Vai al contenuto
PLC Forum


Aumentare Il N° Di Giri Di Un Motore Con Inverter


Messaggi consigliati

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
Scusate l'ignoranza, ma si dimensionano si per corrente erogabile, ma non propriamente solo per quelllo ma bensi anche per margine termico?!?!

Nei fogli tecnici con le caratteristiche dell'inverter ci sono 2 valori limite di corrente: quella erogabile in modo continuativo e quella erogabile istantaneamente. Per il secondo valore deve essere dato sia il tempo sia il periodo di ripetizione; ad esempio Imax = 1.5 In per 30" ogni 2', dove In è la corrente nominale erogabile con continuità. Se si specifica 30" ogni 2' (valori abbastanza usuali) significa che posso drenare 1.5 volte la corrente nominale per un periodo massimo di 30" ogni 2'.

Non importa quanti kW assorba il motore e qaunti kW siano quelli di targa dell'inverter.

Se dimensiono correttamente per l'applicazione posso anche usare, se la'pplicazione lo consente, un inverter di taglia inferiore a quella del motore. Però a volte capita di dovere usare un inverter di taglia superiore. Perchè? Ad esempio per la ragione che la mia applicazione, in fase di accelerazione, richieda una corrente maggiore della massima erogabile dall'inverter, oppure per un period più lungo.

Modificato: da Livio Orsini

Inserita:
Se dimensiono correttamente per l'applicazione posso anche usare, se la'pplicazione lo consente, un inverter di taglia inferiore a quella del motore. Però a volte capita di dovere usare un inverter di taglia superiore. Perchè? Ad esempio per la ragione che la mia applicazione, in fase di accelerazione, richieda una corrente maggiore della massima erogabile dall'inverter, oppure per un period più lungo.

Allora se è così mi consolo, come ho già detto in precedenza io sono completamente a digiuno ma credo che queste cose non le sappia neanche la maggior parte dei costruttori.

Un sacco di volte mi è capitato di andare a prendere le targhe dei motori e mandare i dati degli stessi a qualche ufficio tecnico dove attaccato a un cad c'è un ragazzino che progetta appena uscito da scuola, e queste cose di sicuro non le insegnano su un banco.

  • 4 weeks later...
Inserita:

se vuoi posso passarti alcuni manuali fammi sapere

Mirko Ceronti
Inserita: (modificato)
ma credo che queste cose non le sappia neanche la maggior parte dei costruttori.

Un sacco di volte mi è capitato di andare a prendere le targhe dei motori e mandare i dati degli stessi a qualche ufficio tecnico dove attaccato a un cad c'è un ragazzino che progetta appena uscito da scuola, e queste cose di sicuro non le insegnano su un banco.

Eeehh...ciò a volte accade, ma non per questo possiamo dire che i costruttori non lo sanno manco loro.

Loro, lo sanno eccome, ma il malvezzo di mettere all'altro capo della linea di assistenza tecnica, il "ragazzo di bottega" è un vizio piuttosto in voga.

Un po' quello che accade nei week-end quando ci si reca al pronto soccorso per un'urgenza.

Ci trovi un qualche dottorino tirocinante fresco di università, con annessa la potenziale probabilità di errore nella diagnosi, ed il conseguente articolo sul giornale (con tanto di necrologio) il giorno dopo.

Più di una volta, m'è capitato di chiamare l'assistenza tecnica di una qualche nota marca di inverter, e ritrovarmi a parlare con uno che le cose per cui l'avevo interpellato, le domandava lui a me !

A quel punto (nella migliore delle ipotesi) si creano situazioni tragicomiche come quella che ad ogni Tua domanda, lo senti che la ripete (urlandola) ad una qualche eminenza grigia che si trova (magari) in un'altra stanza a fare tutt'altro.

(forse sta rispondendo a qualcuno qui sul Forum :superlol: )

Una volta mi adirai dicendogli che era inutile giocare al passaparola, ma che mi passasse direttamente il tizio con cui lui interloquiva a suon di decibel, e buonanotte.

Certamente che i ragazzotti devono farsi le ossa, ma non a spese del malcapitato che implora aiuto dall'altro lato, e che in quel momento si trova nei guai fino al collo.

Fine OT

(che spero venga recepito dalle parti in causa)

Saluti

Mirko

Modificato: da Mirko Ceronti
Inserita:

CDR,

Adesso quello che mi lascia un pò perplesso è la meccanica, se non sbaglio in questo momento il motore sta girando a 2800 giri e cioè il doppio, anche il riduttore non credo che sia fatto per girare così in alto, comunque se resiste 3 mesi il tempo che arriva il riduttore nuovo si è pagato.

mi spieghi come sei riuscito a far girare un motore al doppio della velocita' se la frequenza e' solo 75 Hz?

Se io facessi di mestiere l'assistenza telefonica sugli inverter, mi licenzierebbero subito. Dato il livello medio delle domande che vengono fatte, il ragazzino senza esperienza basta e avanza.

Ciao

Mario

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...