maxdiodoo Inserito: 25 marzo 2011 Segnala Inserito: 25 marzo 2011 salve a tutti,vorrei qualche consiglio su un motore elettrico di cui non si legge piu'la targhetta.se non ricordo male e' un monofase,escono 6 fili 2 rossi,2 gialli,2 blu.e un condensatore di 35nf il quale e collegato ai 2 fili gialli.qualcuno sa per caso come collegarlo alla rete elettrica?
valerioprog Inserita: 25 marzo 2011 Segnala Inserita: 25 marzo 2011 (modificato) ????????????? procurati un tester/multimetro trova i 2 avvolgimenti li unisci ad una estremita e li andrai a mettere la fase! ora hai 2 fili + i gialli quindi prendi uno di questi fili e lo colleghi ad un giallo poi prendi l altro filo rimasto e lo colleghi all altro giallo.fatto questo collegherai il neutro su uno dei 2 collegamenti col filo giallo(a tua discrezione) per ruotare il motore a destra o a sinistra.odio fare queste spiegazioni !! è aberrante la cosa!praticamente facendo cio metterai in serie i 2 avvolgimenti e ai capi opposti avrai inserito il condensatore!spero che il condensatore sia buono!! misura poi l assorbimento e per proteggerlo utilizza un clicson Modificato: 25 marzo 2011 da valerioprog
maxdiodoo Inserita: 25 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2011 grazie per avermi risposto.appena posso lo faro'.
maxdiodoo Inserita: 27 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2011 ho fatto la prova,seguendo il suggerimento dell'amico valerioprog,ma non va,il motore si accende vibrando,ma non gira,sembra un po'pazzo.
StefanoSD Inserita: 27 marzo 2011 Segnala Inserita: 27 marzo 2011 (modificato) ho fatto la prova,seguendo il suggerimento dell'amico valerioprog,ma non va,il motore si accende vibrando,ma non gira,sembra un po'pazzoNon continuare ad andare a tentativi perché rischi di bruciare il motore. Bisogna che tu possieda un hometro per vedere la continuità e corrispondenza dei fili. Io penso che i fili potrebbero essere: i due fili rossi avvolgimento di lavoro, e i blu avvolgimento d’avviamento “Aux”. Oppure rosso e blu principio e fine di ogni avvolgimento, i due gialli escono da dentro il motore, o sono i fili del condensatore? Ora ti posto uno schemino e tu col tester misuri un filo per tutti, dovrai trovare le coppie, dopo devi saper dire, quale coppia ha una resistenza maggiore, cosi si saprà i colori dei fili, a che resistenza corrisponde, dopo di che ti suggerirò come combinare i collegamenti. Controlla anche la continuità dei fili gialli. PS) E' stato inutile postare due schemi, perché i colori non si vedono, tanto valeva solo uno. Modificato: 27 marzo 2011 da stefano.sunda
maxdiodoo Inserita: 28 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2011 (modificato) ho controllato con il tester la continuità e corrispondenza dei fili. i due rossi hanno continuita'fra loro e misurano 9,5 hom, i due blu anno continuita'fra loro e misurano 0,7 hom,infine quelli gialli staccati dal condensatore hanno continuita'fra di loro e misurano 4,7 hom. Modificato: 28 marzo 2011 da maxdiodoo
StefanoSD Inserita: 28 marzo 2011 Segnala Inserita: 28 marzo 2011 ho controllato con il tester la continuità e corrispondenza dei fili. i due rossi hanno continuita'fra loro e misurano 9,5 hom, i due blu anno continuita'fra loro e misurano 0,7 hom,infine quelli gialli staccati dal condensatore hanno continuita'fra di loro e misurano 4,7 hom.Allora, i due fili gialli dovrebbero essere avvolgimento principale (lavoro) 4,7 ohm – i due fili rossi dovrebbero essere avvolgimento ausiliario (di avviamento) 9,5 ohm – due fili blu quasi zero ohm, probabilmente c’è un contato termico chiamato Klixon? Per il momento lasciamoli senza collegare, vediamo prima se il motore parte, poi lo vedremo. Ti ho postato lo schema, nell’eventualità il motore girasse nel senso sbagliato, inverti i due fili gialli in morsettiera che ho disegnato. Attento alla tensione.
maxdiodoo Inserita: 29 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2011 niente da fare,ho provato,stessa identica cosa di prima,il motore saltella vibrando,e non sa se girare a destra o a sinistra.
StefanoSD Inserita: 29 marzo 2011 Segnala Inserita: 29 marzo 2011 un condensatore di 35nf il quale eIl sintomo che descrivi è probabile che sia imputabile al condensatore, che non fa il suo dovere. Hai scritto 35 nf (nanofarad) forse ti sei sbagliato sarà 35 microfarad. Prova a invertire i due fili gialli in morsettiera, se non va, sostituisci il condensatore. Eventualmente chiama qualcuno del posto – senza poter vedere di persona, è difficile.
maxdiodoo Inserita: 29 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2011 (modificato) si intendevo 35 microfarad.puo'anche essere che il condensatore non sia il suo.mi spiego bene,questo motore era di un mio amico che lo aveva messo da parte nel garage,e lo ha dato a me perche'non sapeva che farsene,e non si ricorda nemmeno dove era montato.la disgrazia e che sulla targhetta non si legge nulla.ho provato a mettere deii condensatori piu'bassi senza ottenere nessun risultato.comunque il mio scopo era quello di farlo funzionare,ma non importa.ringrazio lo stesso per i suggerimenti dati. Modificato: 29 marzo 2011 da maxdiodoo
roberto8303 Inserita: 29 marzo 2011 Segnala Inserita: 29 marzo 2011 oltre ai suggerimenti di Stefano, aggiungo che questo motore se non ha la termica, potrebbe avere anche un disgiuntore centrifugo che stacca un altro condensatore appena dopo che il motore si avvia.Quindi se hai lo possibilita fai qualche foto.
maxdiodoo Inserita: 30 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2011 ecco le immagini:Uploaded with ImageShack.usUploaded with ImageShack.us
StefanoSD Inserita: 30 marzo 2011 Segnala Inserita: 30 marzo 2011 Sei sicuro che tra le coppie giallo/blu/rosso non ci sia nessuna continuità di resistenza? Inoltre il condensatore è unico e ha doppi terminali, spero che tu non abbia sbagliato nel collegamento dei fili. Il motore senza tensione gira a mano? Non vorrei che abbia il freno.
maxdiodoo Inserita: 30 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2011 si sono sicuro che tra i fili rosso blu giallo non ce continuita'.il motore e libero gira a mano.il condensatore non so se effettivamente sia il suo.
roberto8303 Inserita: 1 aprile 2011 Segnala Inserita: 1 aprile 2011 sbaglio o dietro al motore si vede un filo giallo come nei morsetti?? sicuro che non ha un interruttore centrifugo dietro al motore?
roberto8303 Inserita: 1 aprile 2011 Segnala Inserita: 1 aprile 2011 ops vedendo meglio...mi sembra propio un generatore altro che motore!! non è che era installato vicino ad un motore a scoppio infatti cè anche unl volano...
maxdiodoo Inserita: 1 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2011 il filo dietro e il filo di massa collegato al telaio tramite una vite,che e'stato tagliato.non credo si tratti di un generatore,secondo me davanti c'era messo un dispositivo di sicurezza,tipo frizione.
roberto8303 Inserita: 1 aprile 2011 Segnala Inserita: 1 aprile 2011 comunque bisogna dare una risposta esatta e definitiva per farlo con i valori di resistenza che hai detto non si tratta di un motore monofase normale e nemmeno di uno trifase o meglio potrebbe essere un trifase con avvolgimenti bruciati che danno diversi valori di resistenza, per tagliare la testa al toro bisognerebbe smontare il motore/generatore e vedere bene gli avvolgimenti.
maxdiodoo Inserita: 1 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2011 ok,appena ho un po di tempo lo smonto.cosa si vede dagli avvolgimenti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora