invertitore propriamente detto, che converte la corrente continua in corrente alternata a frequenza variabile.Il convertitore ca - cc è composto da un ponte raddrizzatore trifase (monofase), da un resitore per limitare la corrente di carica dei condensatori, il resistore viene cortocircuitato al raggiungimento di una determinata soglia di carica, da una batteria di condensatori. Questi condensatori sono collegati al così detto "dc - bus" che, nella srtragrande maggioranza dei casi serve un solo invertetitore.Per le reti europee, con tensione nominale di 400 V, il limite di tensione sul dc bus è stabilito dal valore di di picco della tensione di rete aumentato del 15% che il valore limite di tolleranza; quindi 400*1.15*1.41 = 648.6 V arrotondati a 650V. Solitamente ad un valore di poco superiore interviente il gruppo di frenatura per scaricare i condensatori e riportare il valore di tensione entro i limiti. Se non si fa uso del gruppo di frenatura, e la tensione sul DC BUS cresce oltre la soglia di allarme impostata, per evitare danni irreversibili, l'inverter si blocca e scatta l'allarme che hai citato.La soglia di allarme, in genere, ha un valore massimo imposto dal costruttore, l'utente può abbassare questa soglia tramite un apposito parametro; di norma questo valore è posto a circa 690 V.Se, per ipotesi, tu avessi impostato 630 V come soglia di intervento avresti continui allarmi....assorbimento di 0,35 A quando la targa è di 1,5A.Attenzione, la corrente assorbita è quella che necessita al motore, non quella di targa. Puoi avere un motore che ha una corrente di targa di 10 A ma, in alcune condizioni di lavoro, assorbe solo 5 A perchè questo è il valore di corrente necessario.Dici che il motore non ha coppia e questo concorda con il fatto che il motore assorba meno di 1/4 della corrente nominale. Perchè questo basso asorbimento? Questo è un po' difficile da diagnosticare a distanza. Io propendo per una non corretta parametrizzazione ed una non corretta ottimizzazione delle tarature, però è solo un'ipotesi basata sui pochi dati che riferisci. Modificato: 22 febbraio 2011 da Livio Orsini
Wolfy Inserita: 22 febbraio 2011 Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 Ne so molto poco di inverter, purtroppo, quindi quello che sto per dire probabilmente sarà sbagliato, ma da quanto so gli apparecchi di quel genere hanno un range di tensione in ingresso molto ampio, quindi potrebbe darsi che l' inverter sia alimentato a 230Vac invece che a 400, questo potrebbe spiegare come mai assorbe così poco e come mai ha così bassa coppia
CDR Inserita: 23 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2011 quindi potrebbe darsi che l' inverter sia alimentato a 230Vac (e finalmete ho citato anch'io)escluso! non sapere come è fatto internamente un inverter è una cosa, il 220, il 380, l'ac, il dc è un'altra.Comunque stamattina ho passato mezz'ora al telefono con un tecnico Omron gentilissimo e che ringrazio publicamente, per prima cosa mi ha fatto resettare l'inverter alle impostazioni della casa per cancellare qualche eventuale pasticcio fatto da me, insieme abbiamo messo i parametri e dopo aver provato succedeva la stessa cosa.....a 63 hz errore bus dc.Mi ha fatto resettare l'errore, abbiamo fatto ripartire il motore e portato a 60hz in modo che non andasse in allarme, a questo punto mi ha fatto leggere sul display il valore di corrente assorbita e la tensione erogata: 437V e 0,33A!Mi ha fatto posare il telefono dicendomi che mi avrebbe richiamato, da lì 15 min mi richiama e mi dice:l'inverter non ce la fa a erogare la corrente che serve a te, METTINE uno di taglia superiore e vedrai che va, poi ha anche cercato di spiegarmi il motivo ma io non riuscivo a seguirlo, in pratica moltiplicando qualche cosa per qualco'altro, divedento, facendo radice quadrata ecc ecc.....a un certo punto la tensione sul bus cresceva così tanto da andare in protezione.Naturalmente mi ha consigliato anche lui di cambiare riduttre che tra l'altro è già ordinato, ma sccome ci vogliono 14 settimane per la consegna per il momento cerchiamo di aggiustarla in questo modo.Sto andando dal fornitore a prendere un inverter da 0,75 kw che per fortuna ha in magazzino, stassera vi faccio sapere.
Livio Orsini Inserita: 23 febbraio 2011 Segnala Inserita: 23 febbraio 2011 (modificato) ...valore di corrente assorbita e la tensione erogata: 437V e 0,33A!E' chiarissimo! Mi stupisce anche, se le cose stanno effettivamente così, la rispsota data dal tecnico della Omron! Se alimenti l'inverter a 400 V sei già oltre il limite consentito!Se vuoi veramente lavorare sinio a 87 Hz a coppia costante devi:1 - fissare la retta V/f con 400 V / 87 Hz.2 - collegare il motore a "D" 230 VSto andando dal fornitore a prendere un inverter da 0,75 kw che per fortuna ha in magazzino, stassera vi faccio sapere.Anche quest'inverter, sulla carta, è insufficiente. Gli inverter si dimensionano sempre per corrente erogabile, non per potenza di targa! Le potenze sono soggette alle firbate di costruttori e poi..non servono.Se, come ho letto nel messaggio #3, necessiti di 2,5 A devi instalalre un inverter ingrado di erogare una corrente >=2,5 A in modo continuativo. Un inverter da 750 W è insufficiente. Modificato: 23 febbraio 2011 da Livio Orsini
NoNickName Inserita: 23 febbraio 2011 Segnala Inserita: 23 febbraio 2011 Gli inverter si dimensionano sempre per corrente erogabileE questa è una frase da appendere su tutti i muri di tutti gli uffici tecnici.
CDR Inserita: 23 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2011 Purtroppo ho letto in ritardo la tua risposta, però sono riuscito ad arrivare alla velocità che serviva: 75hz.Adesso l'assorbimento è salito a 1,1A e la macchina ha "forza".Per curiosità ho messo a 100hz la velocità massima e salendo piano piano il blocco che prima avevo a 63 hz adesso si verifica intorno agli 82hz, una velocità che però a noi non serve, era tanto per provare, adesso ho bloccato la velocità max a 75hz.Adesso quello che mi lascia un pò perplesso è la meccanica, se non sbaglio in questo momento il motore sta girando a 2800 giri e cioè il doppio, anche il riduttore non credo che sia fatto per girare così in alto, comunque se resiste 3 mesi il tempo che arriva il riduttore nuovo si è pagato.Sta storia però mi ha fatto venire voglia di sapere e volendo studiare un pò qualcuno sa di qualche libro che tratta l'argomento?Il tecnico Omron mi ha detto che loro fanno degli ottimi corsi ma in questo momento è già tanto prendere lo stipendio.Ringrazio tutti per la collaborazione.
Livio Orsini Inserita: 23 febbraio 2011 Segnala Inserita: 23 febbraio 2011 Ma come hai impostato la retta V/f?
CDR Inserita: 24 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2011 Per retta V/F intendi:PAR. E1-04 (frequenza di uscita max)= 87PAR. E1-05 (max tensione di uscita)= 400PAR. E1-06 (frequenza base)= 50quelli descritti sopra li ho scritti io e sono anche gli unici impostabili usando la configurazione V/Fquelli che scriverò da adesso in avanti probabilmente se li è calcolati l'inverter e per cambiarli bisogna andare in manuale nella sezione apposita ma bisogna sapere che cosa scrivere, e io non lo so.PAR. E1-07 (frequenza di uscita media)=2,5PAR. E1-08 (max tensione di uscita, non ho sbagliato a scrivere, è la stessa dicitura del PAR. E1-05)=32PAR. E1-09 (frequenza di uscita minima)=1,3PAR. E1-10 (tensione di uscita minima)=24PAR. e1-13 (tensionedi base)=0Il motore l'ho lasciato collegato a stellaNon so se è il modo giusto ma sta girando.
Livio Orsini Inserita: 24 febbraio 2011 Segnala Inserita: 24 febbraio 2011 Il motore l'ho lasciato collegato a stellaNon conosco quell'inverter quindi non so se sia paramentrizzato correttamente.Con collegamento a Y, se si tratta di un motore 230 V / 400 V devi impostare i parametri V / f come 400 V e 50 Hz: se colleghi a "D" il motore allora puoi impostare 400 / 87 Hz.Comunque una verifica la puoi fare facilmente. Porti il motore a 50 Hz e verifichi la tensione di uscita sul display dell'inverter. S è circa 400 V è corretto; se fosse circa 230 V vuoldire che hai paramentrizzato per 400 V a 87 Hz.
macconet Inserita: 2 marzo 2011 Segnala Inserita: 2 marzo 2011 CITAZIONEGli inverter si dimensionano sempre per corrente erogabileE questa è una frase da appendere su tutti i muri di tutti gli uffici tecnici.Scusate l'ignoranza, ma si dimensionano si per corrente erogabile, ma non propriamente solo per quelllo ma bensi anche per margine termico?!?!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora