gekogeko Inserito: 6 ottobre 2016 Segnala Inserito: 6 ottobre 2016 LG42LH2000 : led al posto dei tubi a neon? Buonasera a tutti, grazie al buon Riccardo che mi ha suggerito di tentare il recupero (vedi la discussione "LG 42LH2000 BASSA LUMINOSITA") di questo tv, vorrei tentare di sostituire i tubi con led. Ho visto dei filmati in cui sostituiscono i ccfl con strisce di led, però non capisco se la modifica sta semplicemente nel togliere i tubi e alimentare le strisce dei led col 12V preso da qualche parte. Sarebbe bello e abbastanza semplice credo, ma immagino ci siano delle protezioni: data la mia scarsa esperienza aspetto come al solito un aiuto e consigli sul da farsi. In una vecchia discussione del 2014, la sola che ho trovato sull'argomento, ho visto che INDRIT lo ha fatto (sarei grato, se mi legge, mi dicesse il risultato), mentre da DAVP viene sconsigliato. Essendo un modo economico perchè non tentare? Grazie e saluti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 ottobre 2016 Segnala Inserita: 6 ottobre 2016 su un 42 l'operazione non è semplice quanto quelle su un piccolo schermo. Dovrebbero esserci dei filmati di Giggino sia sul nostro sito che su youtube riguardanti una modifica del genere. Io non l'ho mai fatta e non saprei consigliarti.
gekogeko Inserita: 8 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2016 Grazie Riccardo, cerco i filmati che mi consigli e vedrò. Saluti
gekogeko Inserita: 10 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2016 Facendo ricerche ho visto molte discussioni inerenti al mio problema su "Elettronica Fai da te": posso mettere risolto e riaprirne una nuova in "Elettronica Fai da te"? Non sono riuscito a trovare indicazioni di come chiudere questa, chiedo una dritta, grazie
Luigi Di Donato Inserita: 10 ottobre 2016 Segnala Inserita: 10 ottobre 2016 Possiamo anche continuare qui. Devi escludere l'inverter, poi a limite prendere 2 bobine da 5 metri di led luce fredda ( bianco latte ) grandi molto ravvicinati, le 2 striscie in serie e quindi alimentate a 24. La stessa alimentazione dell'inverter quindi. Aspetta che ti faccio vedere quale potresti utilizzare, le ho trovate a 4 soldi e vanno molto meglio delle striscie flessibili ( bobine ). Questo e' un tipo nuovo, rigide su alluminio, ogni striscia la puoi staccare ( come vedi quella indicata dalla freccia ), in piu' si puo' tagliare ogni 5 Cm. e' piu' facile saldare su questa e sono led molto luminosi. Ogni striscia va a 12 Volt, quindi devi poi andare con serie e parallelo per trovarti alla fine una alimentazione a 24 volt.
gekogeko Inserita: 10 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2016 Grazie Luigi, mentre stavo preparando un file testo da inserire rapidamente nella eventuale nuova discussione ho visto la tua risposta. Le strisce di cui parli si trovano in rete? Eliminando l'inverter non entra in funzione la protezione? Ti allego il file che avevo preparato con i miei interrogativi, spero di non disturbare troppo. Grazie , saluti Buona sera a tutti, vorrei avere info e consigli su come sostituire i ccfl con led su un LG 42LH2000 che è stato buttato (beati loro, sarebbe una grossissima soddisfazione rifarglielo vedere a led, se ci riesco), e che pur aumentando la luminosità al max rimane piuttosto buio. Premetto che non ho ancora aperto il tv essendo le dimensioni grandi e lo spazio che ho è appena sufficiente, quindi se lo apro, vorrei richiuderlo prima possibile cercando, data la mia inesperienza, dapprima tutte le info e il necessario. Pongo una serie di domande: - essendo la larghezza del display circa un metro per 0,65 quante strisce di led occorreranno? non avendolo aperto non so quanti tubi ci sono ma presumo tante strisce quanti tubi, o di più? - ho visto che vengono sconsigliate le strisce economiche 300 led/metro, viene consigliato quelle da plafoniere ma sono lunghe 60cm. - come fare a eliminare l'alimentatore dei ccfl e inibire l'eventuale protezione
Luigi Di Donato Inserita: 10 ottobre 2016 Segnala Inserita: 10 ottobre 2016 Quote Le strisce di cui parli si trovano in rete? Sicuramente, costano poco, cerca anche dai cinesi ben forniti. Quote Eliminando l'inverter non entra in funzione la protezione? No, la protezione e' integrata nello stadio inverter, quindi togliendo tutto elimini anche il pilotaggio che non ci interessa piu'. L'alimentatore del TV senza inverter non va in protezione, ma non su tutte le marche. Prova a togliere il connettore o staccare solo i connettori alle lampade , vedi se rimane l'audio e se controluce o con una torcia si intravede l'immagine nel pannello. Quote essendo la larghezza del display circa un metro per 0,65 quante strisce di led occorreranno? non avendolo aperto non so quanti tubi ci sono ma presumo tante strisce quanti tubi, o di più? Minimo quanti sono i tubi asportati, piu' strisce sono e meglio e', pero' dopo c'e' il problema dell'assorbimento ( amperaggio ) Quote ho visto che vengono sconsigliate le strisce economiche 300 led/metro, viene consigliato quelle da plafoniere ma sono lunghe 60cm. Quelle da plaffoniere vanno bene ai lati, sotto o sopra, cioe' dove abbiamo il plexiglass trasparente doppio, cioe' nei modelli dove esiste solo neon sopra e sotto ( di 22 pollici massimo ), oppure gia' a led ma con le strisce di led ai lati o sopra e sotto come gia' detto e abbiamo pochissimo spazio a disposizione. Quote come fare a eliminare l'alimentatore dei ccfl e inibire l'eventuale protezione Se e' a parte basta togliere il connettore, se integrato sullo stesso alimentatore devi isolare il circuito di alimentazione dello stadio inverter seguendo a vista ( se pratico ) o con lo schema se non sai come fare, per la protezione inverter non ci interessa piu' se lo stesso non viene alimentato. L'alimentatore non dovrebbe andare in protezione senza inverter ( almeno su LG ) Quote Premetto che non ho ancora aperto il tv essendo le dimensioni grandi e lo spazio che ho è appena sufficiente, quindi se lo apro, vorrei richiuderlo prima possibile cercando, data la mia inesperienza, In queste condizioni non e' consigliabile andare avanti con una modifica del genere, si fa un po' per avventura, non esiste una regola standard e non e' prevista in nessun manuale d'assistenza. La modifica viene fatta in casi estremi , comporta rischi e notevole perdita di tempo. Il rischio maggiore e' quello di rompere il pannello quando si toglie o si rimette sul cassonetto, o rompere le flat, uguale rottamazione del televisore. Se ti vuoi divertire , devi tener presente rischi e molto tempo a disposizione, non e' semplice per chi e' del mestiere quindi ancora piu' tosta per chi lo fa raramente. Vedi tu, se hai poco tempo e poco spazio il consiglio migliore e' quelo di lasciar perdere.
gekogeko Inserita: 11 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2016 Gentilissimo Luigi, mille grazie per le risposte ed i consigli dati che non potevano essere più esaurienti, probabilmente proverò a metterli in pratica nelle giornate invernali che verranno cercando prima di tutto il necessario, d'altronde l'altra prospettiva è lasciarlo buio. Nel caso avessi altri dubbi approfitterò nuovamente del forum e sopratutto della tua esperienza e cortesia sperando di non essere troppo petulante. Di nuovo grazie e buon lavoro. Un saluto a tutti.
Luigi Di Donato Inserita: 12 ottobre 2016 Segnala Inserita: 12 ottobre 2016 Sempre a disposizione, chiaramente quando disponibili, con i led le ho provate quasi tutte, il fatto e' che la situazione varia da apparecchio a apparecchio, come gia' detto non esiste e non e' prevista una soluzione uguale per tutti , si va un po' a intuito su quali possono andar meglio, e' una modifica che si fa tanto per recuperare alla meno peggio l'apparecchio, anche se in verita' spesso vedo retroilluminazione peggiori su apparecchi nuovi ( chiaramente di fascia bassa ).
gekogeko Inserita: 12 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2016 Ok, volevo recuperarlo per regalarlo oltre a fare esperienza, sono un po maniaco nel cercare di riparare roba, i parenti e gli amici mi dicono che quando si rompe qualcosa pensano subito a me. E' vero che mi diverto, ma a volte mica tanto! Un grosso problema è l'assorbimento: considerando circa 1 ampere per le strisce da 5m. accoppiandole copro circa 5cm. per arrivare a 60 ne dovrei usare 12! Come mi hai fatto capire, sicuramente c'è la necessità di ridurre al minimo il numero delle strisce usando quelle più luminose e che assorbono meno, cercando un compromesso tra il risultato dell'illuminazione e l'assorbimento, certo che dovrò farmi esperienza provando praticamente. Giusto per approfittare della tua esperienza, su schermi di questo tipo (42") quante strisce hai usato e con che assorbimento per ottenere un risultato decente? Grazie.
gekogeko Inserita: 12 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2016 In aggiunta alla precedente mi sai dire quanta corrente posso prelevare dai 24V dell'alimentatore dei tubi sempre su questo apparecchio (LG42lh2000)? Grazie
Domenico Rella Inserita: 22 ottobre 2016 Segnala Inserita: 22 ottobre 2016 Ciao, i led proposti da Luigi sono sicuramente LA soluzione. Ma io ho usato le strisce comuni(4 per un 32 pollici) con dei deflettori artigianali creato con i fogli lucidi. Posto una foto e ringrazio il forum per i consigli che mi ha dato. Nel frattempo sto cercando di aggiungere un jack audio...
gekogeko Inserita: 23 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2016 Grazie Domenico per i consigli e la foto, come già detto non ho ancora aperto il tv per mancanza di spazio e in attesa del materiale (i cinesi sono lunghi), ma presto lo farò. Mi farò sicuramente vivo appena lo apro per avere altre dritte. Ciao e grazie anche a tutto il forum.
gekogeko Inserita: 28 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2016 Ecco che finalmente mi sono deciso ad aprirlo, caro Luigi purtroppo l'inverter è sulla scheda dell'alimentatore (PCB : EAX55357701/32) di cui non sono riuscito a trovare lo schema, ne ho scaricati a decine ma non trovo riscontro col modello LG 42LH2000-ZA che ho, quindi sono nelle peste. Ringrazio in anticipo chi mi può aiutare nella ricerca dello schema. Sul manuale "lg_42lh20_training_manual.pdf" che ho scaricato da Elektrotanya ho trovato questo schema a blocchi che sembra somigliargli e che allego nel caso possa essere utile. Prima di arrivare a smontare i tubi per fare delle prove con i led, vorrei eliminare l'alimentazione e quindi verificare che la protezione non intervenga, attualmente, dopo aver tolto un connettore che alimenta i tubi, interviene dopo circa 5-10 secondi. Aspetto con pazienza dei suggerimenti e indicazioni. Ringrazio tutti per la disponibilità.
gekogeko Inserita: 31 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2016 Buona sera, credo di aver risolto o meglio si è risolto da solo, cioè nel rimontare la scheda dell'alimentatore e reinserendo i connettori la luminosità è tornata a funzionare normalmente. Ritengo che ci fosse un banalissimo falso contatto da qualche parte: meglio così. Cercavo di trovare dove escludere l'inverter ma senza schema è quasi impossibile, sopratutto per un inesperto come me. Ringrazio nuovamente tutti per i consigli e il tempo dedicatomi. Saluti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 ottobre 2016 Segnala Inserita: 31 ottobre 2016 mah,non cantare troppo vittoria,se è un guasto latente si ripresenterà,anche se speriamo di no
gekogeko Inserita: 31 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2016 Grazie per la speranza che mi dai, è acceso da diverse ore e per ora funziona bene, lo lascerò acceso fin a domani.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora