Ciccio 27 Inserita: 25 ottobre 2016 Segnala Inserita: 25 ottobre 2016 La Sangiorgio Ghibli di mia nonna lavasciuga a 600 giri di centrifuga (circa 2 ore con 2,5 kg di carico)... Certo che puoi "castorare" ancora, ma avrai da contare maggiori consumi elettrici e durate "bibliche" di asciugatura... (la strizzatrice la appoggi allora sopra la Castor!!!)
puma87 Inserita: 25 ottobre 2016 Segnala Inserita: 25 ottobre 2016 Guarda, a questo punto ti consiglio di comprarla nuova. Togli la Castor, e mettila proprio di fronte al portone... Poi mandami immediatamente un messaggio privato dove mi dai l'indirizzo esatto!
Diomede Corso Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 Ciao... io non ho moglie ma per mestierei mi devo sopportare spesso tutte quelle degli altri! Va bene che danno più ragione a me (tecnico) che non all'uomo di casa (marito) ma questo non vuol dire nulla Disfacendovi della Castor non buttatela.... piuttosto vendetela, regalatela, insomma lasciate che faccia ancora egregiamente il suo lavoro... Negli ultimi anni le lavasciuga sono molto migliorate e dunque quella storia di dividere il carico... cicli di ore e ore... è ormai in parte superata. Certo che è sempre meglio avere due macchine separate e non necessariamente nella stessa stanza (infatti si dice separate apposta ) ... il problema sono le dimensioni che qui... contano! Una lavasciuga decente è almeno 60x60 se non addirittura 60x65 ... evita assoltuamente la scelta di una lavasciuga "stretta"... che già le strette stropicciano di suo figurati se poi asciugano pure! Io poi dico sempre che in 1metro lineare abbondante... ci sta tutta una lavanderia completa 40cm(lavatrice carica dall'alto)+60cm(asciugatrice) Fai tu
mgaproduction Inserita: 30 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 Credo che inizierò con il cambiare i mobili del bagno. In pratica devrei togliere una colonna che occupa lo spazio di un elettrodomestico sostituendola con dei pensili. Fatto questo, potrei rimettere la vecchia lavatrice al suo vecchio posto e iniziare con una asciugatrice per poi comprare anche una nuova lavatrice OPPURE tenermi la vecchia Castor (davvero ragazzi : 3 volte in 20 anni il tecnico!!!!) e metterci sopra una strizzatrice. Alternativa : strizzatrice e asciugatrice in cantina/laboratorio. Ma chi ha voglia di farsi 2 piani di scale ogni volta senza ascensore con cantini di roba bagnata e asciutta ??????
puma87 Inserita: 30 ottobre 2016 Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 Per ora ti consiglio la sola strizzatrice, magari vi accorgete che la roba esce talmente asciutta in pochi minuti che con un attimo è pronta, e lo stendino resta aperto pochissimo. Così risparmiate tanti soldi ed energia, salvando anche la Castor. Poi tanto si fa sempre in tempo ad acquistare successivamente l'asciugatrice.
mgaproduction Inserita: 30 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 Secondo voi, una strizzatrice può stare su un balcone all'aperto? Ovvio, riparata da acqua ma pur sempre allìaperto quindi freddo, umido ecc ecc ?
mgaproduction Inserita: 30 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 Ancora una domanda : una strizzatrice stropiccia molto i capi? A 2500/2800 giri penso di si ma non ne sono sicuro perchè neanche sapevo dell'esistenza di questo elettrodomestico
Ciccio 27 Inserita: 30 ottobre 2016 Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 Una strizzatrice è un bidone fermo di acciaio verniciato con dentro un bidone di acciaio verniciato con dentro un bidone in acciaio inox che ruota, un motore elettrico e poco altro. Forse ben coperto con un impermeabile non credo dia problemi, a condizione che prima di essere riposto sia perfettamente asciutto in tutte le sue parti. Probabilmente non teme il freddo tranne che per la guarnizione di tenuta del mozzo del cestello, ma se lo fai acclimatare in casa perlomeno mentre la Castor lavora non credo che ci siano problemi. Ogni capo tirato fuori dalla strizzatura richiede uno scuotimento come sempre, ma se non sovraccarichi non dovrebbe comunque spiegazzare oltre misura.
mgaproduction Inserita: 1 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2016 Nessuno sa dirmi qualcosa in merito? I capi escono tanto stropicciati? La moglie inizia a preoccuparsi di questa cosa. Grazie
Quickwash Inserita: 1 novembre 2016 Segnala Inserita: 1 novembre 2016 Ciao megaproduction, mi sono procurata da poco una strizzatrice, avendo una situazione simile alla tua (una vecchia Rex che ho voluto tenere nonostante i 400rpm in centrifuga e una nuova asciugatrice). Posso dirti che non stropiccia il bucato a patto di metterlo adagiato per bene sul fondo a strati. Ho provato anche la tecnica dei "salamotti" che consigliavano anche altrove qui sul forum ma in questo modo la roba si spiegazza. Se non hai esigenze particolari ti consiglio anch'io di provare la strizzatrice intanto, la roba esce veramente quasi asciutta, accappatoi di spugna compresi.
mgaproduction Inserita: 1 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2016 Giusto per capire, cosa intendi per sistemarlo per bene a strati? Quello che preoccupa di più mia moglie (come penso tutte le donne che stirano) sono le camicie. Una al giorno non me la toglie nessuno... Grazie
Quickwash Inserita: 1 novembre 2016 Segnala Inserita: 1 novembre 2016 Noi pieghiamo i panni usciti dalla lavatrice, non benissimo ma li pieghiamo cercando di dargli la dimensione del cestello e via via li adagiamo uno sull'altro senza lasciare buchi. Non puoi inserirli così come escono dalla lavatrice. Sulle camicie non so dirti, non ho ancora provato, perché se c'é il sole preferisco comunque asciugarle fuori visto che si asciugano velocemente. Posso aggiungere che di sicuro é un lavoro in più ed é anche abbastanza brigoso. Peró le cose escono asciutte e bastano una ventina di minuti in asciugatrice, o un paio d'ore al sole, risparmiando energia e risorse. Nb: un paio d'ore al sole di fine ottobre in Veneto
mgaproduction Inserita: 2 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2016 Grazie Quick tra Veneto e Piemonte credo cambi molto poco come clima. Ma secondo voi, come mai questo elettrodomestico (la strizzatrice) non è così adoperato e nemmeno conosciuto? Da quello che sto sentendo in giro tra colleghi e amici, sembra proprio sconosciuto.
Quickwash Inserita: 2 novembre 2016 Segnala Inserita: 2 novembre 2016 Ci ho pensato anch'io, e mi sono risposta così: non é risolutivo come un'asciugatrice, prevede del lavoro in più e costa molto meno ? Poi facci sapere cosa hai deciso e se l'acquisterai, come ti trovi
Diomede Corso Inserita: 3 novembre 2016 Segnala Inserita: 3 novembre 2016 Io che di camicie ne sporco eccome... me le lavo abbottonate, e prima di stenderle le sbatto per bene... oppure si tirano su bagnate e si appendono gocciolanti in modo da strizzarle per peso-d-acqua e non per centrifuga... NON STIRO MAI UNA CAMICIA se non quelle proprio da mettere a vista di puro cotone ma fatte così non è un dramma... La strizzatrice ce l'ho ma la uso per la roba spessa da ripassare in asciugatrice (eventualmente)...
mgaproduction Inserita: 14 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2016 Buongiorno a tutti le notti hanno portato consiglio e quindi la soluzione finale è stata togliere il mobile colonna nel bagno e sostituirlo con dei pensili per fare spazio alla asciugatrice tenendo, per il momento, la mia Castor opportunamente pulita seguendo i vostri consigli per i quali devo dirvi grazie perchè la situazione odore è decisamente migliorata. Non prendo la strizzatrice perchè non saprei davvero dove metterla e visti i costi, prendo direttamente una asciugatrice. Inoltre ho un dubbio : se la strizzatrice è così poco diffusa e soprattutto così tanto socnosciuta....ci sarà un perchè....(poi magari mi sbaglio....) Quindi alla fine volevo chiedervi : quale asciugatrice, cercando di rimanere in un budget "normale" potrebbe essere la migliore? Ho visto in questi giorni questa promozione http://www.unieuro.it/online/Asciugatrici/TCD-871-6HY1-EU-pidARNTCD8716HY1EU che mi sembra buona. In questa fascia di prezzo ci sono molti modelli... Grazie a tutti per i consigli e i suggerimenti.
puma87 Inserita: 14 novembre 2016 Segnala Inserita: 14 novembre 2016 Non sono così diffuse perché ormai le attuali lavatrici hanno centrifughe supersoniche... Tu sei fortunato a poterti tenere la Castor, ma direi che qualunque asciugatrice prendi, una bella mano con la strizzatrice è d'obbligo, vista la forza g della Castor. E poi, come già detto, puoi metterla sulla lavatrice o asciugatrice, è come un secchio. E in 4-5 minuti la roba esce già quasi asciutta.
mgaproduction Inserita: 14 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2016 No no. Posto per la strizzatrice E l'asciugatrice per me non si può fare. O una o l'altra... Preferisco il discorso asciugatrice. Consigli su marche/modelli? Grazie :-)
Thomas24 Inserita: 15 novembre 2016 Segnala Inserita: 15 novembre 2016 Ma se la tua lavatrice ha una centrifuga bassa (e credo faccia 500 giri?), l'asciugatrice avrà tempi biblici e consumerà moltissima energia.. Tieni conto che il continuo sfregamento dei vestiti esposti al calore nell'asciugatrice è il motivo per cui si logorano maggiormente.. A meno che non stendi prima, lasci asciugare un po' all'aria e concludi in asciugatrice... oppure viceversa, metti in asciugatrice a tempo e poi concludi all'aria. Ma cosa risolvi in questo caso? Avrai sempre stendini in giro per casa.
mgaproduction Inserita: 15 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2016 Tanto la lavatrice conto che, avendo 20 anni, non possa durare ancora chissà quanto tempo. Per adesso va così...magari con gennaio o febbraio cambierò la lavatrice. Non so quanto possa ancora durare ...
mgaproduction Inserita: 17 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Secondo voi c'è possibilità di aumentare la velocità della centrifuga della mia Castor ? Che so...sostituendo corona o pignone o cinghia o parti elettriche/elettroniche?
puma87 Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 SPERO DI NO, considerando che non ha nessun controllo anti sbilanciamento!!
Ciccio 27 Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 In teoria sì, cambiando la puleggia motore, ma bisogna vedere se poi il cestello non satellizza il carico in lavaggio, e se il motore regge il maggiore sforzo. Ho presente macchine a cui il motore cambia la capacità del condensatore (che aumenta ad esempio da 14 a 16 microfarad nel passaggio da 400 a 600 giri del cestello), ma simultaneamente diminuisce la velocità di rotazione alla bassa velocità. C'erano anche dei modelli con la puleggia variabile tipo scooter, ma quello che più conta alla fine è vedere se la crocera del cestello (e quella della vasca, se è un modello con vasca inox) reggono i maggiori sforzi.
Ciccio 27 Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Quote SPERO DI NO, considerando che non ha nessun controllo anti sbilanciamento!! Quante macchine tedesche arrivavano anche ad oltre 800 giri/minuto (ma anche Zanussi) con un tradizionale motore a induzione, o grazie al variatore, o con frizioni centrifughe e ruotismi epicicloidali...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora