leleviola Inserita: 24 novembre 2016 Segnala Inserita: 24 novembre 2016 Mi sono scaricato e riletto la recentissima nuova norma CEI 0-21 che regolamenta proprio le forniture d'energia e in effetti prevede che per utenze trifase inferiori a 33kW il potere d'interruzione sia di 10kA per l'interruttore generale di protezione della fornitura e che in effetti la stessa norma prevede al punto 7.4.4 che i conduttori presenti all'interno di ogni singolo morsetto di fornitura sia uno solo per ogni morsetto, non sono perciò ammesse derivazioni sul morsetto di fornitura ma al tempo stesso al medesimo punto 7.4.4 al paragrafo successivo viene specificato che, a valle della fornitura, il DG (dispositivo generale dell'utente) possa essere più di uno ma che al tempo stesso non ne possano essere messi più di 3 DG collegati alla medesima fornitura. In pratica può essere fatta un'unico connessione ma che può essere derivata su tre utenze separate. Ovviamente gli interruttori generali delle utenze o DG devono essere con medesimo potere di interruzione di 10kA e perciò nel mio caso non saranno a norma gli interruttori adesso presenti per sfruttare tale eventualità perchè gli interruttori MTdifferenziali presenti hanno potere d'interruzione di 6kA, dovrei al limite sostituirli ma penso che a questo punto mi convenga mettere un DG generale con potere d'interruzione di 10kA della corrente termica che preferisco di 25A. Non ho trovato chiarimenti a riguardo della sezione da mettere ma a questo punto penso che la sezione da mettere a monte la determini il potere d'interruzione di 10kA previsto e in pratica proprio 10mm
fradifog Inserita: 24 novembre 2016 Segnala Inserita: 24 novembre 2016 Quote Per le forniture trifase la sezione minima ammessa è di 10 mm2 che va benissimo anche nel tuo caso. Questo lo so,l'ho scritto come prima riposta .Ma la domanda è:con una sezione di 10mm si può omettere il magnetotermico perché soddisfatta la relazione dell'effetto joule e la sezione de cavo? A mio avviso l'interruttore costa meno del cavo. Quote ---Ovviamente gli interruttori generali delle utenze o DG devono essere con medesimo potere di interruzione di 10kA e perciò nel mio caso non saranno a norma gli interruttori adesso presenti per sfruttare tale eventualità perchè gli interruttori MTdifferenziali presenti hanno potere d'interruzione di 6kA, dovrei al limite sostituirli ma penso che a questo punto mi convenga mettere un DG generale con potere d'interruzione di 10kA della corrente termica che preferisco di 25A. Non ho trovato chiarimenti a riguardo della sezione da mettere ma a questo punto penso che la sezione da mettere a monte la determini il potere d'interruzione di 10kA previsto e in pratica proprio 10mm A questo si ovvia con la cosiddetta filazione.
ceschino Inserita: 24 novembre 2016 Segnala Inserita: 24 novembre 2016 Quote Ma la domanda è:con una sezione di 10mm si può omettere il magnetotermico perché soddisfatta la relazione dell'effetto joule e la sezione de cavo? Si. Se hai modo puoi verificare su Tuttonormel di febbraio 2012 pag 7. Questo è per specificare la normativa. Ma, a mio avviso, il costo di un MT non è alla fine proibitivo per cui se uno vuole stare più tranquillo...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora