Fafino Inserito: 11 marzo 2011 Segnala Inserito: 11 marzo 2011 DESCRIZIONE CICLO:Un mandrino comandato da motore asincrono 4 poli con inverter deva fare un posizionamento iniziale di ciclo.Il posizionamento viene fatto a mandrino scarico di peso quindi la coppia che deve erogare il motore può essere 10 volte inferiore a quella nominale.DOMANDAA quanti giri minimo può girare il motore regolando l'inverter?(50 giri minuto o anche meno)CONCLUSIONE:In funzione del numero di giri minimo potrò fare considerazioni sul grado di precisione del posizionamento.Grazie
valerioprog Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 (modificato) posizionamento per avvolgitura del cord? comunque a 1 Hz dovrebbe andare a 60 RPM! non hai l encoder per il posizionamento? Modificato: 11 marzo 2011 da valerioprog
Fafino Inserita: 11 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2011 Si il motore è dotato di incoder
Mirko Ceronti Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 comunque a 1 Hz dovrebbe andare a 60 RPM!Sicuro ????Saluti Mirko
roberto8303 Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 un 4 poli a 1hz ne dovrebbe fare 30rpm! il problema è vedere se riesce a tenere una rotazione costante e non a scatti sotto i 3 hz...
Livio Orsini Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 (modificato) DOMANDAA quanti giri minimo può girare il motore regolando l'inverter?(50 giri minuto o anche meno)La domanda è mal posta. Dipende dalla bontà del motore, dal tipo di controllo e dalla bontà dell'inverter.Un motore di buona qualità, controllato da inverter vettoriale di ottima qaulità, regolato ad anello chiuso ed ottimamente parametrizzato, può lavorare bene a f <= 1 Hz, anche se il valore di coppia non sarà certo pari a quella nominale.Tanto per dare un'idea di come può lavorare un ottimo controllo vettoriale, una delle esibizioni da fiera che mostravano la bontà di regolazione, era costituita da un carico disassato (martello) accoppiato direttamente all'albero motore e messo inrotazione con velocità < 5 rpm. Se si esamina l'andamento della coppia in queste condizioni si vede che è puramente sinusoidale con periodo pari ad una rivoluzione del carico.Oggi queste esibizioni sono state abbandonate, perchè oramai si da per scontato che un inverter vettoriale, decente, possa lavorare in queste condizioni. Modificato: 11 marzo 2011 da Livio Orsini
valerioprog Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 si si infatti un buon inverter va benissimo a quelle velocita. ad esempio posizionavo a 60 rpm la velocita per il posizionamento del tornio di avvolgitura del kevlar su stampo. se non vado errato un 4 poli sta a significare 2 coppie polari quindi rpm= 60*f / p (dove p è il numero di coppie polari). comunque se imposti in maniera corretta l inverter arrivi a farlo girare anche a 0.1 Hz
Mirko Ceronti Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 se non vado errato un 4 poli sta a significare 2 coppie polari quindi rpm= 60*f / p (dove p è il numero di coppie polari).Infatti è giusto !E per cui 60 x 1Hz : 2 = 30 r.p.m. (e non 60)SalutiMirko
valerioprog Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 oddio sto dando i numeri !! che cavolo di conto ho fatto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora