nick74 Inserito: 5 aprile 2011 Segnala Inserito: 5 aprile 2011 Buon giorno,PREMESSAun mio cliente (francese) mi ha chiesto di montargli un trafo di isolamento per ognuno degli inverter presenti nell'impianto (MM4 Siemens con filtro cl.A), fra i quali uno è da 55kW. dice che in questo modo si evita che disturbi generati dall'inverter tornino in rete.CONSIDERAZIONIsecondo me è inutile, è più sensato montare un filtro che per altro è già inserito all' interno dell'inverter (filtro cl.A) o nel caso avesse problemi di alimentazione montare un'induttanza.DOMANDAQualcuno di voi ha già esperienze simili?Controindicazioni?Suggerimenti?
Livio Orsini Inserita: 5 aprile 2011 Segnala Inserita: 5 aprile 2011 econdo me è inutile, è più sensato montare un filtro che per altro è già inserito all' interno dell'inverter (filtro cl.A) o nel caso avesse problemi di alimentazione montare un'induttanza.Questa è la giusta soluzione.Se poi il cliente vuole il trasfo, e lo paga, perchè non accontentarlo? Correttamente gli spieghi perchè è una spesa inutile, poi se insiste glie lo dai.
antstan Inserita: 5 aprile 2011 Segnala Inserita: 5 aprile 2011 secondo me è inutile, è più sensato montare un filtro che per altro è già inserito all' interno dell'inverter (filtro cl.A) o nel caso avesse problemi di alimentazione montare un'induttanza.Sicuramente è più sensato ma perchè è inutile? Non si evita comunque che disturbi generati dall'inverter tornino in rete?
nick74 Inserita: 5 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2011 Sicuramente è più sensato ma perchè è inutile? Non si evita comunque che disturbi generati dall'inverter tornino in rete?...non ho troppa esperienza in queste cose, ma secondo me no. Il filtro, meglio se un classe "B", è l'unico dispositivo che taglia eventuali disturbi.
valerioprog Inserita: 5 aprile 2011 Segnala Inserita: 5 aprile 2011 i disturbi volgarmente parlando qualora fossero presenti al secondario potrebbero riproporsi al primario proprio per il fatto che gli avvolgimenti sono galvanicamente isolati ma vengo indotti dai campi elettromagnetici generati , quindi eventuali disturbi al secondario si ripercuoteranno se pur in maniera attenuata al primario.non si elimina quindi il problema, ci si mette soltanto una coperta sopra.il filtro è la cosa migliore.
Livio Orsini Inserita: 5 aprile 2011 Segnala Inserita: 5 aprile 2011 n si elimina quindi il problema, ci si mette soltanto una coperta sopra.Ad esser pignoli non è del tutto esatto. Dipende dal tipo di disturbo e dallo spettro di frequenza del disturbo stesso. Se poi si interpone uno schermo tra primario e secondario, come si fa per certe applicazioni, l'attenuazione per un'ampia gamma è davvero notevole.C'è anche da fare un'altra considerazione. I filtri di cui son dotati gli inverter, sono studiati per far rientrare l'inverter entro la maschera di emissioni prevista dalla normativa EMC. Però l'inverter è testato singolarmente!Infatti la normativa EMC prevede che, nel caso di macchine, sia tutta la macchina ad essere testata in camera schermata e anecoica ! (sono esclusi gli ascensori e qaulche altra macchina particolare)La buona pratica prevede, al più, il montaggio di induttori di rete di valore tale da causare circa il 4% di cdt al valore di corrente nominale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora