frank10 Inserito: 17 aprile 2011 Segnala Inserito: 17 aprile 2011 Mi serve un motorino da 12v per girare il cilindro di una serratura di una porta blindata.Si aggancerebbe al cilindro dalla parte interna nel perno dove generalmente si mette il pomolo. Dovrebbe girare nei due versi per aprire/chiudere, avere una frizione per non spingere troppo in caso di ostacoli ed essere il più compatto possibile per ricoprirlo con una specie di pomolo.Non so da quanti W, ma dovrebbe simulare la forza di una mano o poco più.Come velocità, un giro o un giro e mezzo al secondo? Forse con un demoltiplicatore. Ho trovato uno schema di un prodotto già in commercio, ma se possibile volevo semplificare un po' il tutto.A me non serve tutta la parte elettronica di gestione degli accessi, solamente la parte elettromeccanica di azionamento del cilindro.Cosa mi consigliate?
Walter64 Inserita: 18 aprile 2011 Segnala Inserita: 18 aprile 2011 Link ........ funzionali, c'è di tutto e ..... costano una pacconata di palanche !!!Dovrebbe girare nei due versi per aprire/chiudere, avere una frizione per non spingere troppo in caso di ostacoli ed essere il più compatto possibile per ricoprirlo con una specie di pomolo.Auguri !!!P.S. sicuramente l'addetto hai controlli (moderatore) ti sposterà nella sezione più appropiataciao
Livio Orsini Inserita: 18 aprile 2011 Segnala Inserita: 18 aprile 2011 sicuramente l'addetto hai controlli (moderatore) ti sposterà nella sezione più appropiataE' un problema di applicazione di un motore elettrico. Questa è la sezione dedicata a questo tipo di problemi.Se nel prosiego della discussione l'argomento virerà verso porte, cancelli e serrature .....si vedrà il da farsi.
frank10 Inserita: 18 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2011 (modificato) Ho guardato il link, ma ci sono serrature da cambiare al posto di quella che c'è già. Invece io pensavo di cambiare il solo cilindro europeo e applicargli un motorino come ha fatto la KABA che ho postato.Il problema è il costo assurdo di quel prodotto: attorno ai 1000€ !Probabilmente per il controllo accessi e centraline, non so, comunque è sempre troppo caro.Allora pensavo di applicargli io un motorino al perno interno.Potrebbe andare bene un motorino del tipo da avvitatori oppure di quelli da modellismo.Per esempio, da quanti W lo prendereste per simulare la forza di una mano?EDIT:Riposto il link che avevo postato, perché mi pare non funzioni bene:KABA motorizzato Modificato: 18 aprile 2011 da frank10
frank10 Inserita: 19 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2011 Ho trovato qualche motoriduttore:C'è qualcosa che potrebbe andare bene in queste tabelle?http://www.micromotorssrl.com/motor_hl149/hl149_pg.htmlhttp://www.micromotorssrl.com/motor_rh158/rh158_pg.htmlhttp://www.micromotorssrl.com/motor_hv155/hv155_pg.htmlO sono troppo poco potenti?Il motorino della Kaba dallo spaccato sembra sui 40mm, quindi come dimensioni anche questidovrebbero andare bene, non penso sia molto più potente.Io dovrei guardare il massimo carico assiale, giusto?Meglio sui 60rpm o è troppo lento?Quanti Ncm saranno necessari per fare delle mandate in una porta blindata? Da che valore potrei partire?
Livio Orsini Inserita: 19 aprile 2011 Segnala Inserita: 19 aprile 2011 Quanti Ncm saranno necessari per fare delle mandate in una porta blindata? Da che valore potrei partire?Il metodo più semplice, non conoscendo i dati meccanici della serratura, è ricavare le caratteristiche elettromenccaniche dei servomotori Kaba.
Walter64 Inserita: 19 aprile 2011 Segnala Inserita: 19 aprile 2011 Utilizzare un metodo spannometrico come questo ........ può aiutare ?- 1° prendere la chiave che di solito si utilizza per la rotazione della serratura- 2° applicare in modo "serio" un'asta in alluminio in posizione quasi orizzontale, esattamente lunga un metro (in modo che con il propio peso non falsi troppo il risultato)- 3° applicare all'estremità libera una serie di pesi conuscuti in modo da ottenere quanti Kgm servono per vincere la "resistenza di coppia" alla rotazioneCerto che per una serratura ....... propio i kgm ..... sono eccessivi !!! sicuramente si può partire con una leva di 10 cmPiù che altro un sistema molto "casereccio" per avere un indicazione, da kgm >>>> x 9,81 = Nm
alex2patrick Inserita: 19 aprile 2011 Segnala Inserita: 19 aprile 2011 Per quello che conosco per esperienza diretta, devo dire che in base alle marche si può distinguere il funzionamento delle singole serrature. Devo poi dire anche che nella maggior parte dei casi con due giri completi si riescono a far rientrare tutte le mandate della serratura e con l'operazione inversa anche a far uscire nuovamente i perni. Visita il mio sitoDevo dire che l'esperienza di questa persona mi ha aiutato tanto-
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora