Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Dorin E Inverter Lg Sv022ic5-1f


Messaggi consigliati

Inserito:

Buondi',

Recentemente dopo un consiglio, ho acquistato n 3 inverter SV022IC5-1F da inserire in tre apparati (cella-frigo) identici ma separati tra loro.

Al singolo impianto ogni inverter alimenta un motore/compressore:

Dorin k300sb

Pn 3

hp 3

kw 2.2

Rpm 1450

220-240 50hz Rla 11.2 Lra 48.4 (triangolo)

380-420 50hz Rla 11.2 Lra 28 (stella )

mc/h 18.80

max 25 bar

Che richiede molta potenza allo spunto e per il tempo necessario che il gas entri in funzione consideri che viene usato per una macchina frigorifera -30 gradi.

collegato dalla tensione di rete 230v 50hz monofase (F/N) alla morsettiera L1/L2 ,

e rispettivamente tra U V W dell'inverter al motore R S T

e P1 a Cm per mezzo contatto rele' governato esternamente.

Una volta settato ,collegando il motore a triangolo come da etichetta il motore "canta digitalmente.... tictictic....." e non da segno di girare

mentre collegato a stella senza carico o con poco carico parte, inserendo nel circuito il carico completo si blocca (circa 4kg gas 505 compresso).

Non vorrei che avessi inserito qualche parametro di programmazione errato o collegato non correttamente.

chi potrebbe indicare come dovrebbe funzionare correttamente.

http://www.lgis.it/pagine/prodotti_ic5.htm


Inserita:

Ho fatto anche io una prova del genere > inverter applicato a compressore frigorifero e ..... non ha dato buoni risultati

collegato a stella senza carico o con poco carico parte, inserendo nel circuito il carico completo si blocca (circa 4kg gas 505 compresso).

questo succede anche senza inverter gira a vuoto ma sotto carico perde in coppia, inverter monofase a 230 v ..... solo connessione a triangolo

Una volta settato ,collegando il motore a triangolo come da etichetta il motore "canta digitalmente.... tictictic....." e non da segno di girare

porta la rampa di "salita" dell'inverter a 1 secondo anche meno, di norma i compressori frigoriferi assorbono in partenza un notevole spunto, e se hai impostato una rampa lenta ti "sfugge".

A meno di montare sul circuito frigorifero (Dorin le ha come accessori, non su tutti i compressori) una elettrovalvola che manda in scarico il compressore durante l'avviamento :)

Inserita:

Ha ragione walter il motore non reisce a ''spuntare'', quel tic tic che senti saranno le valvole che aprono e chiudono lentamente visto che l albero motore ruota lentissimo.

Inserita:

cosa intendi come rampa ,accelerazione

Inserita:
quel tic tic che senti saranno le valvole che aprono e chiudono lentamente

No, le valvole "frigorifere" non sono "realizzate" come in un motore termico tipo: aste, camme e bilanceri, ma sono delle sottili "foglie" di acciaio che flettono sotto la spinta del gas, a copertura del foro di passaggio, che per "tenuta" a la sede/superficie lappata > lucidata a specchio.

In pratica è praticamente impossibile "sentirle", piuttosto il rumore è generato dall'avvolgimento statorico, che magnetizzando a "bassa frequenza" mette in vibrazione il tutto, salendo poi in frequenza si traduce in un sibilo .... ammesso che "giri" !!!

cosa intendi come rampa ,accelerazione

"normalmente" gli inverter, sono settati di default con rampa di accelerazione lenta, nel momento che dai il comando di "marcia" il motore parte da fermo a regime massimo (50 Hz di default) in modo lento/dolce ( chi 5 secondi, altri 10 ) lo puoi verificare collegando l'inverter a un motore "libero" senza "carico".

Devi entrare nella programmazionee modificare il parametro "rampa di accelerazione", esistono anche altri parametri, uno riguarda la coppia applicabile,

da non eccedere per non surriscaldare il motore e dato che l'oggetto e un compressore frigorifero ....... è da controllare bene, lo stesso è raffreddato dal gas aspirato, l'altro parametro che incide in "sforzo" è la frequenza di swicingh (l'avrò scritto giusto ? mah !) che di solito viene regolata quando gli altri paremetri sono stati aggiustati, permette di ridurre il rumore di fondo "sibilo" a svantaggio della coppia.

Spero che i veri esperti in inverter mi correggano se ho scritto "castronerie"

Inserita:

Pagina nr. 33 del manuale operativo in italiano, parametro ACC >>> portare sotto i 5 secondi di default (sperimentare a passi) ma sicuramente meno di 1 secondo, altri parametri in seguito.

Inserita:
No, le valvole "frigorifere" non sono "realizzate" come in un motore termico tipo: aste, camme e bilanceri, ma sono delle sottili "foglie" di acciaio che flettono sotto la spinta del gas, a copertura del foro di passaggio, che per "tenuta" a la sede/superficie lappata > lucidata a specchio

lo so come sono le valvole di questi compressori...ho solo immaginato il rumore potrebbe anche essere un rumore elettrico come dici tu..ma se non lo sento con le mie orecchie tutto è possibile.

Inserita:

collegando a triangolo il motore ,si sente solo il rumore elettrico ma il motore e' fermo.

collegando il motore a stella , entra in funzione ,per cui gira ma si blocca per la coppia persa.

Inserita: (modificato)

Ma secondo voi questo inverter puo' funzionare con il motore di targa sopra indicata?

,poi come si quantizzano i rispettivi valori che mancano, fla rendimento cos-fi ecc. :senzasperanza::senzasperanza:

Modificato: da lucasmork
Inserita:
collegando a triangolo il motore ,si sente solo il rumore elettrico ma il motore e' fermo.

collegando il motore a stella , entra in funzione ,per cui gira ma si blocca per la coppia persa.

Non si tratta solo di intervenire sulla rampa, perché il problema è che il motore stalla in accelerazione, e quindi devi dargli più coppia. Non ho sottomano il manuale dell'inverter monofase, ma quello del trifase iG5a che però come parametrizzazione dovrebbe equivalersi.

Allora se fossi in te proverei a:

- verifica che la frequenza base sia 50 Hz ( di default dovrebbe essere 60 - parametro F22 nel trifase )

- aumenta il parametro Torque Boost Forward ( portalo a 10 - parametro F28 nel trifase )

- verifica che il parametro Stall prevention select sia disattivato nelle varie condizioni ( parametro F59 nel trifase )

Prova con questi parametri, se ancora stenta a partire dovresti cambiare il parametro V/F Pattern da Linear a User V/F ( parametro F30 nel trifase ), in questo modo si visualizzano i parametri da F31 a F 38 (sempre nel trifase) e puoi definire tu la coppia di avviamento che ti serve.

Se i numeri dei parametri non corrispondono con i nomi citati, concentrati solo sui nomi, quelli normalmente sono gli stessi.

Inserita:
Ma secondo voi questo inverter puo' funzionare con il motore di targa sopra indicata?

No, hai preso un inveter da 2.2kW e l'hai collegato ad un motore da 2.2kW, che però grazie al raffreddamento a gas freddo, assorbe molta potenza in più e soprattutto parte sotto carico.

La LRA a stella del K300SB è 28A, tu ne eroghi al massimo 12. Evidentemente non può partire, neanche in rampa.

Devi prevedere un inverter che eroghi almeno 20A in continuo, 25A di picco e poi giocare con la rampa.

Inserita:
Ma secondo voi questo inverter puo' funzionare con il motore di targa sopra indicata?

Sono anni che ripeto che gli inverter si dimensionano in base alla corrente assorbita dal motore e non in base alla potenza di targa!

Questo è un caso paradigmatico.

Bisogna stabilire quale è il valore di corrente assorbito dal motore allo spunto e per quanto tempo è necessario quel valore poi, in base ai risultati, si sceglie l'inverter che è in grado di erogare quella corrente per quel tempo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...