rarpini Inserito: 27 febbraio 2011 Segnala Inserito: 27 febbraio 2011 Buongiorno a tutti,racconto in breve cosa mi è capitato. Premetto subito che non sono un esperto sull'uso degli inverter.Ho collegato un inverter (altivar16 da 0,75 Kw ingresso 220V monofase uscita 220V 3 fase) ad un motore trifase da 1cv 220/380. Il motore fa girare un tornio meccanico (che ha quindi una certa inerzia meccanica).Il motore era collegato a Y (stella) sebbene la mia intenzione originaria era di collegarlo a triangolo, ma a triangolo l'inverter andava in protezione e quindi il motore non partiva.Altra grana, per spegnere il motore non potevo usare direttamente il selettore (avanti-stop-indietro) dell'inverter perchè l'inverter era impostato per la frenatura del motore e anche qui, non appeana mettevo il selettore in posizione centrale l'inverter andava in protezione. Per spegnere il motore usavo allora un sezionatore collegato direttamente alle 3 fasi del motore. Aspettavo che il motore si fermava, e poi invertivo il senso di rotazione con l'inverter, e riattivavo il sezionatore. Fin qui, eccetto la scomodità, diciamo che andava tutto bene.Per poter ovviare a questi problemi, avendo l'inverter anche la regolazione di velocità, mi sono accorto che potevo usare il selettore avari-stop-indietro dell'inverter a patto di abbassare la velocità di rotazione del motore , in questo caso l'inverter non andava in protezione. BENISSIMO...mi sono detto.....ma.... peccato che dopo aver fatto questa operazione per non più di 5-6 volte, l'inverter si è ROTTO!!!!Ovvero adesso, qulasiasi cosa faccio, il motore non girà più, si mette a vibrare...presumo che sia rotto uno degli stadi di uscita che generano le 3 fasi.Sono piuttosto perplesso, leggendo le caratteristiche dell'inverter c'era scritto che era super protetto, sovratensioni, corti sulle fasi e quant'altro....La mia domanda è questa...Cosa ho fatto di sbagliato per rompere l'inverter????
ken Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 prima di dire che è rotto verifica che lo sia veramente. magari attaccaci un'altro motore per fare un prova.
ken Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Comunque lo hai collegato male. dalle poche info che dai sembra collegato a stella quindi a 380V...
Mardock Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Non dici nulla dei parametri. Hai modificato dei paramentri oppure hai lasciato quelli di default?Di certo il motore andava collegato a triangolo... e se l'inverter andava in protezione già forse qualche dubbio bisognava porselo.Saluti
Mirko Ceronti Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 (modificato) Il motore era collegato a Y (stella) sebbene la mia intenzione originaria era di collegarlo a triangolo, ma a triangolo l'inverter andava in protezione e quindi il motore non partiva.Già qui cominciamo male , il motore andava collegato a triangolo, ed impostata una rampa di partenza dolce col giusto limite di corrente, a quel punto dubito che sarebbe andato in protezione.Domanda : Kw a parte, da quanti amper d'uscita è l'inverter ? E quanti amper sono indicati sulla targhetta del motore nella modalità triangolo ?Altra grana, per spegnere il motore non potevo usare direttamente il selettore (avanti-stop-indietro) dell'inverter perchè l'inverter era impostato per la frenatura del motore e anche qui, non appeana mettevo il selettore in posizione centrale l'inverter andava in protezioneQuindi ? Mancava la resistenza di frenatura ? Perchè se è così, è logico che anche in questo caso andasse in protezione, e probabilmente ci andava per sovratensione sul bus DC.Basta però programmare una rampa di decelerazione da una decina di secondi, e probabilmente il problema si dissolve.Per spegnere il motore usavo allora un sezionatore collegato direttamente alle 3 fasi del motore. Aspettavo che il motore si fermava, e poi invertivo il senso di rotazione con l'inverter, e riattivavo il sezionatore. Fin qui, eccetto la scomodità, diciamo che andava tutto bene.NO NO....tutto bene un Kaiser.... Tutti i manuali di inverter con cui ho avuto a che fare io, si raccomandano di non interporre MAI un contattore od un interruttore meccanico tra uscita inverter e motore.La cosa è consentita dai manuali stessi, solo se si fa uso del relè di velocità zero a bordo inverter, ovvero dò lo stop da selettore avanti-stop-indietro, a motore fermo il relè di velocità zero dà il consenso alla commutazione meccanica (commutazione che avviene così ad uscite U-V-W- spente), poi si riavvia il motore con l'aumento della frequenza in uscita.Tutto ciò per evitare la commutazione meccanica al volo che è fonte di scintille deleterie per i finali dell'inverter.Aspettavo che il motore si fermava, e poi invertivo il senso di rotazione con l'inverter, e riattivavo il sezionatoreChe significa ? Che chiudevi il ezionatore mentre la frequenza (e quindi la tensione d'uscita) era già in esecuzione di rampa ? Così il motore guizzava in marcia senza partire da velocità zero ? Comunque, riassumendo il motore alimentato a 220 e collegato per la 380 ha (prima o poi) un solo destino......morire !Quindi prima di accusare l'inverter (che peraltro potrebbe benissimo essere passato a miglior vita) io farei un test al motore per vedere se è ancora tra noi. SalutiMirko Modificato: 27 febbraio 2011 da Mirko Ceronti
gaserma Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Cosa ho fatto di sbagliato per rompere l'inverter????Praticamente di tutto. Premetto subito che non sono un esperto sull'uso degli inverterL'errore originale deriva dal fatto che pur essendo consapevole delle tue conoscenze in merito, di fronte ai dubbi e ai problemi emersi, non hai fatto ciò che era assolutamente necessario fare: Per prima cosa dovevi leggerti il manuale d'istruzioni per cercare di individuare la parametrizzazione ottimale per la tua applicazione, avresti anche appreso, tra le altre cose, che staccare il carico da un inverter in funzione è deleterio per l'inverter stesso, tanto più in assenza di resistenza di frenatura, che nella tua applicazione ( inerzia importante ) è praticamente d'obbligo.Per seconda cosa, sempre essendo consapevole delle tue conoscenze in merito, di fronte ai dubbi e ai problemi emersi, dovevi chiedere un consiglio a qualcuno più esperto, a questo forum per esempio , forse facevamo in tempo a fermarti.
rarpini Inserita: 27 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Ok, ringrazio per prima cosa tutti voi per le info che mi aveto dato. La prova con un altro motore l'ho fatta, ed il risultato è lo stesso, motore che vibra ma che non gira....l'inverter mi sa che è proprio andato. Qualche scusante per quello chè è successo comunque ce l'ho, anche se non serve a molto oramai.Il settaggio della rampa di decelerazione/accelerazione era la prima cosa a cui ho pensato quando ho visto che non riuscivo a far partire il motore con il selettore di marcia dell'inverter, il problema è che il mio inverter era un altivar16 preso su ebay sprovvisto del maledettissimo pannellino di programmazione dei parametri, che è optional, oltre tutto, per poter montare una resistenza di frenatura serviva un ulteriore modulo da collegare tra inverter e resistenza (che ovviamnete non avevo). Per cui ho cercato di arrangiarmi come potevo Il motore comunque era collegato a stella, l'inverter alimentato a 220 monofase, che dovrebbe essere una situazione meno critica del triangolo. Se collegavo a triangolo andava in protezione l'inverter.Per il resto concordo con tutto, apertura dei contatti di fase con motore in azione, avviamento senza rampa...Adesso dovrò cercare un altro inverter, questa volta assolutamente con pannello utente e modulo di frenatura integrati. Se lo trovo chiederò un po di consulenza prima di fare altre stron...Ciao a tutti.
Lucky67 Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Per cui ho cercato di arrangiarmi come potevoSigh... Scusami ma se il motore non partiva collegato a triangolo vuol dire che c'è qualcosa che non quadra. Il fatto che tu colleghi un altro motore e questo vibra mi fa anche pesnare come ti hanno già detto che forse non è neanche bruciato ma sta obbedendo a qualche paramtero mal impostato. Tra parentesi se su ebay l'hai comprato usato magari aveva delle impostazioni precedenti che non sono consone alla tua pllicazione ma che ti mettono in condizioni di lavoro inoperative.In ogni caso senza pannellino di programmazione come fai a vedere che l'inverter va in protezione? (premetto che non conosco Altivar e magari ha qualeh altra indicazione fuori pannellino).
rarpini Inserita: 28 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 Si è così, l'Altivar16 ha due led, uno verde che indica che tutto è OK, l'altro rosso che si accende quando l'inverter è in fault. Mi accorgevo che andava in fault perchè si accendeva il led rosso anche se non avevo il pannellino di controllo, a quel punto dovevo spegnere tutto e riaccendere per rispristinare l'inverter.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora