rarpini Inserito: 27 marzo 2011 Segnala Inserito: 27 marzo 2011 Buongiorno,vi espongo in breve la mia richiesta. Ho costruito un quadretto elettrico con dentro un inverter omron da 0.75 KW e la logica per il suo comando (interruttore/potenziometro ecc). Il quadro è chiuso ermeticamente. Sarebbe il caso secondo voi di pensare a qualche sistema di ventilazione? Se si, avete qualche suggerimento sul come realizzarlo?Grazie.
gpp1969 Inserita: 28 marzo 2011 Segnala Inserita: 28 marzo 2011 Ciao,dimensioni del quadro? Temperatura ambiente?
mariano59 Inserita: 28 marzo 2011 Segnala Inserita: 28 marzo 2011 Ciao,dimensioni del quadro? Temperatura ambiente?Aggiungo: materiale costruttivo del quadro, metallo o resina?
rarpini Inserita: 29 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2011 Il quadro è in materiale plastico, con fondo in lamiera su cui è ancorato l'inverter. Le dimensioni sono 20x50x40 (vado a memoria). Il quadro è in un locale, per cui a temperatura ambiente.
Livio Orsini Inserita: 30 marzo 2011 Segnala Inserita: 30 marzo 2011 Il manuale dell'inverter ti da la dissipazione massima del dispositivo. Per sapere se occorre o meno la ventilazione del quadro sarebbe necessario conoscere il coefficiente di scambio termico del contenitore. Senza questo dato si può solo fare un'ipotesi che può anche essere completamente errata.Così, a sensazione, la maggior parte di dispersione del calore avviene dal fondo verso il muro.
marco C Inserita: 30 marzo 2011 Segnala Inserita: 30 marzo 2011 dipende anche dal fattore utilizzoè sempre in servizio utenza alimentata da inverter ?inverter eroga sempre a basse frequenze ?di solito produce piùcalore con basse frequenza anziche alla sua frequenza di reteil motore alimentato è di potenza inferiore a potenza di taglia inverter ?di solito inverter hanno soglia termica di funzionamento e per alcuni è anche tarabileverifica se è mai andato in allarme o blocco per alta temperatura
sondino Inserita: 30 marzo 2011 Segnala Inserita: 30 marzo 2011 di solito produce piùcalore con basse frequenza anziche alla sua frequenza di reteQuesta non mi risulta...Lavorando con gli inverter ho sempre notoato che: più frequenza, più corrente, più calore.
gaserma Inserita: 30 marzo 2011 Segnala Inserita: 30 marzo 2011 di solito produce più calore con basse frequenza anziche alla sua frequenza di reteDirei che dipende principalmente dal carico applicato e quindi dal suo fattore di utilizzo come hai citato.
rarpini Inserita: 1 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2011 Grazie per le risposte ed i suggerimenti. Intanto mi sono procurato 2 ventole e vedrò in funzionamento se l'inverter scalda troppo. Per la cronaca alimenterà un tornio che verrà usato solo saltuariamente.Penso anche di costruirmi una resistenza di frenatura usando una resistenza Arcol da 100W e 220ohm associandola con un dissapatore d'allumino (cattiva o buona idea?), questo per garantirmi dei tempi di arresto rapidi in paricolari lavorazioni (tipo le filettature).Un saluto a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora