Riccardo Inserito: 23 febbraio 2011 Segnala Inserito: 23 febbraio 2011 Ciao a tuttidevo tirare un cavo di acciaio e dopo un opportuno tempo devo rilasciarlo. Ho un'alimentazione da 12VDC.Avevo pensato ad un verricello che tiri il cavo ma per il rilascio se inverto le due polarità il motore gira nel senso contrario quindi non fa al caso mio.Che altra soluzione posso adottare?GrazieRiccardo
Livio Orsini Inserita: 23 febbraio 2011 Segnala Inserita: 23 febbraio 2011 Tieni fermo il motore in coppia, con il rischio di bruciarlo, oppure ci metti un freno meccanico.
Riccardo Inserita: 23 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2011 Scusa Livio ma non ho capito.I classici verricelli elettrici vanno bene per tirare ma per rilasciare no...Ciao
Livio Orsini Inserita: 23 febbraio 2011 Segnala Inserita: 23 febbraio 2011 Ma tu cosa vuoi fare?Vuoi tenere fermo il cavo? Dopo averlo messo in tensione lo vuoi rilasciare? Se è così devi avere qualche cosa che tira il cavo in senso inverso altrimenti va "in bando".
Riccardo Inserita: 24 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2011 Si Livio voglio tirarlo, tenerlo fermo e poi rilasciarlo. Dall'altra parte ho qualcosa che mi tira il cavo
gianff Inserita: 24 febbraio 2011 Segnala Inserita: 24 febbraio 2011 (modificato) gruppo freno frizzioneio conosco kebhttp://www.keb.de/it/prodotti/tecnologia-d...e-frizioni.htmlhttp://www.directindustry.it/prod/keb/cell...9320-27846.htmlcomunque non capisco perche' non fai l'inversione sul motore ? Modificato: 24 febbraio 2011 da gianff
omaccio Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 molto probabilmente se inverte il motot il motore gira piano mentre per la sua applicazione mi pare di aver capito che serve un rilascio rapido; quindi gruppo frizione o ancora meglio gruppo freno-frizione..adeguatamente dimensionato!
Riccardo Inserita: 27 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Potrei usare un paranco/argano elettrico a 220vac...tipo quelli che vendono nei centri brico...ma visto che devo comandarlo da un plc per cambiare il senso di rotazione come faccio?
roberto8303 Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 lo fai con due rele/contattori.
Riccardo Inserita: 28 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 Che gli cambio la fase? questo discorso vale per motori in DC
roberto8303 Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 questo discorso vale per motori in DCil mio discorso vale per quello che vuoi fare tu... motore in corrente alternata e parango se ho capito bene tipo questohttp://cgi.ebay.it/ARGANO-VERRICELLO-ELEVA...O-/140371911816ha un pulsante salita/discesa li va collegato il rele pilotato dal plc.
massimo.pompei45 Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 secondo me, conviene mettere un motore con pacco freno a parte, come quello delle gru edili, ci sono motori con pacco freno anche da 0,50/0,75kw, ed il freno è comandato separatamente dal motore, ed una frizione idrauliulica ad espansione per il rilascio veloce.
macconet Inserita: 2 marzo 2011 Segnala Inserita: 2 marzo 2011 Buongiorno,A giudizio mio mancano un po di informazioni ma a parte questo, il selettore avanti/stop/indietro (avvolgi/stop/svolgi) teoricamente servirebbe solo per dire al motore da che lato girare, se tu vuoi avvolgere e rilasciare la fune tenendola in tensione (quindi evitare slack del cavo avvolto), dovresti (secondo la mia ignoranza), mettere il selettore su avvolgi, dare un riferimento di coppia contraria proporzionale alla forza che vuoi applicare alla fune e, dall'altra parte, tirare con una coppia tale che sia maggiore della coppia applicata al motore. Facendo cio, il verricello rilascerà la fune senza pero perderne il carico applicatogli. Se il motore e in alternata non patisce tantissimo a meno che tu non stia vicino al suo limite, se è in continua e devi tenerlo fermo per determinato tempo in coppia, bisogna ogni tanto fargli cambiare posizione al rotore per far si che non surriscaldi e conseguente bruci.
Livio Orsini Inserita: 2 marzo 2011 Segnala Inserita: 2 marzo 2011 ...bisogna ogni tanto fargli cambiare posizione al rotore per far si che non surriscaldi e conseguente bruci.No, l'unico problema potrebbe essere un "cottura" di lamelle del collettore se il motore fosse sempre fermo sul medesimo angolo.Questo inconveniente è piuttosto raro in un motore che agisce da freno su svolgitore.Se il motore e in alternata non patisce tantissimo..Se il motore è un asincrono, l'unico modo per fare decentemete questo tipo di applicazione è controllarlo con inverter vettoriale, perchè è l'unico modo per controllare al coppia di un motore asincrono.
macconet Inserita: 2 marzo 2011 Segnala Inserita: 2 marzo 2011 No, l'unico problema potrebbe essere un "cottura" di lamelle del collettore se il motore fosse sempre fermo sul medesimo angolo.Questo inconveniente è piuttosto raro in un motore che agisce da freno su svolgitore.Salve livio, io di solito se devo fare un verricello con motore in continua e per qualsiasi svariato motivo sto per troppo tempo sulla stessa lamella, effettuo una SPEED INJECTION [at] STAND STILL per una durata di qualche milli per far si che 1 non abbia perdita di carico (parliamo di verricelli di circa 250 tons) e due non scaldi troppo. Se sbaglio Livio mi corregga.Io comunque pensavo che un piccolo inverter ci fosse
Livio Orsini Inserita: 2 marzo 2011 Segnala Inserita: 2 marzo 2011 (modificato) In genere la preoccupazione di quocere le lamelle si ha sulle cesoie rotanti che stanno ferme in posizione fissa prima di effettuare il taglio al volo. Quando si deve tenere fermo in posizione un avvolgitore, ed il verricello è un avvolgitore-svolgitore, si usa far compiere delle piccole oscillazioni nell'introno della posizione di fermo.Tra le due applicazioni c'è una differenza sostanziale. nella cesoia la posizione di fermo è fissata dalla meccanica, in genere corrisponde alla taratura del punto di zero ed è messa in modo che la lama abbia tutto lo spazio possibile epr accelerare. Se si considera come 0o la posizione di taglio, la posizione di riposo coincide con un valore di circa +90o .Nel caso di un avvolgitore fermo in tiro non esiste un angolo fisso di fermo ma, statisticamente, di volta in volta si distribuisce sull'intera circonferenza. per evitare che in caso di lunghi periodi dif ermo in coppia con valori di coppia elevata, si "stressino" le lamelle interessate si provvede ad effetture piccole e lente oscillazioni diminuendo un gradulamente la coppia sino a far muovere di pochi gradi il motore, poi si recupera la posizione.Probabilmente quella funzione che chiami "SPEED INJECTION [at] STAND STILL" effettua questa operazione con una sorta di vibrazione.Io comunque pensavo che un piccolo inverter ci fosseNel messaggio iniziale scrive:Ho un'alimentazione da 12VDC. Modificato: 2 marzo 2011 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora