Vai al contenuto
PLC Forum


Effetto Alba tramonto 2016


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera a tutti, mi chiamo Fabiano, e per la prima volta posto dopo aver letto innumerevoli volte... Scusate per il titolo ma non ho voluto riesumare un post vecchio di qualche anno, ma ne prendo spunto per aprire questo. Dopo aver fatto una lunga ricerca online ho trovato uno schema nel post "Effetto Alba Tramonto Per Acquario, Chi Mi Aiuta?" e mi è sembrato perfetto per i miei scopi. Premetto che le mie conoscenze di elettronica sono pari a 0, ma impegnandomi sono sicuro che riuscirei a realizzare il progetto :thumb_yello:. Avrei però alcune domande da fare, e mi chiedevo se qualcuno avrebbe potuto darmi una mano. La prima domanda: è possibile modificare la durata delle rampe con componenti a capacità variabile (in realtà non ho la più pallida idea se esista un componente del genere e quanti a questo punto si stiano sbellicando dalle risate:roflmao:...). 

La seconda domanda è un chiarimento: se non ho capito male la rampa "Alba" è ottenuta dal tempo necessario a caricare un condensatore di adeguata capacità che (in qualche modo che io ignoro :P) fornisce alla lampada una tensione via via maggiore fino al massimo coincidente con l'inizio della fase giorno; la rampa del tramonto è ottenuta dal l'interruzione dell'alimentazione del circuito in modo tale che il condensatore scaricandosi lentamente faccia affievolire la luce?

Altra domanda: io userei il progetto per un terrario, e la lampada che uso, da 46w fornisce oltre alla luce anche ma soprattutto calore, essendo una eco alogena con normale attacco e27 (senza reattori o portalampada particolari): funzionerebbe comunque?

Sarebbe possibile avere uno schema semplificato senza la parte luna? Io non ne sarei proprio capace...

Qualcuno saprebbe consigliarmi una azienda (in MP immagino :whistling:) alla quale inviare lo schema che realizzi una basetta stampata sulla quale io stesso salderei i componenti?

Qualunque consiglio è graditissimo, e ringrazio già da ora per la pazienza e l'attenzione chiunque voglia/possa aiutarmi


Inserita:

Intendi questa discussione?

Invece del titolo dovresti mettere il link, altrimenti poi se si vuole capire bisogna andare a ricercare la discussione di riferimento.

I circuiti di rampa li non sono inseriti anche perchè sono appastanza complicati da realizzare in analogico.

 

Potresti farlo con arduino, dispositivo con cui oramai son tutti capaci di giocare.

Inserita:

Sì esatto mi riferivo a quella infatti. Però dalla discussione avevo capito, male evidentemente, che il circuito fosse completo così come mostrato nello schema...peccato!

ma con arduino è davvero semplice come dicono tutti? E secondo te trovo indicazioni precise per realizzare un progetto come quello che ho in mente? Grazie mille per l'interessamento, buona serata

Inserita:

ne trovi anche già fatti, solo che se non sai quello che stai facendo al minimo inconveniente ti pianti.

Con pocho euro la scheda di arduino la compri, poi si tratta solo di fare un po' di pratica per capire se è pane per i tuoi denti o se sei allergico a certe cose.:smile:

Inserita:

Credo che si tratti di provare, al max le cifre in ballo non sono astronomiche e lasciar perdere non sarebbe traumatico...

per arduino ho visto che ci sono molti tutorial anche basic che sembrano ben fatti, ma l'argomento è molto vasto e ciò che c'è da imparare per riuscire ad implementare uno schema come quello che ho in mente io non è poco, ergo molti mesi di "gavetta"...di per se sarebbe anche un piacevole passatempo, ma ho troppi hobbies per potermene permettere uno nuovo :toobad:...

se tu riuscissi a suggerirmi dove posso trovare (o meglio le parole chiave giuste per fare una ricerca più mirata) uno schema già bell'e pronto da assemblare per me sarebbe la soluzione ideale...

ti ringrazio ancora per la pazienza con la quale rispondi alle mie domande. Ciao buona serata

Inserita:

Prova con "circuito rampa di tensione".

In teoria si tratta di caricare e scaricare un condensatore a corrente costante, in modo da generare un retta che cresce-decresce in modo lineare.

Aumentanto la capacità il tempo cresce, così come diminuendo la corrente.

In questa pagina trovi una collezione di schemi.

Inserita:

Grazie sei stato preziosissimo! Valuterò questi schemi, se dovessi avere dei dubbi farò di sicuro riferimento a te. Ciao buona giornata ?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...