Stefan Inserito: 12 marzo 2011 Segnala Inserito: 12 marzo 2011 (modificato) Ho una vecchia troncatrice per ferro rotativa, di quelle a 60 giri/min con l'ingranaggio riduttore sulla testa e il motore che sale e scende con la leva di azionamento.Essendo trifase e non avendo la trifase a casa, ho collegato il motore a D e ho utilizzato un inverter per alimentarla. La macchina funziona bene, ma è in dispersione, appena collego la terra, scatta il differenziale, anche con l'inverter spento.Premetto che non ho il tester per provare l'isolamento, ma ho fatto alcune misure con un tester digitale da elettronico Fluke.1) A spina staccata, misurando su quest'ultima fra la terra e le fasi, ho circa 2 Mohm...2) Durante il funzionamento, con il multimetro in Vac, fra la terra della casa e la massa della troncatrice ho una tensione che oscilla rapidamente da 80 a 150 V, se tuttavia tocco con le mani nude simultaneamente la terra dello stabile e un punto caldo della massa della macchina, ho una scossa molto molto debole, quasi impercettibile....non certo 150 V.... Preciso che nella testa della macchina, dove c'è l'ingranaggio riduttore, c'è il lubrificante per quest'ultimo e causa probabilmente il cedimento di qualche guarnizione, una piccola quantità di olio è scesa lungo la carcassa del motore e non vorrei sia la causa della dispersione. Può essere ? Oppure cosa potrebbe essere ? Così a naso e per esperienza...Smontare tutto non è esattamente un giochino, quindi sarei felice di un vostro aiuto che mi permetta di pianificare un po' i passi da fare.Un saluto e un grazie a chi mi darà una mano. Modificato: 12 marzo 2011 da Stefan
Mirko Ceronti Inserita: 12 marzo 2011 Segnala Inserita: 12 marzo 2011 Ho una vecchia troncatrice per ferro rotativaTi sei risposto da solo Stefan, i motori asincroni "datati" poco si prestano ad essere alimentati da un inverter, proprio per le scarse caratteristiche di isolamento degli avvolgimenti.Io ho più volte avuto lo stesso problema con i motori vecchi, che col teleruttore andavano bene, ma con l'inverter che sforna picchi a raffica convulsa del valore di circa 310 Vdc, poco ci vuole che le correnti di fuga facciano intervenire il differenziale.se tuttavia tocco con le mani nude simultaneamente la terra dello stabile e un punto caldo della massa della macchina, ho una scossa molto molto debole, quasi impercettibile....non certo 150 V.... Io ci andrei cauto con questi spartani test "fisiologici", possono essere pericolosi. SalutiMirko
Del_user_127832 Inserita: 12 marzo 2011 Segnala Inserita: 12 marzo 2011 Mirko ha ragione, però Stefan ha scritto:appena collego la terra, scatta il differenziale, anche con l'inverter spento.Se è così, mi sa che l'inverter non c'entra nulla Però vorrei capire che intendi per inverter spento! Intendi fisicamente disalimentato?Sicuro che non sia un problema sui cavi dell' alimentazione?A spina staccata, misurando su quest'ultima fra la terra e le fasi, ho circa 2 MohmSe non vi sono collegati filtri (ma penso che invece vi siano) il valore mi pare troppo basso, ripeti la misura dopo aver sezionato l'inverter dal motore della troncatrice.saluti
Mirko Ceronti Inserita: 12 marzo 2011 Segnala Inserita: 12 marzo 2011 anche con l'inverter spentoAccidenti che dormita che mi son fatto..... Chi male legge, peggio risponde !Sorry
Stefan Inserita: 12 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2011 (modificato) Ciao a tutti. In effetti Attilio ha colto un particolare non da poco e mi ero pentito di non averlo messo in evidenza. Faccio una premessa, per alimentare alcune macchine utensili semplici, ho fatto una scatola con un interruttore 0/1 (non bipolare però) che agisce sul cavo monofase, un inverter e una presa trifase. Con questa scatola posso alimentare una smerigliatrice, un trapano a colonna e la troncatrice (una per volta). Qualche volta, per far scattare il differenziale con la troncatrice collegata, è necessario avviare l'inverter, altre volte scatta nonostante l'interruttore della scatola sia sullo zero e questo non lo capisco molto, dove vede la dispersione se non c'è tensione ?I 2 Mohm li trovo sulla spina della troncatrice (3P+T), staccata dalla scatola dell'inverter, non so se mi spiego. L'inverter ha un filtro in ingresso, ma nella misura dei 2 Mohm, l'inverter è proprio staccato dalla spina della macchina.Chiaramente trapano a colonna e smerigliatrice non hanno nessun problema e nelle loro spine tra terra e fasi il circuito è totalmente aperto, almeno misurando con il solito multimetro in Ohm. Grazie per le risposte, Mirko non ti preoccupare ormai sono abituato a prendere qualche scossetta...in questo caso poi ero preparato.Sembra che sia una corrente molto bassa e quando io chiudo il circuito con le dita (fra massa metallica e terra della casa), evidentemente la tensione si abbassa ancora.Se tocco la massa metallica a mani nude, non sento nulla, anche senza essere particolarmente isolato da terra. Modificato: 12 marzo 2011 da Stefan
valerioprog Inserita: 14 marzo 2011 Segnala Inserita: 14 marzo 2011 Accidenti che dormita che mi son fatto..... tranquillo mirko io l altro giorno ho sbagliato il calcolo semplice 60*f/p ed è molto peggio !! la classe del differenziale è nota???hai provato una misura con la pinza per le dispersioni?hai misurato eventuali armoniche nell impianto? saluti valerio
valerioprog Inserita: 14 marzo 2011 Segnala Inserita: 14 marzo 2011 (modificato) dove vede la dispersione se non c'è tensione ? sappi che il neutro verso terra fa saltare il differenziale quindi un cattivo isolamento anche del neutro puo incidere! la maggior parte degli inverter poi ha una normale dispersione superiore ai 30 mA (spesso specificata dalla casa costruttrice). nelle loro spine tra terra e fasi il circuito è totalmente aperto, almeno misurando con il solito multimetro in Ohm. comunque sarebbe indicato effettuare le prove con lo strumento apposito alle misurazioni di isolamento utilizzando apparecchi RCM che individuano eventuali correnti residue. ciao valerio Modificato: 14 marzo 2011 da valerioprog
Stefan Inserita: 14 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2011 (modificato) Ciao Valerio, allora per quanto riguarda il neutro, la troncatrice non ha neutro e la scatola dell'inverter non mi sembra abbia problemi, visto che alimento le altre due macchine (trapano e smeriglio) senza alcun problema di scatto differenziale.Se l'inverter ha una dispersione, posso capirlo se alimentato, ma anche quando non è alimentato ? Forse i C che rimangono carichi...mahVa beh, lo strumento per provare l'isolamento non ce l'ho, anche perchè non traffico con motori quotidianamente. Lo cercherò .... per adesso, volevo sapere da qualcuno che ha esperienza, se il problema poteva riguardare il semplice cablaggio da avvolgimento a spina (con quei cavi in cotone poco attraenti..), oppure se è proprio un problema di isolamento delle cave dello statore. Grazie per le risposte. Modificato: 14 marzo 2011 da Stefan
valerioprog Inserita: 14 marzo 2011 Segnala Inserita: 14 marzo 2011 erano tutte indicazioni cosi a titolo informativo dato che non ho molto chiara la tua situazione! comunque di sicuro hai problemi di isolamento dalla presa di tensione in poi!se l inverter non è alimentato vuol dire che hai un contattore di potenza quindi controlla bene gli isolamenti nel tratto tra la presa fino al contattore. hai per caso un trasformatore all interno del quadro ?se si di che caratteristiche?
Stefan Inserita: 14 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2011 Negativo, niente di tutto ciò. Se leggi il messaggio 5 e 1 dovresti renderti conto della situazione. Nessun trasformatore o contattore, solo un inverter che pilota direttamente gli avvolgimenti del motore collegato a triangolo delle varie macchine.Ciao
valerioprog Inserita: 14 marzo 2011 Segnala Inserita: 14 marzo 2011 (modificato) la dispersione caro mio è da ricercare da sotto l inverter fin verso il motore(probabilmente il motore)!! se fai una prova di isolamento al motore della troncatrice magari ci aiuti! con il tester vedi ben poco devi utilizzare un megger in modo da rilevare i giusti valori di isolamento(sarebbe indicato personale esperto per la prova)! Modificato: 14 marzo 2011 da valerioprog
teslanick Inserita: 15 marzo 2011 Segnala Inserita: 15 marzo 2011 controlla il motore mediante megger
Del_user_127832 Inserita: 15 marzo 2011 Segnala Inserita: 15 marzo 2011 controlla il motore mediante meggerteslanick,ti sei perso dei passaggi... valerioprog+-->CITAZIONE(valerioprog)e la successiva risposta di Stefan:saluti
valerioprog Inserita: 15 marzo 2011 Segnala Inserita: 15 marzo 2011 ti sei perso dei passaggi... si vede che lui è ritardato all avviamento!!
Stefan Inserita: 29 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2011 (modificato) Allora, tanto per concludere. Sono arrivato al cablaggio dello statore e ho sostituito i cavi che effettivamente facevano ribrezzo...Arrivato sul cavo di rame verniciato, ho pulito raschiando il filo, stagnato e collegato con dei giuntacavi isolati a pressare il cavo che va all'interruttore.Ho utilizzato un cavo a sei conduttori schermato, la calza mi è servita per fare una fuga di terra aggiuntiva sulla testa, inoltre ho aggiunto una protezione per i cavi appoggiati allo spigolo dello statore (nella foto non è presente), onde evitare che le vibrazioni potessero, col tempo, tagliare i cavi. Prova a mettere una foto.Comunque, testato con il solito multimetro, non è più presente la dispersione, collegato all'inverter e alla rete, tutto OK.Ho legato il cablaggio con quello che avevo, uno spago resinato piuttosto resistente. Modificato: 29 marzo 2011 da Stefan
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora