ugoilbruko Inserito: 7 ottobre 2016 Segnala Inserito: 7 ottobre 2016 Salve a tutti sono a presentarvi di nuovo un problemino dovrei poter riuscire a capire da software plc eventuali stacchi di rete . se stacco un cavo tra s71200 e hmi o verso il g120c in profinet vorrei che il plc mi fermasse il ciclo e capire come fare un reset al ripristino del cavo grazie in anticipo.
drugo66 Inserita: 7 ottobre 2016 Segnala Inserita: 7 ottobre 2016 Ciao, se il G120C è presente in configurazione hardware, guarda l'istruzione LED: verifica lo stato del led della CPU (dovrebbe lampeggiare rosso); poi c'è anche l'istruzione GET_DIAG che, invece, dovrebbe aiutarti a capire quale apparato si è scollegato oppure è in alcuni tipi di errore; se interessa, c'è anche ModuleStates.
ugoilbruko Inserita: 9 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2016 Il g120c con la funz led ok ma gli hmi non sono stato in grado di controllarli ci sono esempi?
drugo66 Inserita: 9 ottobre 2016 Segnala Inserita: 9 ottobre 2016 Onestamente non so di esempi: prova vedere su Siemens SIOS. Per il pannello l'unica soluzione che conosco è la WORD di coordinazione: uno dei bit è il LIFE BIT che lampeggia ad un hertz, se ricordo bene; se non esiste lampeggio, imposti il tuo allarme. Guarda se lo trovi sul manuale o nella guida in linea.
ugoilbruko Inserita: 9 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2016 Con la word di coordinazione 1 hmi mi funziona ma se la creo sull altro hmi nella stessa rete il plc fa rumori strani di scatto rele al suo interno e non mi funziona sul secondo hmi la variabile di coordinazione del secondo hmi varia di continuo in maniera strana e sembra mandare in crash il sistema con 1 solo hmi tutto ok
ugoilbruko Inserita: 9 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2016 Il primo hmi cambia un solo bit e lo controllo ma il secondo hmi ne varia di continuo almeno 6 stati e non lo controllo senza una funzione pensavo ci fosse o qlcuno avesse gia risolto questo problema
drugo66 Inserita: 9 ottobre 2016 Segnala Inserita: 9 ottobre 2016 Se hai due pannelli, hai usato due diverse WORD, spero ... Per il resto, non ho mai sentito di un problema simile.
ugoilbruko Inserita: 10 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2016 si 2 diverse word ma quella del secondo hmi non si comporta come la prima addirittura mentre è in funzione rimane statica senza cambiare mai stato.
dperla Inserita: 10 ottobre 2016 Segnala Inserita: 10 ottobre 2016 Salve a tutti, io per rintracciare eventuali errori di comunicazione (in lettura/scrittura) utilizzo DPRD_DAT e DPWR_DAT generando delle segnalazioni o degli allarmi. In tal modo sono certa che la comunicazione, in qualunque momento, non abbia errori (soprattutto nella fase iniziale di debug)
drugo66 Inserita: 10 ottobre 2016 Segnala Inserita: 10 ottobre 2016 Ciao dperla, nel 300 anch'io usavo quelle due istruzioni, ma nel 1200/1500 ti assicuro che le istruzioni LED, GET_DIAG e ModuleStates sono decisamente più semplici da utilizzare; per quanto riguarda il pannello, almeno che io sappia, l'unico modo rimane la WORD di coordinazione.
ugoilbruko Inserita: 10 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2016 Il primo hmi cambia un solo bit e lo controllo ma il secondo hmi ne varia di continuo almeno 6 stati e non lo controllo senza una funzione pensavo ci fosse o qlcuno avesse gia risolto questo problema Forse ho risolto controllando la word di coordinazione anche se nel secondo pannello non é il secondo bit che cambia stato stranamente come mi dicono anche da siemens ma piu bit mah.. pur staccando il cavo di rete continua a cambiare i suoi valori. Il primo hmi invece si comporta bene. Sara che sono pannelli basic e quindi non si possono creare macro o altri stratagemmi.
dperla Inserita: 20 ottobre 2016 Segnala Inserita: 20 ottobre 2016 Ciao Drugo, quindi al posto di usare un'istruzione per ogni HW_IO utilizzi queste 3 funzione per tutto il dispositivo, accedendo, direttamente, agli indirizzi E e A?!? Ma io non ho trovato che la queste 3 istruzioni possano garantirti la lettura o (peggio) una scrittura consistente... Trovo "scomode" DPRD e DPWR perché devo usarli una per ogni modulo della periferica (quindi se voglio l'azionamento ha impostato 3 telegrammi, devo usare 3 volte il blocco non avendo la possibilità di farlo sull'intera area di ingressi se contigui)
drugo66 Inserita: 20 ottobre 2016 Segnala Inserita: 20 ottobre 2016 Di solito utilizzo la LED per sapere se la CPU ha il led che lampeggia di rosso (condizione che si avvera quando è presente un errore sia di un modulo I/O che per le connessioni profinet progettate, ma non solo ...; ad esempio, se un ingresso analogico va in overflow ottieni lo stesso effetto; in pratica, segnala lo stato di errore della CPU); ha questo punto con la GET_DIAG verifico se sono presenti i nodi profinet (se ne "manca" qualcuno, indico quale; serve una istruzione per ogni nodo); infine, utilizzo ModuleStates per indicare quale modulo è in errore (serve una istruzione per ogni modulo). In pratica, così facendo, ottengo un allarme CPU in errore quando lampeggia il suo led di rosso; se un nodo profinet è sconnesso o va in errore, segnalo anche quello; se, invece o contemporanemente, c'è anche un errore su un modulo, lo segnalo. Il pannello non l'ho mai controllato, anche perchè, è chiaro "visivamente" che non comunica e poi, senza il pannello, dovrei limitarmi ad accendere una spia; quindi, se un nodo è in errore scateno due messaggi (CPU e nodo), così come per un modulo (CPU e modulo); se ho solo la CPU in errore, scateno un solo messaggio. Finora mi è bastato e non è stato richiesto altro.
Diego Cemboli Inserita: 28 dicembre 2016 Segnala Inserita: 28 dicembre 2016 Salve, devo controllare la rete profinet e mi sembra la discussione giusta. Mi potete scrivere un esempio? Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora